Youleft
Video: parla il vice presidente degli economisti italiani, ritorno a Keynes
Questo il video della puntata tv di ‘Economia – Le Interviste’ di eccezionale interesse andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Ospite del curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, è il professor Nicola Acocella, vice presidente della Società italiana degli economisti e professore Ordinario emerito di Politica economica presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Il professo re ha tenuto una ‘lecture’ agli studenti della facoltà dell’Università di Perugia, organizzata dal professor Marcello Signorelli (Ordinario di Politica economica nell’Ateneo umbro) e prima di questo impegno è stato ospite in studio di ‘Economia – Le Interviste’. Tanti i temi trattati nella mezzora di trasmissione dalla situazione economica italiana al destino dell’euro, ma soprattutto il ritorno della politica economica (ossia i modi e le forme di intervento dello Stato nell’economia), secondo un’impostazione neokeynesiana dopo anni di fiducia cieca nella facoltà taumaturgiche del solo mercato, con le autorità pubbliche che hanno indicato solo alcuni parametri da raggiungere, senza attuare alcuna politica economica. Un errore ben segnalato da anni dal Premio Nobel Amartya Sen e da tutta una serie di studi, tra cui quelli del professor Nicola Acocella, di cui peraltro è in uscita un volume edito dalla Cambridge University.
Il professore analizza i gravi errori compiuti di fronte alla globalizzazione e, sull’Eurozona, evidenzia tutti i limiti di una costruzione del tutto imperfetta, basata sull’austerità che crea molti più problemi di quanti non ne risolva ed è all’origine della caduta dei livelli di reddito, di occupazione, di ricchezza in molti Paesi Ue ad eccezione della Germania e dei Paesi a lei collegati. Per il professor Acocella, che cita anche il libro best seller dei professori Enrico Marelli e Marcello Signorelli “E se l’Italia ornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi”, di cui ha curato la prefazione, senza radicali riforme l’Eurozona imploderà e con essa l’euro. Per questo sarebbe bene che le autorità italiane preparassero, seppure in gran segreto, un piano B qualora questo scenario dovesse materializzarsi. Il vice presidente della Società italiana degli economisti si dice anche d’accordo con quanto afferma Paolo Savona, il più importante economista monetario italiano, secondo cui la Germania rischia di mettere in subbuglio per la terza volta in Europa e che il suo programma economico-finanziario è, nella sostanza, quello di Walther Funk, ministro dell’Economia di Hitler. Un programma che i nazisti volevano attuare con le armi, mentre stavolta viene attuato attraverso gli strumenti che mette a disposizione l’economia.
Sulla flat tax Acocella afferma che è il modo per distruggere il ceto medio e la lotta alla disuguaglianza, perché in questo senso è decisiva la presenza dell’imposta progressiva.
Queste e molte altre valutazioni, condite da dati e riferimenti sempre puntualissimi, in una puntata assolutamente da non perdere.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/xpJr8TuODAU
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacoyntrytube), dove si trovano le trasmissioni degli ultimi mesi. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Economia – Le Interviste’ fa parte della scuderia delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv per il territorio’. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,15 e, in replica, il sabato alle ore 15.
Il video: acqua, luce e gas, umbri campioni di cambio degli operatori
Ecco il video su un tema di grande interesse, andato in onda a ‘Bussola del consumatore’, la trasmissione prodotta da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio e curata da Giuseppe Castellini che viene trasmessa sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Si parla delle novità nella scelta degli operatori, sia normative che pratiche, relativamente all’erogazione di luce, acqua gas. In studio il vice presidente nazionale di Federconsumatori - oltre che presidente di Federconsumatori Umbria - Alessandro Petruzzi. Come noto, il mercato libero è entrato in vigore e i cittadini dovranno effettuare la scelta dell’operatore di erogazione del servizio entro il 2019. L’Umbria è la regione italiana in cui più cittadini (il 15% del totale) ha cambiato operatore e Petruzzi ne ipotizza il perché. Vengono fornite indicazioni preziose per fare la scelta migliore e le trappole da cui guardarsi.
Si torna poi sugli oneri di sistema, ossia in sostanza il carico fiscale che che va allo Stato e che grava sulle bollette, citando esempi concreti. Tema sul quale Federconsumatori ha lanciato una campagna a cui venite invitati ad aderire per una razionalizzazione di questi oneri, che pesano moltissimo sulle bollette, rappresentandone la grande parte.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/NYvDws9uIKY
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Bussola del consumatore’, che fa parte delle trasmissioni prodotte da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio, va in onda tutte le settimane il mercoledì alle ore 21,45 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il giovedì alle ore 19, sempre sullo stesso canale).
Il video: Marchetti e Verini se le 'danno' di santa ragione in tv a Nautilus
Botta e risposta con molto pepe tra Riccardo Marchetti (Lega) e Walter Verini (Pd) a Nautilus, andato in onda a Nautilus, sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica domani, lunedì alle ore 11 sul canale 211). Nel salotto di Gianfilippo Della Croce, ideatore e conduttore di Nautilus che va avanti da 14 anni e che è diventato il punto di riferimento del dibattito politico e sociale, la temperature sale e Marchetti e Verini se le danno, metaforicamente parlando, di santa ragione. Dalle trattative per il Governo alle accuse sulla corruzione interna, alle divergenze sulla politica estera al ruolo di Berlusconi, alla crisi del Pd, i due parlamentari – entrambi eletti in Umbria nelle elezioni politiche del 4 marzo scorso - non si risparmiano colpi.
Per il resto, Verini evidenzia che è necessaria “una seria analisi della sconfitta del Pd, ci sono grandi responsabilità che vanno giudicate. Noi all’opposizione è una scelta seria perché non è dettata da altro motivo che quello di accettare il ruolo che gli elettori ci hanno assegnato. Io credo che bisogna eleggere segretario l’attuale reggente, Martina, dandogli i poteri necessari per continuare il buon lavoro che sta facendo, svincolandolo a ogni livello dal cancro che ha consumato il Pd, ossia il correntismo non dettato da motivi ideali, ma da consorterie di notabili sia a livello nazionale che nei territori. Su questo bisogna essere chiari, netti e determinati. La Lega è un partito populista e compromesso: conti correnti strani, diamanti, soldi facili eccetera. E anche sulla crisi siriana si sono rivelati schierati con Putin, che è anche amico di Salvini”.
Marchetti evidenzia che “la Lega ha vinto meritatamente, gli elettori l’hanno premiata per le sue proposte, il Pd è il responsabile della difficile situazione del Paese, faremo il governo. Berlusconi? È ovvio che abbia qualche difficoltà ad accettare un ruolo marginale. Se qualcuno nella Lega ha sbagliato ha pagato, mentre nel Pd non paga mai nessuno. Amici di Putin? Non ci vedo nulla di strano, in quanto alla Siria le responsabilità sono degli americani e dei loro alleati. Il Pd è un partito neoliberale che ha perso il contatto con il Paese vero, con la gente normale in mezzo alla quale invece noi stiamo, raccogliendo le loro ansie e il loro problemi e individuando le risposte da dare”.
La puntata si potrà vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/8-IH02AwBLA
Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.
Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).
Video: la crisi di Spoleto è grave, ma è stata ed è sottovalutata
Le crisi economiche aziendali e territoriali in Umbria, alla luce degli ultimi dati pubblicati da due fonti autorevoli come Ires Cgil (l’ufficio studi del sindacato) e settore Datajournalism di Mediacom043. Dati che tra l’altro evidenziano la difficile situazione di Spoleto, tra i comuni umbri più in ritardo rispetto ai livelli di reddito Irpef che aveva prima della crisi (i redditi complessivi a Spoleto rispetto alla situazione pre-crisi sono ancora sotto di oltre l’8%) e dove sono a rischio circa 2mila posti di lavoro. Sono alcuni dei temi che vengono trattati questa sera (venerdì 13 aprile) nella puntata di “Economia – Le Interviste”, curata da Giuseppe Castellini e che va in onda alle ore 22,15 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica domani, sabato 14 aprile, alle ore 15 sullo stesso canale), diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Ospite in studio Mario Bravi, presidente in Umbria dell’Ires-Cgil e responsabile della Cgil per la zona Foligno-Spoleto-Assisi-Bastia-Nocera. In particolare Bravi analizza la situazione di Spoleto e dello Spoletino, squadernando i dati, rilevando che la crisi di quest’area viene sottovalutata sia dalla Regione che dalle altre istituzioni, come pure dalle associazioni di impresa, lanciando in trasmissione la richiesta forte alla Regione perché apra uno specifico tavolo sulla crisi di questa area.
“Spoleto – afferma Bravi commentando i dati economici – è ancora in piena crisi, anzi è tra i comuni in cui la crisi si è approfondita, invece che di alleggerirsi. Ballano centinaia di posto di lavoro, non si può nascondere questa difficilissima situazione sotto la coltre del dire che il Festival di Spoleto è risorto. Magari bastasse, ma non è così. E le cifre sono eloquenti. Bisogna predisporre un piano per quest’area, la Regione convochi uno specifico tavolo. Il sindacato c’è, nel territorio e pronto a dare il suo contributo. Non mi pare che ci siano invece le associazioni imprenditoriali. L’assenza di Confindustria Umbria praticamente su tutto è diventata imbarazzante e penalizzante per questa regione”.
Bravi entra poi nel dettaglio di altre aree dove la crisi non solo continua, ma si aggrava, come Nocera Umbra, comune per il quale l’indagine di Mediacom043 rivela che non solo, a differenza di altri comuni umbri, non c’è alcuna ripresa dei redditi reali, ma che questi continuano a scendere anno dopo anno. Segnali positivi arrivano invece sia da Bastia che da Assisi, con attività economiche e redditi in ripresa, mentre segnali interessanti ci sono anche a Foligno, dove la ripresa dei redditi è in atto pur non brillando e restando ancora sotto i livelli pre-crisi.
Dopo l’andata in onda, la puntata di questa sera si potrà vedere sul canale youtube di Mediacountry. Basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacoyntrytube), dove si trovano le trasmissioni degli ultimi mesi. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Economia – Le Interviste’ fa parte della scuderia delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv per il territorio’. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,15 e, in replica, il sabato alle ore 15.
"La guerra in Siria è illegale!" (Comitato per Bernie Sanders)
Fonte: Comitato per Bernie Sanders.
Il video del faccia a faccia tra Solinas e De Vincenzi, Parole dure come pietre
Ce ne sono di frasi forti, di quelle dette con eleganza e sobrietà ma dure e reali come le pietre, nel faccia a faccia tv tra i consiglieri regionali Attilio Solinas (Liberi e Uguali) e Sergio De Vincenzi (Umbrianext), andato in onda a ‘Nautilus’ sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Il tutto nel salotto di Gianfilippo Della Croce, ideatore e conduttore di una trasmissione che quest’anno festeggia i 14 anni di andate in onda ininterrotte e che si è imposta come riferimento solido e accreditato del dibattito politico e sociali. Un dibattito da quale emergono frasi come “dati economici impressionanti in negativo per l’Umbria “ (De Vincenzi), “l’attuale classe politica è carente” (Solinas), “maggioranza ormali al tramonto in Umbria” (De Vincenzi).
Visioni molto diverse dei due sgli scenari politici a livello nazionale, soprattutto in tema di alleanza per il governo. Solinas auspica un’alleanza M5S-Pd, De Vincenzi vede invece un’alleanza M5S-centrodestra.
Ecco, in estrema sintesi, i loro interventi.
Attilio Solinas: la sinistra deve interrogarsi seriamente sul risultato elettorale, occorre ripartire al più presto per recepire il segnale che ci ha dato il popolo della sinistra che si è spostato sui 5 Stelle. Per il governo vedo bene una alleanza 5Stelle-Pd. Mattarella nel prossimo giro di consultazioni incaricherà Salvini o Di Maio, oppure presenterà un nome terzo, come l’ex ministro Flick. L’Umbria ha bisogno di competenza, i vecchi sistemi non funzionano più e l’attuale classe politica è carente. Comunque i sono anche responsabilità dei vari governi nazionali, che hanno ridotto sempre più le risorse diponibili.
Sergio De Vincenzi: il centrodestra è unito e i 5 Stelle ne debbono tenere conto per fare il governo. Il calo di Forza Italia è dovuto al fatto che c'è stato un voto antisistema. Per il governo non c’è alternativa all’alleanza 5 Stelle-Centrodestra, ovviamente Berlusconi compreso. I dati dell’Umbria sono impressionanti sia per quanto riguarda il lavoro, sia per quanto riguarda le politiche sociali. C’è una maggioranza ormai al tramonto.
La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/hRSJ3wUURk8
Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.
Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).
Locazioni agevolate e occupazioni abusive. I casi Foligno e Bastia. Da vedere
Ecco il video in cui tornano in primo piano le questioni locazioni agevolate in Umbria, abitazioni e occupazioni abusive stasera, andato in onda a “Economia – Le Interviste” sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Ospite del curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, è Cristina Piastrelli, responsabile del Sunia (il sindacato degli inquilini più rappresentativo) della provincia di Perugia. Un ritorno, quello della Piastrelli, dopo che nella sua partecipazione televisiva di qualche settimana fa, sempre ospite di Castellini sul canale 11 – Trg, aveva sollevato la questione delle numerose irregolarità riscontrate a Foligno sui canoni concordati, rilevando peraltro la quasi assenza dei controlli da parte del Comune. Dichiarazioni che avevano sollevato polemiche, ma che – rileva Piastrelli nella trasmissione di stasera – hanno tra l’altro provocato l’effetto positivo di molti cittadini folignate che locano a canone concordato (molto conveniente dal punto di vista fiscale, con l’aliquota della cedolare secca che spesso è del 10%) si sono spontaneamente recati presso il Sunia per verificare la correttezza della propria locazione a canone concordato, sanando così in poco tempo irregolarità compiute in buona fede nella stragrande maggioranza dei casi.
Piastrelli coglie l’occasione per fare il punto sui nuovi canoni concordati, prendendo lo spunto dalle intese presentate nei comuni umbri nei giorni scorsi, che prevedono una serie di modifiche da tenere presente e che la responsabile del Sunia spiega in sintesi.
Infine, la questione delle occupazioni abusive di alloggi di edilizia economica da parte di non soggetti non aventi diritto. Piastrelli evidenzia che l’occupazione abusiva non va assolutamente tollerata e gli sgomberi delle case occupate abusivamente vanno fatti senza indugio, permettendo così alle famiglie assegnatarie degli immobili di potervi accedere esercitando il diritto, ma allo stesso tempo denuncia come questa situazione è anche responsabilità dei tagli consistenti che sono stati fatti dai vari governi sul fronte dell’edilizia economica e popolare. Nello specifico degli sgomberi, nella trasmissione si critica con forza l’atteggiamento del sindaco di Bastia Umbria, dopo l’ennesimo stop agli sgomberi degli abusivi per i quali erano state mobilitatele forze dell’ordine. Sindaco, faccia rispettare la legge e quindi i diritti. Tollerare l’illegalità è un segnale devastante, è ’lappello al primo cittadino di Bastia Umbra che parte dalla puntata.
Una puntata davvero da non perdere.
La grasmissione si può ora vedere anche sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/QhTtRiu5NTs
Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
“Economia – Le Interviste’ fa parte della batteria di produzioni realizzate da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”. Va in onda venerdì alle ore 22,15, con replica il sabato alle ore 15,00 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre.
PT,Brasile: "Prendere Lula è arrestare il sogno di un Paese più giusto."
Video clip del Partito dei Lavoratori brasiliano contro l'arresto dell'ex presidente Lula.
Perugina ed ex Novelli, le novità: il video
Ecco il video di ‘Direzione Impresa’, andato in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, con ospite in studio Michele Greco, segretario regionale della Flai -Cgil. Al centro della trasmissione, diventata punto di riferimento per tutto quello che si muove nel mondo delle imprese, la vertenza Perugina e la situazione gravissima e caotica della ex Novelli.
Sull’accordo Perugina Greco didende la linea che il sindacato ha tenuto e continua a tenere per tutelare i lavoratori e gestire gli esuberi, torna ad attaccare Nestlé per aver improvvisamente messo sul piatto, dopo l’accordo raggiunto nel 2016, un numero di esuberi nettamente superiore a quello che era stato preventivato e che rende la gestione della situazione molto più complicata, polemizza con il sindaco di Gualdo Tadino – Massimiliano Presciutti – dopo il suo articolo in cui accusa il sindacato di voler frenare la ricollocazione di un certo numero di lavoratori in altre aziende, spiega come stanno andando gli incontri con le aziende disposte ad assorbire un’ottantina di dipendenti Perugina nell’ambito del numero delle mobilità annunciate da Nestlè, afferma che il sindacato chiede precise garanzie su questi ricollocamenti.
Sulla vicenda ex Novelli, Greco presenta un quadro complesso, da seguire passo passo visto anche che siamo in presenza di cinque curatele in varie parti d’Italia e fa il punto sulla gestione delle imprese del gruppo rimaste attive e sugli ammortizzatori sociali ottenuti. Qualche cenno anche sulla vendita, facendo riferimento ad alcuni interessamenti che sarebbero pervenuti.
La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/hDYHrfyNH9M
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per vedere quelle meno recenti, andare sempre su youtube ma digitare Mediacountrytv.
‘Direzione Impresa’, che fa parte delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’, è la trasmissione di riferimento per tutto quello che si muove nel mondo delle imprese. A parte l’andata in onda eccezionale di stasera, è trasmessa tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre alle ore 23 del mercoledì e il giovedì sul canale 111 alle ore 21.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago