di Adele Lapertosa

 

Sembrano lontani anni luce quel 2007 in cui ci si vantava che secondo l’Oms la nostra era la seconda sanità migliore al mondo per capacità e qualità dell’assistenza. Un patrimonio che non basta più e che si rischia di perdere. La realtà di oggi vede infatti i ticket sui farmaci aumentati del 40 per cento e più di un cittadino su due, che paga di tasca propria visite ed esami, per evitare le file della sanità pubblica tra ticket e superticket, si rivolge al privato che spesso costa meno. C’è poi l’esplosione del welfare ‘fai da te’, con le badanti (774mila) che superano i dipendenti di asl e ospedali (664mila). E’ questo il bilancio 2011 della politica di rigore nei conti nella sanità italiana, che emerge dal Rapporto Oasi 2012 dell’Università Bocconi.

 

Di fatto l’austerity sanitaria si sta traducendo in un taglio dei servizi, più tasse, e insoddisfazione nei cittadini, il cui giudizio è impietoso. Nel Centro-Sud la maggioranza valuta inadeguati i servizi offerti dal Servizio sanitario nazionale (53,5% al Centro, e 62,2 per cento al Sud, contro una media italiana del 43,9 per cento). A influire sul livello di qualità percepito c’è anche la massiccia politica di tagli messa in atto dalle otto Regioni sottoposte ai piani di rientro, tanto che il 57,8 per cento di chi vive in Campania, Lazio, Abruzzo, Molise, Piemonte, Calabria, Puglia e Sicilia si è dichiarato insoddisfatto, contro il 23,3 per cento delle altre Regioni.

 

Il caro ticket pesa sulle tasche degli italiani per circa 5 miliardi di euro, tra compartecipazione della spesa sui farmaci e per visite specialistiche ed esami diagnostici. E a questa cifra, è probabile che dal primo gennaio 2014 si debbano aggiungere altri due miliardi di euro per effetto dell’ultima manovra Tremonti dell’estate 2011, se non ci saranno interventi correttivi, ora più che mai difficili, vista la situazione economica e politica. Per i farmaci gli italiani tirano fuori dal portafoglio circa un miliardo di euro, di cui circa 300 milioni da imputare al ticket vero e proprio, e gli altri 7-800 milioni di euro per il cosiddetto ‘spread‘, cioè la differenza tra il prezzo rimborsato dal Ssn e quello del medicinale che si vuole acquistare (generalmente tra farmaco generico e griffato). Ma la compartecipazione maggiore si ha per visite ed esami, per cui ormai i cittadini sempre più spesso si rivolgono al privato-privato. A fine 2012 i cittadini hanno speso quasi 1,3 miliardi di euro per le prestazioni di specialistica ambulatoriale nelle strutture pubbliche, e circa 3 miliardi di euro nelle strutture private convenzionate tra ticket nazionali (con una franchigia a 36 euro) e i superticket regionali, che aggiungono una quota fissa per ricetta (in genere di 10 euro).

 

Ad acuire il malcontento, c’è anche il fatto che oltre alla cosiddetta spesa ‘out of pocket’, cioè di tasca propria, i cittadini contribuiscono a pagare la sanità, che dovrebbe essere finanziata dalla fiscalità generale, con il moltiplicarsi di tasse, tributi e balzelli locali, utilizzati dalle Regioni per evitare di sforare i bilanci e ritrovarsi con i conti in rosso. Tra il 2011 e il 2012, secondo dati del ministero del ministero della Salute e dell’osservatorio Uil sulle politiche sociali, elaborati dalla Fiaso (Federazione di asl e ospedali), le Regioni hanno raccolto in questo modo quasi 5 miliardi, senza i quali già nel 2011 ben 16 di loro avrebbero tinto di rosso i propri bilanci sanitari. Per pareggiare i conti le Regioni in rosso hanno aumentato tributi locali e addizionali Irpef per 2,2 miliardi di euro nel 2011. Solo Valle d’Aosta, Friuli, Trento e Bolzano, Basilicata e Sardegna non hanno rincarato il bollo auto e cartolarizzato i debiti. E anche se per far fronte alla crisi e crescente penuria di risorse di questi ultimi anni, asl e ospedali sono ricorsi più spesso innovazioni gestionali, reti cliniche interaziendali per patologia e riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, il problema é che i loro manager continuano ad essere esposti ai venti della politica. In media i direttori generali di asl e ospedali restano in carica 3,6 anni, meno della durata dei loro contratti, che è di 5 anni. Altri anche per un solo anno. Insomma, finora i tagli della spesa sanitaria non sembrano aver portato alla tanto sospirata razionalizzazione della spesa e a minori sprechi, ma a meno servizi e più tasse.

Fonte: Fatto quotidiano

Condividi