Youleft

Video: la lezione in tv del prof Sergio Sacchi sull'economia umbra. Da vedere

08/03/2018 - 14:23

Ecco il video sull’economia umbra: dove va dopo la pesantissima caduta, cosa c’è da attendersi nel breve e nel medio periodo, quali sono i punti su cui fare leva per rialzarsi. La puntata, di grande interesse, è andato in onda a ‘Direzione Impresa, sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. In studio, ospite del curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, il professor Sergio Sacchi, che non ha certo bisogno di presentazioni. Docente universitario nell’Ateneo di Perugia, da anni impegnato nello studio delle dinamiche economiche territoriali e delle imprese, Sacchi tra le tante cose ha al suo attivo la realizzazione di pregiati rapporti congiunturali sugli andamenti dell’economia e delle imprese umbre realizzati in vari anni per Unioncamere e Confindustria.

Il professore, sollecitato dalle domande di Castellini, fa analisi penetranti, prospetta cosa c’è da attendersi per il futuro, gela alcune speranze ma ne fornisce altre, coglie alcune caratteristiche strutturali del modo di fare impresa nella regione, frena sull’entusiasmo crescente per le startup, avanza confronti con altre regioni del Centro. E fornisce preziose indicazioni di politica economica che andrebbero ascoltate.

Insomma, una puntata di ‘Direzione Impresa’ da non perdere.

La puntata si può ora vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/yD5S-PI8xLg

Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.

‘Direzione Impresa’, che fa parte delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’, è la trasmissione di riferimento per tutto quello che si muove nel mondo delle imprese, comprese quelle pubbliche o semi pubbliche come è la Sase, la società che gestisce l’aeroporto San Francesco. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre alle ore 23 del mercoledì e il giovedì sul canale 111 alle ore 21.

SILENZIO - donne non solo l'8 marzo

06/03/2018 - 15:54

SILENZIO - donne non solo l'8 marzo

Quando il silenzio prende forma, il sorriso deve prendere vita.
Ogni donna ha il diritto di esprimersi.

 

Liberi e Uguali: come votare.

02/03/2018 - 12:03

Evita che la scheda venga dichiarata nulla.

Il video: cambia la fabbrica, perché serve l'economia della cultura per crescere

01/03/2018 - 14:28

Ecco il video sul’economia della cultura come grande opportunità dell’Umbria, con il settore che può e deve diventare ‘L’Ufficio innovazione e sviluppo’ della regione, come avvenuto in altre parti del mondo, connettendo tutto il tessuto produttivo e dei servizi. È affascinante, piena di riferimenti, esempi concreti, riferimenti a studi precisi, innovativa sul piano dell’analisi e della proposta la puntata di ‘Direzione Impresa’ andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Ospite in studio del curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, il professor Francesco Musotti, professore di Istituzioni di Economia presso la facoltà di Agraria dell’Università di Perugia e studioso dell’economia della cultura.

Il primo errore che purtroppo viene fatto, anche in Umbria, è confondere l’economia della cultura con il solo turismo culturale. Si tratta di un approccio superato in molti Paesi, che è limitante e che, se non rimosso rischia di far perdere, a un Paese come l’Italia e a una regione come l’Umbria, la visione di programmare uno sviluppo in cui l’economia della cultura informi tutta l’attività economico-produttiva, permettendo non solo di produrre innovazione, ma di rilanciare lo sviluppo, e uno sviluppo di qualità, come ormai indicano molti esempi realizzati nel mondo.

E qui il professor Musotti indica vari esempi di come l’economia della cultura possa davvero essere la chiave di volta di un nuovo sviluppo, di nuove opportunità, di valorizzazioni finora sopite. A cominciare dal fatto che la fase della produzione in senso stretto è sempre più delocalizzata all’estero e oggi la veccia ‘fabbrica’, in Italia come in Umbria, sta diventando e in non pochi casi è diventata qualcosa di profondamente diverso, piena di quei processi che sono a valle – ma anche a monte – dell’attività produttiva in senso stretto. Questo ovviamente comporta e comporterà sempre di più grandi mutamenti nella tipologia dell’occupazione e in tutta l’organizzazione economica e sociale. Una struttura economica che cambia comporta cambiamenti anche profondi nel tessuto sociale, formativo culturale. Cambiamenti che purtroppo in Italia e in Umbria vengono rincorsi nelle loro emergenze, spesso peraltro attardandosi di battaglie di retroguardia.

Una puntata che apre a uno sguardo nuovo, piena di suggestioni interessante e di riferimenti concreti, come il caso dell’economia pratese. Elementi che dovrebbero essere al centro del dibattito, in Italia come in Umbria, ma finora non è stato così o perlomeno non lo è stato a sufficienza, restando frutto di iniziative isolate e non portate avanti con continuità, senza che vengano messe al centro della programmazione della politica economica.

Una puntata da non perdere.

La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/xt92y2VLfME

Oppure, basta andare su youtube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio. Per quelle meno recenti andare sempre su youtube ma digitare Mediacountrytv.

‘Direzione Impresa’, che come detto fa parte delle produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio’, è la trasmissione di riferimento per tutto quello che si muove nel mondo delle imprese. Va in onda tutte le settimane sul canale 11 – Trg del digitale terrestre alle ore 23 del mercoledì e il giovedì sul canale 111 alle ore 21.

 

Elezioni, il video del match tra Gallinella e Zaffini

01/03/2018 - 07:27

Ecco il video del faccia a faccia da vedere quello andato in onda a “Magazine Elettorale’ sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. In studio, con il curatore della trasmissione Giuseppe Castellini, ci sono Franco Zaffini (candidato del centrodestra nel collegio uninominale al Senato nel collegio Umbria 1) e Filippo Gallinella (candidato del M5S nel proporzionale in Umbria). I due danno vita a un dibattito interessante e acceso, trattando molti dei temi della campagna elettorale, scendendo nello specifico dell’Umbria e incrociando più volte le ‘spade’.

Dal M5S come movimento di profondo rinnovamento della politica e delle politiche socio-economiche, esposte in dettaglio da Gallinella, alla convinzione di Zaffini che il centrodestra vincerà nettamente le elezioni e che rappresenta il vero argine a quelli che Zaffini definisce ‘populismi pericolosi’, tracciando quindi i punti cardine del programma elettorale della coalizione.

Nella puntata si spiega anche con grande chiarezza come si vota, visto che la legge elettorale con cui si andrà alle urne, e sulla quale pendono peraltro forti dubbi di incostituzionalità, presenta importanti novità rispetto al passato.

La trasmissione ora può essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/RSRPH5kKa-A

Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube, dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.

Fino al 9 marzo, a causa di un cambiamento temporaneo del palinsesto dovuto alle trasmissioni legate alle prossime elezioni politiche, ‘Magazine’ andrà in onda il giovedì e non il venerdì, sempre sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Gli orari sono quindi il giovedì alle ore 21,45, con replica il venerdì alle ore 14,30.

Il video: via al maxi aumento tariffa rifiuti, ecco perché

26/02/2018 - 18:52

Ecco il video sul maxi aumento della tariffa rifiuti - oltre il 10% - deciso dall’Auri (Autorità umbria per rifiuti e idrico) per l’ambito territoriale che ha al centro Perugia. È andato in onda “Bussola del consumatore”, sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Vengono presentati, con ospite in studio Alessandro Petruzzi, vice presidente nazionale di Federconsumatori e presidente di Federconsumatori Umbria, i motivi che hanno determinato un aumento della tariffa così forte, l’insufficienza assoluta di un piano regionale dei rifiuti che ancora una volta - come avviene da almeno 20 anni - non prevede la chiusura del ciclo dei rifiuti, la vicenda Gesenu e così via. Una situazione di criticità che ha obbligato a dover portare fuori regione una parte dei rifiuti dell’ampio comprensorio di Perugia, pagando su base annua circa 8 milioni di euro che adesso finiscono per cadere sulle spalle dei cittadini.

In più, si svelano i veri dati sullo smaltimento differenziato, molto meno brillanti di quelli che erano attesi in base alle percentuali di raccolta differenziata sbandierate dai vari Comuni.

Per Petruzzi questo maxi aumento della tariffa non è una sorpresa, perché lo aveva previsto già due mesi fa proprio in una puntata di ‘Bussola del consumatore’, sollevando anche critiche. E invece aveva perfettamente ragione, come dimostrano i fatti.

Una puntata davvero da vedere per capire come si sia arrivati al maxi aumento, come si stiano muovendo le istituzioni, come tutto questo si sarebbe potuto evitare, come la Regione ancora una volta abbia fatto lo struzzo rifiutandosi di prevedere qualsiasi chiusura del ciclo dei rifiuti alternativo alle discariche e rischiando – entro qualche anno – il collasso del sistema raccolta e smaltimento rifiuti in Umbria. E, ancora, come l’Unione europea disincentivi fortemente la realizzazione di nuove discariche e di come in altre parti d’Italia il problema sia stato risolto con successo, mentre in Umbria il pasticcio si ingigantisce anno dopo anno.

La puntata ora si può vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/jEG5D14udKA

Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube (appunto il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.

‘Bussola del consumatore’, che fa parte delle trasmissioni prodotte da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio, va in onda tutte le settimane il mercoledì alle ore 21,15 sul canale 11 – Trg del digitale terrestre (replica il giovedì alle ore 19, sempre sullo stesso canale).

 

Interviste al presidio antifascista, Perugia, 22 Febbraio 2018

25/02/2018 - 03:43

Interviste a:
Attilio Solinas, Consigliere Regionale Umbria MDP - LeU
Andrea Ferroni, Candidato politiche 2018 per PaP
Stefano Vinti, Sinistra Italiana - LeU
Enrico Flamini, Segretario Regionale Prc - PaP

Riprese ed interviste: Francesca Zinni

Vertenza Perugina: il video sulle novità, i retroscena e i paletti invalicabili

24/02/2018 - 09:08

Il video della puntata di forte impatto di “Economia – Le Interviste”, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre, emittente diretta da Giacomo Marinelli Andreoli. In studio, con il curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, c’è Luca Turcheria, membro della Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) della Perugina e tra i sindacalisti più attivi nel duro confronto con la multinazionale svizzera, che ha chiesto ben 364 esuberi. Ossia, per Nestlè ci sono, nella fabbrica di San Sisto a Perugia, 364 da mandare via e per l’azienda si tratta di trovare solo il modo per farlo (dimissioni individuali incentivate, prepesionamenti, ricollocazione sul territorio presso eventuali aziende disponibili, fino ai veri e propri licenziamenti).

Una vertenza complessa, che ha rappresentato un fulmine a ciel sereno dopo la firma, nel 2016, dell’intesa tra Nestlè e sindacati sul piano che prevedeva 60 milioni di investimenti (cifra che l’azienda conferma) e l’attivazione degli ammortizzatori sociali per accompagnare il piano stesso. Una vertenza che è approdata al tavolo del ministero dello Sviluppo economico, dovesi va avanti a fatica.

Turcheria spiega con molta chiarezza la genesi della vicenda, fa il punto della situazione alla luce degli ultimi incontri, piazza paletti di ‘non ritorno’ in modo che la Nestlè sappia che su una serie di punti il sindacato non cederà di un millimetro. Prospetta quindi soluzioni e illustra i risultati che stava ottenendo il piano firmato nel 2016.

Una puntata tutta da seguire.

La puntata si può già vedere sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/v4SRVB3fe0U

Oppure, basta andare su you tube e digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountrytv.

“Economia – Le Interviste’ fa parte della batteria di produzioni realizzate da Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”. Fino al 9 marzo, a causa di un cambiamento temporaneo del palinsesto dovuto alle trasmissioni legate alle prossime elezioni politiche, ‘Economia – Le Interviste’ andrà in onda il venerdì, e non il giovedì come avveniva prima. Gli orari sono quindi il venerdì alle ore 22,30, con replica il sabato alle ore 15,15.

Interviste al presidio antifascista, Perugia, 22 Febbraio 2018.

22/02/2018 - 04:28

Interviste a:
Attilio Solinas, Consigliere Regionale Umbria MDP - LeU
Andrea Ferroni, Candidato politiche 2018 per PaP
Stefano Vinti, Sinistra Italiana - LeU
Enrico Flamini, Segretario Regionale Prc - PaP

Riprese ed interviste: Francesca Zinni

Il video: elezione, puntata molto vivace a Nautilus: Capponi, Muroni e Salvatore

20/02/2018 - 01:44

Ecco il video della puntata di ‘Nautilus – Maratona elettorale’ molto vivace, andata in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre. Nel salotto di Gianfilippo Della Croce questa volta sono protagonisti i candidati Leo Salvatore (Forza Nuova), Rossella Muroni (Liberi e Uguali) e Filippo Capponi (Partito comunista).

‘Nautilus’ è la trasmissione cult del dibattito politico che segue da 13 anni e anche per le elezioni politiche del 4 marzo è protagonista .

In estrema sintesi, per Leo Salvatore (Forza Nuova) “Il Paese è al disastro, occorrono nuove forze per risollevarlo da una situazione drammatica: lavoro, immigrazione, sicurezza. Il popolo italiano rischia l’estinzione, un voto a Forza Nuova (FN) è un voto per salvare l’Italia”.

Rossella Muroni (Liberi e Uguali): “Crediamo in un Paese dove il lavoro sia davvero un diritto, dove sia riconosciuto il merito e il talento. Il Job act è stato un errore, perché ha certificato la precarizzazione del lavoro e ha contribuito ad accrescerla. dove ci sia un fisco giusto che non premi soltanto i ricchi. Basta con una società squilibrata dove la forbice fra ricchi e poveri è arrivata a un punto intollerabile, c’è bisogno di una Italia giusta e rispettosa dell'ambiente. Non alla prosecuzione dello smantellamento del Sistema sanitario nazionale”.

Filippo Capponi: “Il Partito comunista (Pc, ndr) si batte per l’affermazione del comunismo come elemento di libertà, di giustizia e di eguaglianza sociale. È intollerabile che la ricchezza di tutti sia in poche mani, che i giovani siano senza lavoro, che la povertà aumenti in modo esponenziale. Un voto al Pc per cambiare l’Italia e ricostruire la sinistra che non c’è più. Serve un’alleanza tra ceto medio, che scende sempre di più, e la fasce meno abbienti della società. È da queste categorie che deve venire fuori il ceto dirigente del Paese, non dalle scelte imposte dell’Unione europea, che privilegia altri ceti e interessi. Questa gabbia va spezzata”.

La puntata di Nautilus può ora essere vista sul canale youtube di Mediacountry. Il link è https://youtu.be/LHgwVX0B4LU

Oppure, basta andare su youtube e poi digitare Mediacountrytube (il canale youtube di Mediacountry), dove si trovano le trasmissioni più recenti prodotte da Mediacountry. Per quelle meno recenti digitare invece Mediacountry tv.

Nautilus, che fa parte della produzioni di ‘Mediacountry – Tv di qualità per il territorio”, va in onda sul canale 11 – Trg del digitale terrestre il martedì alle ore 21,15 circa (replica sul canale 111 il mercoledì alle ore 21) e la domenica alle ore 20 (replica il lunedì alle ore 11 sul canale 211).