Youleft

Video: nuova contrattazione, l'intesa

20/05/2018 - 23:58

Questo il video sull’accordo quadro relativo alla nuova contrattazione, firmato da Confindustria e da Cgil, Cisl e Uil a livello nazionale, sulla sua declinazione in Umbria alla luce della realtà di una regione caratterizzata da una percentuale altissima di piccole e medie imprese dove il sindacato è di fatto assente, sulle valutazioni dopo il dibattito pubblico organizzato su questo tema a Corciano dall’associazione Lavoro&Welfare, presieduta dall’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano, al quale hanno partecipato il vice presidente di Confindustria Umbria, Luca Tacconi, i segretari regionali di Cgil (Vincenzo Sgalla), Cisl (Ulderico Sbarra) e Uil (Claudio Bendini), oltre ai docenti universitari Luca Ferrucci e Massimo Bartoli e all’amministratore delegato di DeWalt Industrial Tools, Massimo Marotta. Se ne è parlato in tv  “Economia – Le Interviste”, trasmissione curata da Giuseppe Castellini, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale. In studio il segretario regionale della Cisl dell’Umbria, Ulderico Sbarra, che nell’appuntamento di Corciano ha espresso – con la consueta franchezza - valutazione di notevole interesse.

Durante la mezzora di trasmissione si evidenzia l’importanza di un’intesa che rilancia il ruolo delle parti sociali come protagoniste della vita economica e sociale dopo la sbornia centralista del Governo Renzi, si evidenzia l’importanza della svolta di Confindustria che ha riconosciuto l’importanza del contratto nazionale come presidio dei diritti dei lavoratori di piccole e piccolissime imprese che altrimenti resterebbero fuori da ogni garanzia vista la scarsa sindacalizzazione di quelle realtà. E si sottolinea la spinta sulla contrattazione di secondo livello, ossia territoriale – aziendale – di filiera, dove poter confrontarsi calibrando gli accordi contrattuali sulle specifiche realtà, cosi’ da allinearli sui diversi livello di produttività. E poi il ruolo che le Istituzioni, a livello nazionale il Governo e a livello umbro la Regione, che possono e debbono giocare in questo nuovo contesto.

Una trasmissione davvero da non perdere, che tocca i livelli di garanzie, reddito e benessere sociale (si parla anche delle nuove frontiere del welfare aziendale) dei lavoratori dipendenti e della capacità competitiva delle imprese a tutti i livelli e di tutte le dimensioni.

La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/NpkAwtjAiBM

Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacoyntrytube), dove si trovano le trasmissioni degli ultimi mesi. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountrytv.

‘Economia – Le Interviste’ fa parte della scuderia delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv per il territorio’. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,15 e, in replica, il sabato alle ore 15.

Video: trasporti, futuro e falsi miti. Da vedere

20/05/2018 - 14:08

Un viaggio nel presente e nel futuro tecnologico in materia di sostenibilità ambientale la trasmissione di “Economia – Le Interviste”, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Con il curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, c’è Robert Satiri, responsabile dei Servizi generali della Colacem e super esperto della sostenibilità ambientale, soprattutto per quanto riguarda la mobilità. Il dottor Satiri non solo spiega a che punto è arrivata oggi la tecnologia in questo settore, ma guardando a 10-15 anni traccia scenari davvero entusiasmanti. Inoltre presenta l’impegno tecnologico sul fronte della sostenibilità della Colacem, da sempre in prima fila in questo campo, che significa anche aumento di benessere dei lavoratori.

Nel passaggio tra il vecchio mondo e il nuovo mondo digitale, una trasmissione che non va persa sia perché presenta una case history, quella della Colacem, di grande interesse nel campo della qualità totale facendo della sostenibilità un punto di forza e di investimento guardando al lungo periodo e non al breve, sia perché – con esempi efficaci, Satiri spiega dove stiamo andando. Sfatando anche qualche mito, come la questione delle emissioni zero delle auto elettriche, per le quali Satiri afferma che si tratta invece di “emissioni altrove”.

La puntata ora si può vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/mtDFErInd0k

Basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacoyntrytube), dove si trovano le trasmissioni degli ultimi mesi. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountrytv.

‘Economia – Le Interviste’ fa parte della scuderia delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv per il territorio’. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,15 e, in replica, il sabato alle ore 15.

Driving challenge-Safety campus, trionfa il binomio sicurezza stradale-motorspor

18/05/2018 - 18:15

Ci si può innamorare del motorsport partendo da una lezione di guida sicura? E, viceversa, la passione per i motori può trasformarti in testimonial di sicurezza stradale? La risposta, positiva, arriva dall’autodromo di Vallelunga dove circa cinquanta ragazzi e ragazze provenienti da Umbria, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia hanno affrontato l’ultima tappa stagionale del Driving challenge Safety campus.

“Anche i bulli hanno un cuore, solo che non vogliono farlo vedere”

18/05/2018 - 11:26

“Anche i bulli hanno un cuore, solo che non vogliono farlo vedere”. A pronunciare queste parole, un giovane studente medio di Castel del Piano con cui il giornalista Miki Russo si è confrontato nell’ambito del progetto ‘Non sei solo, lotta al bullismo. Generazioni insieme’. Un’iniziativa dell’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) Umbria promossa con lo scopo di contrastare il fenomeno del bullismo attraverso il confronto intergenerazionale.

La Coppa della Perugina 2018

17/05/2018 - 16:35

Era il 13 maggio 1984 quando il Camep diede vita, insieme alla famiglia Buitoni e all’Automobile club Perugia, alla prima riedizione della Coppa della Perugina, in ricordo della storica corsa automobilistica degli anni Venti. Quest’anno la rievocazione ha raggiunto le trenta edizioni, come sempre in Umbria, dove si sono dati appuntamento 120 equipaggi con le più belle auto d’epoca prodotte sino al 1968.

Perugia, i commercianti si organizzano per dare soluzioni al centro storico

16/05/2018 - 17:21

Una buona parte degli oltre trecento operatori commerciali che lavorano nell’acropoli perugina ha risposto all’appello lanciato dalla Consulta degli operatori del centro storico di Perugia che alla sala della Vaccara ha convocato un incontro per affrontare molte delle tematiche che più stanno a cuore a chiunque abbia un’attività commerciale o artigiana all’interno delle mura cittadine.

Solidarietà, a teatro per sostenere l’associazione Mai soli

16/05/2018 - 12:50

Divertimento e solidarietà hanno camminato insieme nell’appuntamento che l’associazione Mai soli ha proposto al teatro Arca di Ellera di Corciano. Qui, infatti, la compagnia teatrale Il carro ha portato in scena lo spettacolo ‘Vacca maiala’ di Valerio Di Piramo per la regia di Cesare Giugliarelli, il cui ricavato dei biglietti è stato interamente devoluto alla stessa associazione Mai soli.

Il calendario gare 2018 dell’Autodromo dell’Umbria

15/05/2018 - 12:02

Neanche il tempo di presentarlo alla stampa che il ricco calendario 2018 dell’Autodromo dell’Umbria ‘Mario Umberto Borzacchini’ è già entrato nel vivo. Il circuito di Magione, infatti, dopo gli importanti investimenti e lavori di restyling realizzati l’anno scorso, sta ora proponendo numerose e avvincenti gare, veramente per tutti i gusti, sia agli appassionati di auto che di moto. 

Il video del faccia a faccia Grimani-Solinas senza peli sulla lingua

14/05/2018 - 08:42

Questo il video de confronto senza peli sulla lingua a Nautilus, la trasmissione punto di riferimento del dibattito politico e sociale, andato in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Nel salotto di Gianfilippo Della Croce, ideatore e conduttore di una trasmissione che quest’anno festeggia i 14 anni di trasmissioni ininterrotte, ci sono il senatore Leonardo Grimani (Pd) e il consigliere regionale Attilio Solinas (LeU, Liberi e Uguali).

Ecco, in estrema sintesi, alcuni stralci del faccia a faccia.

Solinas, alla domanda su che fine abbia fatto LeU risponde che “siamo vivi e stiamo cercando di crescere. Purtroppo i media ci ignorano e questo è grave in una democrazia. Noi andiamo avanti, perché di sinistra, dei suoi contenuti, dei suoi programmi c’è, oggi più che mai, un grande bisogno”. Sulla situazione politica attuale Solinas critica il Pd “per non aver saputo e voluto svolgere il suo ruolo di grande partito della sinistra. Una sinistra che deve rinascere dalle ceneri, ma che non può essere resuscitata da questo Pd, che di sinistra non ha più nulla. Per quanto riguarda l'Umbria, il risultato elettorale dimostra che anche da noi è finita l'epoca del Pd come referente della sinistra”. I vitalizi? “Bisogna riformare a fondo il sistema, ma senza estremismi”.

Il senatore Grimani afferma che nel Pd è il dibattito ampio, dopo il voto del 4 marzo, e fa un quadro molto chiaro della situazione, rilevando come la situazione del partito sia grave. Anche in Umbria, afferma Grimani, “il Pd è scomparso dai territori, dai radar delle famiglie e dei disoccupati, dei lavoratori. Insomma, di tutti quei soggetti da sempre bacino elettorale del partito”. E ancora: “Nella nostra regione c’è una classe dirigente del Pd non all’altezza della situazione, vista anche la confusione che regna relativamente alle prossime amministrative”. Il senatore poi critica alcuni provvedimenti del governo Renzi, in particolare quelli economici, che “hanno determinato dubbi e allontanamenti da parte di un pezzo non marginale del nostro popolo”. Come “pure non abbiano saputo comunicare le cose positive che il governo Renzi ha fatto”. Sui vitalizi Grimani e d’accordo con Solinas: “Parliamone e tagliamo, non ci sono problemi. Ma evitiamo estremismi che, alla fine, portano alla paralisi, a non fare nulla. Aspetto le proposte concrete del M5S, che sull’argomento urlano tanto ma in concreto fanno poco”.

La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/1hlFnBj96s0

In alternativa, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.

Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).

Video: credito, tassi, crescita. Il prof Nadotti a 'Mondo Finanza'

13/05/2018 - 14:14

Questo il video della puntata di eccellenza di ‘Mondo Finanza’, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Ospite in studio della trasmissione, curata dai giornalisti economici Giuseppe Castellini e Massimo Sbardella, è il professor Loris Naditti, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia. Il professor Nadotti, sollecitato dalle domande nella mezzora di trasmissione, fa il punto su ciò che sta avvenendo a livello di tassi di interessi e di movimenti finanziari nelle varie aree mondiali, concentrandosi sugli effetti per l’Italia e per l’Eurozona. Grande attenzione il professore la pone sui possibili effetti negativi delle politiche di dazi, sulla spinta della linea del presidente Usa Donald Trump, per la crescita dell’economia mondiale. Il che potrebbe avere un effetto pesante anche sulle esportazioni italiane.

Nadotti risponde poi con grande chiarezza alle domande su possibili fiammate inflazionistiche derivante dalla grande liquidità sui mercati, immessa dalle Banche centrali, tra cui, anche se partita con ritardo, dalla Bce (Banca centrale europea) grazie all’iniziativa del suo presidente, Mario Draghi. E inserisce in questo quadro alcune opportunità, ma anche alcuni rischi se non si adotteranno le misure opportune, per il nostro Paese. E spiega anche perché la grande liquidità non si trasforma in modo adeguato in prestiti, soprattutto alle imprese (il credito alle famiglie, infatti, è in netto aumento).

Questo e molto altro in questa puntata, che consigliamo vivamente di vedere.

La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/m3FcYcnTa7Q

Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.

‘Mondo Finanza’, che fa parte della scuderia delle produzioni MediaCountry, va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre alle ore 22 del sabato e alle 14,30 della domenica.