Youleft
Video: Potenza lancia la sfida e bacchetta
Un socialista democratico che, con i tempi che corrono, di fatto ha il ruolo di battagliero ‘eretico’ e ‘controcorrente’. E che, perspicace e chiaro com’è, dice cose che fanno riflettere e che certamente portano un contributo importante al dibattito politico, economico e sociale non solo dell’Umbria ma anche in Italia, viste le iniziative che, insieme ad altro, ha promosso e sta promuovendo dal basso un po’ in tutto il Paese. È Aldo Potenza, storico esponente del socialismo umbro. Ecco il video dell’intervista rilasciata a Giuseppe Castellini, curatore della trasmissione ‘Magazine’, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre.
Benché la trasmissione duri mezzora, numerosi i temi affrontati: la situazione politica e amministrativa in Umbria, l’analisi del declino della regione e la perdita di capacità del suo ceto dirigente di progettare il futuro per guidarlo, gli snodi che hanno determinato questa perdita di capacità, la crescita delle disuguaglianze in Italia e nella regione, lo svilimento del mondo del lavoro e gli attacchi che ha subito e subisce che sono arrivati a minarne perfino la dignità, i movimenti nella diaspora socialista italiana e la necessità di trovare nuove forme di partecipazione e di aggregazioni in grado di dare gambe ai valori del socialismo democratico, che sono più attuali che mai e che possono dare un contributo fondamentale a riportare la situazione su un sentiero di sviluppo socio-economico e di giustizia, correggendo in profondità con provvedimenti incisivi di politica economica i guasti determinati da una globalizzazione in cui ha prevalso il turbo liberismo, peggiorando le condizioni di vita e di lavoro di larghe fette delle popolazioni e minando la coesione sociale, senza alla quale alla lunga non c’è crescita del benessere economico e sociale, ma anzi il suo arretramento. E fare questo aprendo porte e finestre al dibattito partecipato, arrivando ad analisi condivise che traccino programmi concreti di azione avendo alle spalle una visione ispiratrice, un modello di società democratica a cui i valori, le idee, la storia del socialismo democratico giocando un ruolo determinante. La sinistra, insomma, ha sbagliato molto, ma ha ancora grandi cose da poter dire e poter fare.
Una battaglia politica in piena regola quella che Aldo Potenza mette in campo questa sera a ‘Magazine’, assestando anche varie bacchettate a personaggi locali e nazionali. Una battaglia che sta portando avanti dal basso, con iniziative aperte – centrale quella realizzata a Livorno, con una partecipazione andata al di là di ogni previsione – che troveranno un punto di snodo a novembre a Rimini, quando una convention nazionale, preparata accuratamente con una fase di studio e di confronto su vari temi economico, sociali, politici e istituzionali, produrrà una sintesi che vuole essere un contributo alla rinascita di una sinistra ispirata dai valori e delle idee del socialismo democratico. Un’iniziativa che non si rivolge solo ai socialisti, ma a tutti coloro che desiderano vedere realmente in campo una sinistra moderna e realmente efficace, per ridare voce ad ampie fette della società che condividono la necessità di un cambiamento.
La puntata può ora essere vista anche sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/dwd8cVoIOhQ
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
“Magazine’ fa parte della batteria di produzioni realizzate da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”. Va in onda venerdì alle ore 21,45, con replica il sabato alle ore 14,30 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre.
Video. Lista d'attesa lunga? Si può andare in intramoenia pagando solo il ticket
Ecco il video di ‘Bussola del consumatore’, andato in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, in cui si svela un’importante opportunità che la legge nazionale –ribadita anche nella normativa regionale umbra in materia di sanità – stabilisce per chi, prenotando un esame una visita medica, la ottiene in un tempo superiore prevista dalla normativa stessa. In sostanza, se la visita o l’esame vengono fissati oltre i limiti previsti dalla legge, il cittadino basta che invii una raccomandata al direttore dell’ospedale e può accedere alla visita in intramoenia pagando solo il ticket sanitario o, se è esente, neppure questo. Ospite in studio del curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, è il vice presidente nazionale di Federconsumatori – oltre che presidente di Federconsumatori Umbria – Alessandro Petruzzi, che spiega in dettaglio la normativa, i tempi stabiliti dalla legge per l’effettuazione dell’esame o della visita (i tempi sono stabiliti in base all’urgenza e stabiliscono limiti tassativi) e come fare, se questi tempi vengono sforati nella prenotazione presso il Cup, ad effettuarli in tempi in intramoenia pagando solo il ticket.
Un’opportunità che, spiega Petruzzi, nonostante in alcuni settori le liste d’attesa siano lunghe, anche se in Umbria meno che altrove, non viene sfruttata dai cittadini, quando per averne diritto basta inviare una raccomandata al direttore dell’Ospedale (e qui spiega cosa scriverci, avvertendo che esiste anche un modulo preconfenzionato che si può trovare anche sul sito internet di Federcosumatori Umbria)
Oltre che un’importante notizia su una possibilità per i cittadini su cui si è dato pochissimo – se non nullo – rilievo anche nell’informazione curata dalla Regione, si tratta, sempre che i cittadini la usino, di una potente spinta a organizzare i servizi in modo da ridurre le liste d’attesa in sanità. Perché la parte della spesa che il cittadino non paga per la visita o l’esame in intramoenia viene versato al medico dalla Regione.
Non solo, ma nella trasmissione vengono ricordati i bonus gas, luce e acqua che spettano alle famiglie sotto un certo livello di reddito Isee. Bonus che richiede solo il 60% delle famiglie (anche mononucleari) aventi diritto, perdendo così risorse appositamente stanziate dallo Stato.
Una puntata da non perdere.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/t7IPc65DydQ
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Bussola del consumatore’, che fa parte delle trasmissioni prodotte da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio, va in onda tutte le settimane il mercoledì alle ore 21,45 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il giovedì alle ore 19, sempre sullo stesso canale).
10° congresso Uiltrasporti Umbria, la situazione regionale del settore
Rimettere “la persona al centro” è stato lo slogan del 10° congresso regionale di Uiltrasporti Umbria e, soprattutto, l’obiettivo che l’organizzazione sindacale si è posta e intende perseguire. Un intento che il neoconfermato segretario generale Stefano Cecchetti ha messo in chiaro già in apertura dei lavori sottolineando come, in un Paese che si ritenga civile, non possano essere tollerate le 152 vittime sul lavoro già registrate dall’inizio dell’anno.
Il video del faccia a faccia tv tra Gallinella (M5S) e Sgalla (Cgil) a Nautilus
Il video del faccia a faccia a tutto campo, dalla trattativa M5S-Pd per il nuovo Governo al ruolo e alla richieste del sindacato, alle situazioni specifiche dell’Umbria a molto altroal Nautilus andato in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211).Nel salotto di Gianfilippo Della Croce, ideatore e conduttore di una trasmissione che quest’anno festeggia i 14 anni di trasmissioni ininterrotte, ci sono il parlamentare del M5S Filippo Gallinella e il segretario regionale della Cgil, Vincenzo Sgalla.
Un dibattito estremamente interessante, che fa chiarezza su vari punti non sempre chiari, come è nella mission di Nautilus da 14 anni. Si segnala la posizione del M5S sulla trattativa per il nuovo Governo, che Gallinella esprime con chiarezza puntando sull’accordo di programma, e il duro attacco di Sgalla contro i contratti che stanno stipulando in tutta Italia pseudo sindacati e che sono molto penalizzanti per un numero crescente di lavoratori. Tanto che Sgalla torna a chiedere l’applicazione dell’articolo della Costituzione sulla disciplina del sindacato, “perché è ora di verificare chi rappresenta chi. Qui abbiamo il sindacato confederale, che anche nelle recenti elezioni per le Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) del pubblico impiego raccoglie l’80% dei consensi, e pseudo sindacati che non si sa chi rappresentino e che firmano contratti che sono gravemente lesivi per i lavoratori”. Sull’Umbria, sia Gallinella che Sgalla evidenziano la pesantissima situazione economica dell’Umbria, dichiarandosi d’accordo sulla necessità di un deciso cambio di passo nelle politiche economiche e sociali. Cambio di passo necessario anche a livello nazionale.
Alla Regione dell’Umbria chiesta una legge sugli appalti pubblici e privati per evitare una gara al ribasso, che stanno comprimendo nella regione retribuzioni e altri fondamentali diritti dei lavoratori, soprattutto delle cooperative.
Qualche battuta ironica sull’intervista della presidente della Regione, Catiuscia Marini, rilasciata al Corriere dell’Umbria. “La Marini si è svegliata – afferma Gallinella – e ora afferma che la crisi in Umbria è stata fortissima, molto più della media nazionale. Incredibile che per accorgersene ci sia voluto il voto del 4 marzo. Ma prima la Marini dove era?”.
La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/F2s6B5SFGFA
Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.
Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).
Tornare alla lira? Da non perdere il video a "Economia - Le Interviste" su Trg
Ecco il video della puntata di grande pregio andata in onda a “Economia – Le Interviste”, trasmissione curata da Giuseppe Castellini trasmessa sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Basta fare i nomi dei due ospiti per dare l’idea del livello della puntata: il professor Nicola Acocella, Ordinario emerito all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e vice presidente della Società italiana degli economisti, e il professor Marcello Signorelli, Ordinario di Politica economica all’Università di Perugia, autore di numerosi libri di grande interesse tra cui l’ultimo, scritto con il professor Enrico Marelli (Ordinario di Politica economica all’Università di Brescia), dal titolo “E se l’Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi” (Edizioni Libreria Universitaria), che è un best seller, in cima da settimane alla classifiche dei libri del settore economia. I professori Signorelli e Marelli sono continuamente chiamati in Università e appuntamenti pubblici per presentare il libro, davvero di grande interesse e scritto con semplicità, alla portata di tutti, benché sia scientificamente inappuntabile. Un libro divulgativo, ancora, che quando venne presentato proprio nella trasmissione “Economia – Le Interviste” registrò un grande successo, con la trasmissione che ebbe picchi eccezionali di interesse.
I professori Acocella (ospite tra l’altro anche della precedente puntata della trasmissione) e Signorelli nella puntata di questa sera dibattono su aspetti cruciali della vita economica – e anche sociale – dell’Italia nel quadro dell’Eurozona e dell’Unione europea, fornendo elementi di conoscenza e di riflessione di grande interesse e spessore- Il tutto parlando con un linguaggio chiaro e comprensibile. La puntata ruota ancora una volta intorno al libro “E se l’Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi”. Mettendo stavolta in particolare evidenza la necessità che l’Italia e l’Europa tornino a tracciare una politica economica, abbandonata sulla scia dell’ubriacatura della fiducia cieca – e ingenua – nel mercato, ponendo solo degli obiettivi di bilancio e di target come l’inflazione, senza inquadrarli nell’ambito di una politica economica efficace che guardi alla realtà delle cose e agisca non solo sui livelli dell’offerta, ma anche su quelli della domanda aggregata. Aspetti cruciali non solo per l’Italia, ma anche per la stessa Eurozona, che potrebbe schiantarsi per le contraddizioni interne che si sono accumulate. E allora, cosa si dovrebbe fare? Conviene tornare alla lira? E l’euro, senza riforme radicali dell’Eurozona, è destinato a schiantarsi da solo? Domande alle quali appunto rispondono, senza peli sulla lingua e in maniera chiara, Acocella e Signorelli.
Una trasmissione davvero da non mancare.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/Mbvgwbw3aTo
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacoyntrytube), dove si trovano le trasmissioni degli ultimi mesi. Per quelle precedenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Economia – Le Interviste’ fa parte della scuderia delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv per il territorio’. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il venerdì alle ore 22,15 e, in replica, il sabato alle ore 15.
#ijf18, presentazione del libro di Ritanna Armeni ‘La donna può tutto’
È una vicenda in Italia poco conosciuta, quella che ha avuto per protagoniste le eroiche ragazze pilota sovietiche che, nel pieno della Seconda guerra mondiale, andarono a costituire il 588° reggimento bombardamento notturno, uno dei pochi reparti militari che la storia ricordi composto interamente da donne. Un’epopea che la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni ha voluto mettere nero su bianco, contribuendo così a farla conoscere al grande pubblico italiano.
Video. In Umbria comuni aperti il 2 giugno per i 70 anni della Costituzione
Il 2 giugno Comuni umbri aperti a tutti i cittadini, incontri, dibattiti, lettura di articoli della Costituzione per ritrovarsi insieme, a 70 anni dalla sua entrata in vigore, nel capisaldo della nostra libertà, dei nostri diritti, della nostra dignità di cittadini e persone. Già tantissime e in continua crescita le adesioni alla proposta di Federconsumatori lanciata in una precedente puntata di ‘Bussola del consumatore’, la trasmissione curata da Giuseppe Castellini e andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Ospite in studio il vice presidente nazionale di Federconsumatori e presidente di Federconsumatori Umbria, Alessando Petruzzi, artefice della proposta che, appunto, espose in una precedente puntata di Bussola del consumatore.
Petruzzi annuncia la piena adesione del consiglio regionale, dell’Anci (Associazione nazionale Comuni d’Italia), dell’Adisu (Agenzia per il diritto allo studio universitaria), di una valanga di associazioni, scuole e di semplici cittadini. E fa una prima esposizione delle iniziative programmate. I Comuni resteranno aperti a tutti i cittadini, con la Costituzione bene in vista, e costituzionalisti ed esperti spiegheranno gli articoli fondamentali della Carta costituzionale, che entrò in vigore nel 1948. Come fecero i Padri costituenti che, nei mesi precedenti la promulgazione della Costituzione, favorirono un’ampia partecipazione in tutto il Paese e, tra le varie iniziative, ci fu appunto quella di lasciare aperti i Comuni con la Costituzione bene in vista, cosicché gli italiani potessero leggere e commentare quella che sarebbe diventato il nostro vangelo civile, garanzia della nostra vita democratica e quindi della nostra libertà e dei nostri diritti.
Castellini e Petruzzi entrano anche nel merito di alcuni articoli della Costituzione, spiegando la loro grande attualità e la necessità che soprattutto giovani li conoscano per essere pienamente cittadini consapevoli. Inoltre, alla luce degli articoli della Carta costituzionale vengono anche smascherate false credenze.
Una puntata di particolare importanza e interesse. Non perdetela.
La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/cKWwjc3Ncyo
Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
‘Bussola del consumatore’, che fa parte delle trasmissioni prodotte da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio, va in onda tutte le settimane il mercoledì alle ore 21,45 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il giovedì alle ore 19, sempre sullo stesso canale).
Perugia, accordi per la stipula degli affitti a canone concordato.
Avi News - Agenzia Video Informazioni
È partita la nuova fase per i rinnovi degli accordi comunali per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato, in base a quanto previsto dal Decreto del ministero delle Infrastrutture del 16 gennaio 2017 che recepisce la Convenzione nazionale sottoscritta dalle associazioni nazionali dei proprietari e degli inquilini. A comunicarlo l’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari (Asppi) della provincia di Perugia.
https://goo.gl/1j6cvE
Il video del teso faccia a faccia tra Ciprini (M5S) e Nevi (FI)
Ecco il video del faccia a faccia a tutto campo, talvolta teso e con ‘colpi’ da entrambe le parti, andato in onda a ‘Nautilus’ sul canale 11–Trg del digitale terrestre. Nel salotto di Gianfilippo Della Croce sono ospiti i parlamentari Tiziana Ciprini (M5S), rieletta alla Camera, e Raffaele Nevi (FI), neo eletto in Parlamento. Il governo nazionale, le imminenti elezioni comunali a Terni, le elezioni regionali in Umbria nel 2020 sono i temi su cui Ciprini e Nevi incrociano le armi.
Su Terni entrambi ‘sentono’ la vittoria per il proprio rispettivo schieramento. Idem sulle elezioni regionali umbre del 2020 dalle quali, secondo sia Ciprini che Nevi, dal voto dei cittadini arriverà un rinnovamento profondo e necessario, con gli elettori che colpiranno duramente la maggioranza di centrosinistra uscente, “che è al di sotto di qualsiasi aspettativa, pur modesta”. Sul governo nazionale Ciprini spiega che il M5S propone una soluzione ‘tedesca’, ossia un governo di programma, e per questo ha dato incarico al team di uno dei più importanti accademico italiano di verificare su cosa, e quanto, il programma elettorale di M5S, centrodestra e Pd possano convergere. Ciprini, che ribadisce come il reddito di cittadinanza proposto dal M5S abbia una copertura finanziaria totale, come più volte presentato in dettaglio, riafferma il fatto che Berlusconi, “condannato in via definitiva, debba farsi da parte”. Suscitando la reazione di Nevi, che difende l’ex Cavaliere e rilancia sulla flat tax, ossia l’eliminazione – o al massimo la sua forte compressione – della progressività dell’imposta Irpef, rispondendo all’accusa che questa avvantaggerebbe solo gli abbienti e distruggerebbe il ceto medio.
Insomma, una puntata da vedere. Nautilus è la trasmissione cult del dibattito politico e sociale. Ideata e curata da Gianfilippo Della Croce, quest’anno festeggia i 14 anni ininterrotti di trasmissioni.
La puntata ora si può vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/NdqOa-7ffrQ
Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.
Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).
Flussi elettorali in Umbria: il voto dei giovani, per reddito e per istruzione
Video. Dopo il successo della puntata sui flussi elettorali in Umbria nelle elezioni politiche dello scorso 4 aprile, il professor Bruno Bracalente, Ordinario all’Università di Perugia e statistico di gran pregio, è tornato a ‘Magazine’, andato in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Nella scorsa puntata, infatti, non c’era stato tempo, nella mezzora di trasmissione curata da Giuseppe Castellini, di presentare tutti i flussi elettorali, che il team del professore ha elaborato con la collaborazione dell’Ufficio studi della Regione. Così nella puntata di stasera viene presentato quanto, il 4 marzo, abbiano votato e quali partiti abbiamo scelto i giovani umbri tra 18 e 25 anni, che votano per la Camera ma non per il Senato, e come il voto giovanile si sia spostato nella regione rispetto alle precedenti elezioni, politiche e non. Il professor Bracalente presenta i dati e, rispondendo alle domande di Castellini, li commenta rilevando le principali tendenze, che riservano più di una sorpresa.
Altro punto forte della puntata è l’analisi del voto nel comune di Perugia analizzandolo per livelli di reddito, di istruzione e nei quartieri per densità di immigrati. La prima sorpresa è che il voto alla Lega non è più alto nella media nei quartieri a più alta densità di immigrati e anzi talvolta è più basso nei quartieri dove invece la densità di immigrati è minore.
Interessante le tendenze del voto al Pd nel capoluogo umbro di regione, che conferma e approfondisce tendenze già emerse in precedenti elezioni, con una perdita di consensi – con qualche eccezione – che diventa via via più forte man mano che si si allontana del centro di Perugia. “Il voto nei quartieri periferici del comune di Perugia per il Pd è ancora prevalente in termini di percentuale ottenuta rispetto a quello che ha avuto nelle zone centrali, ma la tendenza al riequilibrio, in un quadro di forte flessione del Pd, è in atto in maniera forte e non da queste elezioni”.
E poi altri dati e altre analisi, tutte di grande valore per capire come si sono mossi e come si stanno muovendo gli elettori in Umbria, con focus sui singoli partiti.
La puntata ora si può vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/jUxTmI27Hdc
Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.
“Magazine’ fa parte della batteria di produzioni realizzate da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”. Va in onda venerdì alle ore 21,45, con replica il sabato alle ore 14,30 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago