Youleft
A Passignano un’intera estate con l’Isola del libro Trasimeno ‘Al femminile’
È dedicata alla donna, “al suo ruolo, alla sua individualità e alla sua capacità di dare il meglio di sé in tutti i settori del vivere sociale”, la sesta edizione dell’Isola del libro Trasimeno, la rassegna letterario-culturale, che per il secondo anno consecutivo sarà ospitata dalla città di Passignano sul Trasimeno. Per tutta la stagione estiva, dal 16 giugno al 23 settembre, nel borgo lacustre si terranno oltre venti café letterari ‘al femminile’ accompagnati da alcuni eventi collaterali.
Startup 2018, le idee dei ragazzi dell’Itts ‘Volta’ in mostra a università e imp
Gli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia hanno anche quest’anno messo le loro ‘idee in movimento’ come recita lo slogan dell’evento Startup 2018 che si è svolto nella palestra della scuola. Al termine di un percorso che ha coinvolto settanta docenti e oltre duecento ragazzi delle classi terze, quarte e quinte, questi ultimi hanno mostrato i progetti e i prodotti sviluppati nei mesi precedenti.
Solidarietà, a Perugia cena di beneficenza per Noemi
Perugia si stringe intorno alla piccola Noemi, bambina affetta dalla Sindrome di Rett, e si mobilita per sostenere le sue cure al Texas Children’s Hospital di Houston. L’obiettivo è raccogliere fondi per permettere alla piccola di avere cure adeguate.
Il progetto sostenuto dal Cesvol è nato per volontà di tre ragazze unite dalla forza dell’amicizia e accomunate dal desiderio di solidarietà: Larisa Gavrilova, Laura Cartocci e Melisa Barrantes che per venerdì 15 giugno hanno organizzato una cena-spettacolo di solidarietà con un’asta di raccolta fondi al Golf Club di Perugia in località Santa Sabina
A ‘Musica per i borghi’ 2018 Mogol, Karima e finale con il maestro Vessicchio
Torna per la sua 16esima edizione e ritrova sul suo cammino un personaggio che ha contribuito alla sua nascita. Parliamo di ‘Musica per i borghi’, il festival di musica-etnopopolare la cui chiusura, sabato 28 luglio a Marsciano, è affidata al maestro Beppe Vessichio. Il cartellone, che si apre il 15 luglio, propone otto serate durante le quali si esibiranno tanti artisti, tra cui il maestro Mogol con le Custodie cautelari, in un omaggio a Lucio Battisti, e Karima insieme alla Perugia big band.
Borse di studio nel nome di Paolo Vinti - TAMAT
1a edizione della borsa di studio "Paolo Vinti" finanziata da TAMAT all'interno del progetto "Reti d'acquisto per la sicurezza alimentare con il supporto della Diaspora burkinabé d'Italia (RASAD) in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche. Nel quadro degli eventi UmbriaMiCo, Festival del mondo in comune.
Video tv: Contratto M5S-Lega, l'esame di Nadotti e Volpi
Dibattito di grande interesse tra poco a Nautilus, alle ore 21,15, sul contratto di governo tra 5Stelle e Lega. La trasmissione va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. Nel salotto di Gianfilippo Della Croce, che ha ideato la fortunata formula del Nautilus che conduce da 14 anni, sono ospiti il professor Mauro Volpi, costituzionalista di rango e già membro del Csm (Consiglio superiore della magistratura), e il professor Loris Nadotti, Ordinario all’Università di Perugia e grande conoscitore dei mercati finanziari.
In estrema sintesi, per Nadotti nel contratto M5S-Lega dal punto di vista economico “ci sono proposte veramente poco realizzabili, altre palesemente irrealistiche. Su diversi punti però - continua Nadotti - in linea di principio posso essere d’accordo. Ma è una scommessa che speriamo nessuno debba pagare a caro prezzo”.
Per Volpi nel contratto M5S-Lega dal punto di vista costituzionale “ci sono diversi punti discutibili. In parte concordo con Nadotti, per il resto diverse proposte sono legittime nel merito ma presentano problematiche nel metodo. Vorrei comunque dire – ironizza Volpi - che questo governo ha avuto due sponsor illustri: Renzi e Berlusconi”. Ossia, sono state le loro politiche a determinare la ribellione dei cittadini.
La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/gUKYWnY018g
Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.
Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211) e il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21).
In campo per Vittorio Campi, 2° Memorial dedicato all’ex presidente derutese
Passione, serietà, umanità, rispetto delle regole. Tutti valori che il calcio può e deve trasmettere, così come ha cercato di fare Vittorio Campi durante la presidenza dell’As Deruta negli anni ’70. A lui, venuto a mancare nel febbraio 2012, è dedicato il 2° memorial ‘Vittorio Campi’, torneo riservato alle categorie Pulcini 2008 e Giovanissimi 2003/04 che si sono confrontate sul campo dello stadio comunale di Deruta.
Sviluppo sostenibile, apertura di UmbriaMiCo festival del mondo in comune
Un festival territoriale e diffuso che usa i tanti linguaggi dell'arte e della socialità per discutere di scenari possibili in termini di integrazione e convivenza. È UmbriaMiCo, il festival del mondo in comune di Tamat in scena fino a sabato 9 giugno, che ha promosso dieci giorni di attività tra Perugia, Assisi, Marsciano, Foligno, San Giustino e Orvieto. Filo conduttore del primo incontro a Perugia così come di tutto il festival gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Spello, a Villa Fidelia sboccia la sesta edizione de ‘I giorni delle rose’
Profumata e dalle innumerevoli applicazioni, dalla cosmesi alla cucina, la rosa è per molti la regina dei fiori e ha ispirato nei secoli artisti di tutto il mondo. Anche Spello ha ceduto al suo fascino dedicandole ‘I giorni delle rose’, in scena dall’8 al 10 giugno a Villa Fidelia.
Crisi d’impresa, novità e risvolti sociali della riforma analizzati a Perugia
Nella sala dei Notari di Perugia, in un convegno organizzato dall’Osservatorio sulle crisi di impresa, davanti a studiosi, magistrati, avvocati e commercialisti si è discusso di alcuni aspetti della riforma organica della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In particolare, di quelle che sono state definite le “vere e grandi novità” che dovrebbe introdurre la legge 155 del 19 ottobre 2017: gli strumenti di allerta e i procedimenti di composizione assistita della crisi.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago