Vita e Persecuzione di Giovanni Falcone, martedì a Perugia con Claudio Martelli
Si tiene martedì 6 giugno alle ore 18 a Perugia, presso la Sala Falcone Borsellino della Provincia, la presentazione ufficiale del libro di Claudio Martelli, già parlamentare, Vice Presidente del Consiglio e Ministro della Giustizia, dal titolo “Vita e Persecuzione di Giovanni Falcone” (Ed. La Nave di Teseo). L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Circolo Giorgio Casoli” di Perugia.
Martelli, che ha collaborato gomito a gomito con Falcone quando, dopo che il Csm (Consiglio superiore della magistratura)C aveva negato a Falcone la guida dell’Ufficio Istruzione di Palermo succedendo a Caponnetto, lo chiamò al Ministero della Giustizia, racconta – facendo nomi e cognomi - chi ha perseguitato in vita Giovanni Falcone, la guerra alla mafia che il giudice ha continuato a svolgere a Roma con provvedimenti che hanno fatto storia e di cui Martelli racconta la nascita, lo sviluppo e anche le opposizione e i contrasti. Quindi le interpretazioni divergenti in tre paragrafi intitolati “Trent’anni di celebrazioni”, “La mafia ha vinto o non ha vinto?”, “La trattativa e le stragi in Continente”, per chiudere con una quinta parte dal titolo “Postille, macigni e sassolini”, prima dell’Appendice “Falcone, uomo di spada e di diritto”..
“Giovanni Falcone – afferma Claudio Martelli - era il più importante, il più capace, il più famoso tra i giudici che hanno combattuto la mafia. Per questo nello stesso giorno in cui fui nominato ministro della Giustizia lo chiamai e gli affidai l'incarico più importante del ministero, quello di direttore degli Affari Penali. Insieme, abbiamo pensato e organizzato la più organica, determinata ed efficace strategia di contrasto a Cosa Nostra. La mafia reagì uccidendo prima Falcone poi Borsellino con una violenza terroristica più efferata e rabbiosa di quella armata in precedenza contro i molti giudici, poliziotti, uomini politici che l'avevano contrastata. Pur tra tante affinità, la storia di Falcone è diversa da quella degli altri uomini dello Stato che hanno combattuto la mafia perché solo a Falcone è capitato di essere perseguitato in vita non solo da Cosa Nostra, ma anche di essere avversato da colleghi magistrati, dalle loro istituzioni come il CSM e dall'Associazione Nazionale Magistrati, nonché da politici e da giornalisti di varie fazioni. Ancora oggi di quest'altra faccia della luna poco si sa perché poco è stato detto. Fece eccezione l'amico più caro di Falcone, Paolo Borsellino: 'La magistratura che forse ha più responsabilità di tutti cominciò a far morire Giovanni Falcone ben prima che la mafia lo assassinasse a Capaci'. Da allora sono passati trent'anni. Per rispetto di Falcone, dei ragazzi che non hanno vissuto quel tempo, degli adulti che non lo hanno capito o lo hanno dimenticato, sento il dovere di tornare a riflettere per raccontare le verità di allora e quelle più recenti che ho appreso insieme al ruolo di chi, nel bene e nel male, ne fu protagonista dentro le istituzioni dello Stato, nella società e nel mondo dell'informazione”.
La presentazione del 6 giugno a Perugia sarà introdotta dal Presidente dell’Associazione Giorgio Casoli, l’Avvocato Cesare Carini, poi il giornalista Giuseppe Castellini dialogherà con l’autore.
Info: 347/4997209
334/6245400
Recent comments
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago
11 years 51 weeks ago