14/03/2013 - 11:28|Molti cittadini hanno informato il Servizio Difesa e Gestione Idraulica di non aver ancora ricevuto il bollettino elettronico MAV per il pagamento. Per far fronte a tale disguido la Giunta Provinciale ha prorogato al 30 marzo la data di scadenza della presentazione delle domande
14/03/2013 - 11:05|Per il Prc ternano "Ad una domanda di maggiore informazione e trasparenza che si leva dalla città non si può rispondere andando esattamente nella direzione opposta"
13/03/2013 - 16:44|L’idea di una centrale a biomasse inserita in un quadro paesaggistico prezioso per contenuti naturalistici e culturali, quale la Valnerina, non può essere attuata con la scusante della necessità di energia o la scelta del ricorso ad un impatto ambientale ritenuto meno violento
13/03/2013 - 14:31|Continuano le attività già poste in essere dalle Comunità montane prima della soppressione. Gli operai sono stati ricollocati nei 5 compartimenti previsti. Non ci saranno assunzioni né collaborazioni. Risorse per 32milioni e mezzo € compresi i fondi residui delle Comunità Montane
13/03/2013 - 13:36|Il sito energetico proposto – che prevede la realizzazione di cinque moduli per una potenza complessiva di circa 900 kW elettrica e 2 MW termici - è l’ultimo tassello di un piano territoriale portato avanti dal Consorzio Flaminia Vetus
13/03/2013 - 10:28|Il paesaggio rurale umbro tradizionale? Un patrimonio da salvaguardare e, dove è necessario, da ripristinare, con filari di alberi, siepi, prati umidi, muretti a secco.
12/03/2013 - 12:40|Il progetto è on line sul sito del Comune e i cittadini possono far pervenire all’ufficio tecnico osservazioni e suggerimenti. È prevista per dopo Pasqua una assemblea pubblica di illustrazione del progetto
11/03/2013 - 17:20|È emerso che, in base alla legge regionale “18/2011”, Umbraflor verrà trasformata in soggetto pubblico economico che dovrà assicurare e salvaguardare il futuro del patrimonio floro-vivaistico regionale.
11/03/2013 - 16:35|Riguardo a quanto accaduto a Riosecco e Trestina, il capogruppo regionale Idv auspica che il sindaco e la Giunta di Città di Castello tengano fede alla parola data e partecipino all'audizione in Consiglio regionale a sostenere la sua “proposta a favore dei cittadini”.
11/03/2013 - 14:30|Il disegno di legge, che, oltre ai Borghi più Belli d'Italia, ha tra i firmatari Don Luigi Ciotti e Roberto Saviano, definisce la bellezza patrimonio nazionale da difendere attraverso misure di tutela del paesaggio e del suolo.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago