Youleft
Carnevale dei bambini di Acquasparta 2020
Al via la 27esima edizione del Carnevale dei bambini di Acquasparta, una grande festa che colora il borgo umbro tra coriandoli, stelle filanti, bande musicali, majorette e maschere divertenti. Un carnevale a misura di famiglia, dove i protagonisti sono i carri allegorici che sfilano per le vie del centro storico.
Gestione del rischio in agricoltura 2020 // I nuovi strumenti
I cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti e in particolare di chi lavora in agricoltura costretto sempre più di frequente a far fronte a fenomeni meteorologici avversi che impattano negativamente sulla produzione. Per venire incontro alle loro necessità sono stati introdotti nuovi strumenti presentati ad Assisi al 12esimo convegno sulla gestione del rischio in agricoltura organizzato dal Cesar-Centro per lo sviluppo agricolo e rurale.
‘Mai soli’ dona televisori alla Residenza sanitaria assistita ‘Seppilli’ Perugia
Delle 34 persone attualmente ospiti, a Perugia, della Residenza sanitaria assistita ‘Casa dell’amicizia Aldo Seppilli’, cinque sono in stato di minima coscienza. Realizzare al suo interno un nucleo per accogliere adeguatamente persone in questo stato è l’obiettivo per cui quattro anni fa è nata l’Associazione Mai soli che, incalzando le istituzioni affinché realizzino questo sogno, svolge anche attività di sostegno alla Rsa come la donazione di cinque televisori.
Carnevale dei ragazzi di SantEraclio 2020 // In arrivo i nuovi carri allegorici
A Foligno decine di allegri volontari stanno ultimando le loro fantasiose e colorate opere d’arte artigianali. Sei grandi carri allegorici che sfileranno per le vie e le piazze della frazione di Sant’Eraclio le domeniche 9, 16 e 23 febbraio in occasione della 59esima edizione del Carnevale dei ragazzi.
Video Tv. Intervista a Bracco: "La sinistra non consegni Craxi alla destra"
Questo il video tv dell’intervista di Giuseppe Castellini – andata in onda sul canale 11-Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli - al professor Fabrizio Bracco, esponente di spicco della sinistra umbra, docente di Filosofia della politica, già parlamentare, consigliere e assessore regionale: “La sinistra non commetta l’errore di consegnare Craxi alla destra, perché pur tra luci e ombre, scelte giuste e sbagliate, Craxi era un uomo di sinistra”.
Bettino Craxi, il socialismo democratico, la sinistra e un avvertimento (“la sinistra non commetta l’errore di consegnare Craxi alla destra, perché pur tra luci e ombre, scelte giuste e sbagliate, Craxi era un uomo di sinistra”) in questo video della puntata Tv de “Le Interviste”, trasmissione prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv, curata da Giuseppe Castellini e andata in onda su canale11-Trg del digitale terrestre, emittente diretta da Giacomo Marinelli Andreoli. Ospite in studio il professor Fabrizio Bracco, esponente di spicco della sinistra umbra, già parlamentare, consigliere e assessore regionale, ma soprattutto docente universitario di Filosofia della politica.
La trasmissione fa seguito alle due puntate - che hanno ottenuto un record di ascolti e di feed-back – in cui sempre su canale 11-Trg è andata in onda l’intervista di Castellini a Umberto Cicconi, il fotografo personale di Bettino Craxi, che ha condiviso con lui quasi ogni giorno per 20 anni, compresi quelli passati dal leader socialista ad Hammamet dopo l’addio all’Italia. Due puntate con decine di aneddotti, alcuni dei quali molto interessanti e gustosi, e due passaggi di assoluto rilievo.
In questa puntata il professor Bracco analizza l’evoluzione del Psi dall’inizio della segreteria Craxi mettendone in evidenza le luci e le ombre e dividendo sostanzialmente l’era Craxi in due periodi, quello che va dal 1978 al 1989 e quello successivo alla caduta del Muro, in cui secondo Bracco (che fa riferimento anche alla rottura politica tra il leader socialista e il suo vice Claudio Martelli proprio su questo punto) Craxi non comprese quello che era avvenuto e sbagliò molto nella strategia dei rapporti con la sinistra post comunista. Ma Bracco, dopo questa disanima portata avanti con molto chiarezza, comprensibilità e lucidità, lancia un avvertimento alla sinistra: “Sarebbe un grave errore se la sinistra consegnasse Craxi alla destra. Bettino Craxi era un uomo di sinistra”.
Ora la puntata può essere vista sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il ink è https://youtu.be/O2JtRIs_koo
Oppure basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Progetto europeo Subtract // I centri di riuso in Umbria
La riduzione dei rifiuti passa anche per i centri del riuso. A loro sostegno, a ottobre è partito da Perugia il progetto europeo Subtract, di cui l’Autorità umbra per rifiuti e idrico è capofila. L’obiettivo è quello di promuovere il loro sviluppo nei sette paesi partner che hanno dato vita all’iniziativa: Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Slovenia, Spagna e Svezia.
Georientiamoci // Le scuole umbre scoprono la professione del geometra
La figura professionale del geometra è in continua evoluzione e per farla conoscere e far capire le opportunità lavorative che offrirà nel futuro, a Perugia si è tenuto un incontro tra i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di San Martino in Campo e alcuni geometri professionisti.
Ted-Ed // Dal palco del Brecht gli studenti del ‘Volta’ diffondono le loro idee
“Questo progetto riesce a darti il coraggio di esprimere in pubblico le tue idee, rendendoti più spigliato, e di mettere in gioco tutto te stesso”. A spiegare cos’ha significato per lui il programma educativo Ted-Ed è uno dei 14 studenti dell’Itts ‘Volta’ di Perugia che sono saliti sul palco del teatro ‘Brecht’ di San Sisto per l’evento ‘Echoes from the future’, appuntamento conclusivo del progetto Ted-Ed, per l’anno scolastico in corso.
Carnevale dei bambini di Acquasparta 2020 // Anteprima dei carri allegorici
Tra carri allegorici, maschere e coriandoli, il Carnevale dei bambini di Acquasparta è pronto a colorare le strade del borgo umbro per tre domeniche, il 9 il 16 e il 23 febbraio. La 27esima edizione vedrà sfilare tre giganti meccanizzati: Disneyland, Cicogne in missione e Flintstones.
Sicurezza nelle scuole, il convegno di Anp a Perugia
La scuola si-cura questo il titolo del convegno nazionale organizzato a perugia dall’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Anp), ma chi si prende cura della scuola? Il compito è complesso e riguarda più livelli, dai dirigenti scolastici agli enti locali fino al ministero dell’istruzione. Per questo oltre cento associati da tutta Italia si sono riuniti a Perugia per confrontarsi sul tema della sicurezza nelle scuole e sensibilizzare le autorità competenti.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago