Youleft
Ex Novelli, la Molini popolari riuniti si fa avanti per l’Interpan di Amelia
Una realtà in salute e in continua crescita. Così è arrivata la Molini popolari riuniti all'assemblea annuale dei soci, occasione per annunciare la manifestazione di interesse della cooperativa verso un’importante attività del territorio amerino.
Con ‘Fior di cacio’ 2018 a Vallo di Nera centinaia di formaggi per tutti i gusti
Terra di grandi formaggi e apprezzate produzioni casearie, Vallo di Nera si appresta a riproporre, per la sua 16esima edizione, ‘Fior di cacio’. La manifestazione, nata per valorizzare le numerose aziende casearie locali e regionali, torna nel borgo medievale fortificato sabato 9 e domenica 10 giugno con un ricco e variegato programma.
Ritorno all’utile per Bcc Umbria, i soci approvano il bilancio 2017
Torna il segno ‘più’ sul bilancio di Bcc Umbria. È senz’altro questo il dato principale emerso dall’assemblea dei soci della banca di credito cooperativo nata dalla fusione di CrediUmbria e Credito cooperativo umbro. Dopo il risultato negativo conseguito nel 2016, Bcc Umbria chiude con un utile netto di circa 350mila euro il bilancio 2017, il primo relativo a un intero esercizio, essendo la banca nata ufficialmente il 1° luglio 2016.
TRUMP BATTE DRAGHI
GOVERNO ITALIANO - TRUMP BATTE DRAGHI
Le brutte figure dei presunti protagonisti stretti tra Ue tedesca e Usa populisti
I professionisti umbri al lavoro per istituire la Laurea del geometra
La proposta di legge sull’istituzione della laurea del geometra è stata già presentata al Senato e in alcuni atenei stanno partendo, in via sperimentale, alcuni specifici corsi professionalizzanti. In questo scenario nazionale, anche in Umbria i Collegi provinciali dei geometri si sono messi al lavoro per promuovere la riforma del percorso di accesso alla professione.
Il tempo è scaduto: riprendiamola per la barba. (1)
Fausto Bertinotti, martedì 29 maggio in un video (in due parti) per transform-italia!
L’Europa reale ormai si è realizzata. Si è realizzata attorno alla controffensiva capitalistica, alla messa in mora dell’antagonismo e al “rovesciamento della lotta di classe” cioè al fatto che è il capitale a condurre la sua guerra contro il lavoro.
Eppure la cifra dell’Europa realizzata rimane l’instabilità permanente: governi traballanti senza consenso da un lato e un populismo critico al sistema politico ma non al meccanismo di sfruttamento capitalistico.
La crisi sociale permanente non può consentire che il sistema funzioni e il populismo supporta l’instabilità deprivandoci dell’alternativa.
Per la prima volta nella storia d’Italia, una crisi politico-istituzionale avviene in assenza della sinistra.
Bisogna ripartire da Marx, dalle lotte che pure ci sono, dallo studio.
Prima Parte. Grazie TransformItalia!
Il bilancio 2017 del Gruppo Grifo Agroalimentare e progetti futuri
Bilancio positivo per il Gruppo Grifo Agroalimentare che chiude con soddisfazione l’anno 2017, così come sancito dall’assemblea dei soci, e guarda al futuro con un’ottica di rinnovamento e una sempre maggiore attenzione all’efficienza delle proprie strutture, anche in chiave ambientale.
Nasce UmbriaMiCo, il primo festival del mondo in comune
Far riflettere su come il mondo sia uno e di tutti, un luogo e uno spazio di cui prendersi cura e in cui rafforzare i processi di integrazione tra i popoli. È lo spirito con cui nasce UmbriaMiCo, il festival del mondo in comune, un progetto di Tamat ong che si sviluppa in più filoni e in diverse città, tra l’1 e il 9 giugno.
Crisi d’impresa, Umberto Rana: l’imprenditore ha una grande responsabilità socia
In occasione del convegno organizzato a Perugia dall’Osservatorio sulle crisi di impresa (Oci) per analizzare la riforma della disciplina della crisi d’impresa, il presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Perugia Umberto Rana così ha commentato le novità e i risvolti sociali introdotti da essa.
A Passignano sul Trasimeno torna ‘Ca’ di Bacco bio wine e non solo’
Le acque del lago Trasimeno e i profili delle colline ad appagare la vista, i vini e prodotti biologici e biodinamici a stuzzicare il palato, la musica a scandire le due giornate. Torna, venerdì 1 e sabato 2 giugno sul lungolago di Passignano sul Trasimeno, ‘Ca’ di Bacco - Bio wine e non solo’.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago