Youleft
Connessioni culturali // Connesi a fianco della Sir Safety Conad Perugia
Nello sport, nella cultura e negli eventi. Connesi, azienda folignate che offre servizi di connettività a enti, aziende e privati, è sempre presente laddove c'è bisogno di un partner affidabile e di un sostegno al territorio. Sono connessioni culturali, come amano definirle in azienda, che portano valore aggiunto a chi le fa e a chi le riceve. Come avviene ormai da cinque anni con la Sir safety Conad Perugia, di cui connesi è appunto sponsor.
Bioeconomia // Progetto ‘FORTE - Filiera a oleaginose a recupero totale’
Forte, acronimo di ‘Filiera a oleaginose a recupero totale’, è il titolo del progetto sulla filiera della bioeconomia, realizzato sotto la guida del Consorzio agrario dell’Umbria, che ha sperimentato la coltivazione del cartamo, una oleaginosa che può essere coltivata in terreni marginali e che offre svariate possibilità di utilizzo.
Enrico Deaglio racconta "La bomba"
12 dicembre 2019: sono passati esattamente cinquant'anni dalla strage compiuta alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana. Ma forse sarebbe più giusto dire che cinquant'anni fa la bomba ha iniziato a bruciare e da allora non ha più smesso, consumando vite, logorando istituzioni e umiliando una domanda di giustizia lunga mezzo secolo. Enrico Deaglio torna sul luogo in cui tutto cominciò mezzo secolo fa, e ci racconta Piazza Fontana come nessuno ha mai fatto prima.
Il video Tv sull’Aeroporto di Perugia-San Francesco d’Assisi. Operazione verità
Ecco il video Tv sull’Aeroporto Perugia-San Francesco d’Assisi, protagonista della puntata di “Economia – Le Interviste” andata in onda sul canale 11-Trg alzando il velo sui suoi conti, i suoi voli attuali e quelli in arrivo, i suoi hub di riferimento, le sue strategie, i punti di forza e quelli di debolezza. Un’operazione verità a 360 gradi, insomma. In studio con il curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, c’è il portavoce della Sase (la Società che gestisce lo scalo), Riccardo Marioni.
La trasmissione è prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv).
E Marioni non si sottrae ad alcuna domanda, rispondendo a tutte con trasparenza e competenza, mostrando anche delle slides esplicative che riassumono le questioni da vari punti di vista e le rendono più chiare e comprensibili.
Molte le sorprese, a cominciare dal livello e dalla composizione delle spese, di molto – ma davvero molto - inferiori rispetto a quelle di scali aerei più piccoli di quello del San Francesco sia in termini di movimentazione che di struttura. Un bilancio che, di conseguenza, mostra un livello inadeguato, per ragioni appunto di scarse risorse complessive, dei fondi destinati ad ‘acquistare’ tratte. E qui Marioni fa alcuni esempi di piccoli aeroporti italiani che vengono dotati su questo fronte cruciale di risorse nettamente più elevate rispetto allo scalo umbro. Una questione fondamentale, perché molto passa proprio da questo argomento - che determina la forza del futuro dello scalo – sul quale è bene che i soci e più in generale le Istituzioni e il mondo economico della regione avviino una riflessione approfondita che porti a scelte più forti rispetto a quelle fatte in passato.
E poi gli altri problemi, a cominciare dagli effetti sullo scalo del cronico ritardo dell’Umbria sul fronte delle moderne infrastrutture sia viarie che ferroviarie.
Una trasmissione davvero da non perdere per avere un quadro completo della situazione e delle prospettive dell’aeroporto.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/ST6yHZSubvc
Oppure, basta andare su youtube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, sempre dopo l’andata in onda, viene anche diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Il video Tv: dove va l’economia umbra? Castellini intervista Giannangeli (Cna)
Ecco il video di “Economia – Le Interviste”, andato in onda sul canale 11-Trg, emittente diretta da Giacomo Marinelli Andreoli, nell’ambito del ciclo “Dove va l’economia umbra”, con l’intervista al Direttore generale di Cna Umbria, Roberto Giannangeli. La trasmissione è prodotta da Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) e curata da Giuseppe Castellini. Un ciclo che serve a prendere consapevolezza della situazione reale dell’economia regionale, alla luce di dati e analisi accurate, cercando di individuare alcuni spunti operativi. Senza farsi troppe illusioni, ma senza troppo pessimismo.
Il Direttore di Cna, Giannangeli, offre dati e valutazioni di grande interesse, indicando anche piste operative di azione e in questo correggendo anche in modo consistente le linee che hanno fin qui caratterizzato l’utilizzo dei fondi strutturali europei. Piste operative, quelle offerte da Giannangeli, che hanno l’obiettivo di rafforzare l’attuale sistema produttivo regionale in maniera molto più efficace rispetto quanto avvenuto finora.
E qui, appunto, Giannangeli avanza un vero e proprio programma d’azione. Che certamente potrà essere utile alla riflessione della nuova giunta regionale per cercare di correggere – anche in modo incisivo – quello che finora non è apparso funzionare, visti i pessimi risultati economici dell’Umbria da 20 anni a questa parte.
Di grande interesse anche il piano che il Direttore di Cna Umbria illustra durante la puntata riguardo alla formazione, non solo quella a favore dei dipendenti ma anche degli imprenditori.
Una puntata di cui consigliamo vivamente la visione.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/Usnfm9-Fv-8
Oppure, basta andare su youtube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e poi cliccare sul logo NCNTv
Ogni puntata, sempre dopo l’andata in onda, viene anche diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
L'Istituto di istruzione superiore Giordano Bruno di Perugia apre le sue porte
Progettualità e innovazione: sono queste le parole chiave dell’Istituto d’istruzione superiore Giordano Bruno di Perugia. Due indirizzi liceali, uno linguistico e l’altro scientifico-scienze applicate, e due tecnici, con chimica, materiali e biotecnologie e il sistema moda, con un minimo comune denominatore: la didattica laboratoriale come strumento privilegiato di insegnamento.
'Il presepe napoletano' in mostra a Gualdo Tadino
Storia, segreti e tradizione de 'Il presepe napoletano'. Fino al 6 gennaio, nella suggestiva chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, in mostra preziose statuine frutto della manualità e dell’estro creativo di artisti, artigiani e modellatori napoletani del Settecento. Capolavori unici e preziosi, vere e proprie opere d'arte provenienti dalla Certosa e Museo nazionale di San Martino di Napoli.
Lavoro - Automazione - Intelligenza Artificiale
Presentazione No.55 "alternative per il socialismo"
Lavoro - Automazione - Intelligenza Artificiale
Venerdì 6 Dicembre 2019, ore 17.00
Presso CGIL, Perugia
Ecco video Tv “Dove va l’economia umbra?”. Castellini intervista il prof Musotti
Ecco il video Tv della puntata di “Economia – Le Interviste” con ospite in studio il professor Francesco Musotti, docente di Economia all’Università di Perugia, andata in onda sul canale 11-Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreoli. La puntata fa parte della serie di trasmissioni “Dove va l’economia umbra?”, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) e curata da Giuseppe Castellini, già direttore di Giornale dell’Umbria e Nuovo Corriere Nazionale, attualmente direttore del Magazine economico-finanziario “Italia Informa” e del Centro studi di analisi economiche e sociali Mediacom043.
Musotti, già protagonista nelle trasmissioni tv di Castellini con una fortunata serie dell’Economia della cultura (in generale e con specifiche declinazioni su concrete situazioni umbre), entra subito nel merito del declino di cui l’Umbria soffre da almeno 20 anni e che l’hanno portata a perdere oltre 16 punti percentuali rispetto alla media nazionale (che pure, in questo ventennio, è andato tutt’altro che bene), offrendo dati, analisi e individuando alcune linee di ripartenza per evitare un destino di arretramento (almeno relativamente alle altre regioni, se non addirittura a livello assoluto). ll tutto con estrema chiarezza e semplicità, alla portata di tutti come è nelle caratteristiche di “Economia – Le Interviste”.
Un’occasione da non perdere per conoscere, capire e acquisire strumenti di conoscenza per farsi un’idea propria ed essere quindi cittadini consapevoli, in un’epoca in cui sembra prevalere il ‘sentito dire’ e in cui circolano leggende e facilonerie che, semmai, determinano una caduta sempre più pronunciata piuttosto che una risalita. Che, se non ci sarà, comprometterà le condizioni di benessere economico e sociale di altre generazioni di umbri, dopo quelle già ‘bruciate’ nell’ultimo ventennio, condannate a una vita – almeno economico – precaria e sostanzialmente povera.
La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/p1YHC5U9l5s
Oppure, basta andare su youtube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, sempre dopo l’andata in onda, viene anche diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
'A riveder le stelle' // In centro a Perugia un Natale stellare
A Perugia sarà un Natale stellare. ‘A riveder le stelle’ è infatti il nome del ricco cartellone di eventi che fino all’Epifania animerà l’acropoli. Tante iniziative diffuse in tutta la città che avranno un unico filo conduttore: le stelle.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago