Youleft
Video Tv: Intervista a Cardella, seconda puntata. Prescrizione e intercettazioni
Ecco il video Tv della seconda puntata - dopo il grande successo della prima, sia in termini di ascolti che di feed-back con i cittadini - di ‘Ndrangheta in Umbria, corruzione magistrati, prescrizione e intercettazioni: le verità del Procuratore generale Fausto Cardella, intervistato da Giuseppe Castellini. La puntata, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCNTv), specializzata in trasmissioni di servizio pubblico, è andata in onda come la prima su canale11-Trg del digitale terrestre, diretta da Giacomo Marinelli Andreoli.
In questa puntata il Procuratore Cardella interviene nel dibattito sula prescrizione, spiegando perché a suo parere non ci siano motivi per introdurre la sua cancellazione dopo la sentenza di primo grado, ma semmai promuovere un dibattito alto e qualificato con tutti gli attori per una discussione approfondita e complessiva sui ritardi nel servizio della Giustizia. Un dibattito e un confronto nel quale, scandisce Cardella, sia protagonista anche il mondo dell’Avvocatura. Il Procuratore risponde poi alle domande di Castellini sulla questione intercettazioni.
Nella prima puntata Cardella aveva invece risposto in maniera approfondita alle domande sulla questione ’Ndrangheta in Umbria e sul tema della corruzione dei giudici.
La prima puntata è visibile (e liberamente scaricabile e condivisibile) sul canale you tube di Nuovo Corriere nazionale Tv.
Anche la seconda puntata può ora essere vista sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/BoFmtdbgt5A
Oppure, basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Ndrangheta, corruzione giudici, prescrizione, intercettazioni. Parla Cardella
Ecco il video tv della prima puntata ’Ndrangheta in Umbria, corruzione magistrati, prescrizione e intercettazioni (compreso la questione su ciò che i giornalisti debbano o meno pubblicare). Davvero da non perdere l’intervista a tutto campo di Giuseppe Castellini al Procuratore generale Fausto Cardella, la cui prima puntata è andata in onda ieri sera su canale 11-Trg del digitale terrestre, mentre la seconda sarà trasmessa domani (giovedì 27 febbraio), sempre su canale 11-Trg e sempre alle ore 22,30. Le repliche andranno in onda alle ore 14 del giorno successivo all’andata in onda. Entrambe le puntate hanno la durata di mezzora e sono prodotte da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCNTv).
Il pregio delle due puntate (ne era stata prevista una, ma le risposte del Procuratore Cardella sono state così puntuali, articolate e chiarificatrici che di comune accordo si è deciso seduta stante di realizzarne una seconda) non sta solo nella profondità delle risposte di Cardella alle domande di Castellini, ma anche nella capacità di essere lezioni di diritto espresse con una chiarezza tale da essere comprensibili davvero a tutti, nessuno escluso. Tanto che sarebbe bene realizzare un ciclo di puntate di educazione al diritto, con argomenti affrontati in modo chiaro ed efficace come riesce a fare il Procuratore Cardella, così da aumentare il grado di conoscenza e consapevolezza dei cittadini su argomenti di cui tutti parlano, ma troppo spesso – purtroppo - senza conoscere neppure all’ingrosso le questioni.
Per il resto, basta seguire le due puntate che, come detto, trattano di argomenti molto delicati e che sono all’ordine del giorno della cronaca.
Il video della prima puntata può essere visto sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/mjGtXadLPg8
Oppure, basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Regione Umbria // Provvedimenti urgenti per il contenimento dei cinghiali
Per contenere l’eccessiva presenza di cinghiali e i problemi causati da questa specie all’agricoltura e agli automobilisti, la Regione Umbria ha ora varato dei nuovi provvedimenti urgenti.
Nero Norcia 2020 - Mostra mercato tartufo nero pregiato // Weekend I
Un bel sole primaverile e una frizzante aria di montagna hanno accompagnato il taglio del nastro della 57esima edizione di Nero Norcia, mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici. Si è aperto così il primo dei tre weekend tematici che animeranno il borgo della Valnerina fino a domenica 8 marzo.
Tv, il video: cosa si è rotto in Italia e in Umbria. Intervista a Bottacchiari
Questo il video Tv su cosa si è rotto in Italia e in Umbria in un sistema sociale che era ricco di corpi intermedi che fornivano coesione sociale e identità e che ora appare polverizzato, liquido, con la caratteristica della solitudine e delle fragilità che alimentano la paura, l’orizzonte del solo presente senza slanci verso il futuro, scomparso o quasi dall’immaginario collettivo. Da vedere la puntata di “Economia – Le Interviste”, andata in onda Tv su canale 11-Trg del digitale terrestre, con protagonista in studio il professor Vinicio Bottacchiari, già ai vertici della Gepi (che fu l’“ospedale” delle aziende in crisi) e per anni direttore generale di Sviluppumbria. La trasmissione è prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) e curata da Giuseppe Castellini.
Un tema, quella toccato nella mezzora della trasmissione, che Bottacchiari approfondisce in modo suggestivo, toccando i nervi scoperti di un dissesto sociale ed economico in cui sembra non esserci più una bussola, né collettiva né personale (perché se non c’è una bussola collettiva non c’è neppure quella personale). Cosa è accaduto, perché e la necessità di ritrovare momenti di ‘condensazione’ della società, individuando quei corpi sociali intermedi – che hanno fatto la storia d’Italia e di molte parti d’Europa – che, in chiave moderna, possano aiutare a ritrovare luoghi, identità, partecipazione. In una parola, futuro.
Il tutto nel quadro dettato da una globalizzazione economica che ha troppo accelerato per poter essere gestita al meglio, travolgendo un po’ tutto.
Ora la puntata potrà essere vista sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/cnc9-oAW9k4
Oppure, basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Tv: ecco il video Banche, che succede? Esuberi, Opa Intesa su Ubi, rincari conti
I 6mila esuberi annunciati da Unicredit, gli oltre 2mila da Ubi Banca, l’Opa lanciata da Banca Intesa su Ubi Banca, l’evoluzione della situazione della Popolare di Bari e i suoi effetti sulla Cassa di risparmio di Orvieto, la raffica di aumenti scattati e in procinto di scattare sul costo dei conti correnti. Questo e ad altro nella puntata di stasera (martedì 18 febbraio” di ‘Mondo Finanza’, in onda alle 22,30 su canale 11-Trg del digitale terrestre, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv.
Ecco il video tv sui 6mila esuberi annunciati da Unicredit, gli oltre 2mila da Ubi Banca, l’Opa lanciata da Banca Intesa su Ubi Banca, l’evoluzione della situazione della Popolare di Bari e i suoi effetti sulla Cassa di risparmio di Orvieto, la raffica di aumenti scattati e in procinto di scattare sul costo dei conti correnti (con istituti come Fineco Bank, che finora non facevano pagare il conto corrente, che dal primo febbraio scorso hanno introdotto un pagamento di circa 42 euro l’anno) per reperire risorse ma anche per incentivare i risparmiatori italiani a non detenere i risparmi in forma ultraliquida o liquida, così da favorire i risparmio gestito.
Questi, ma anche altri (come un remake sulla cancellazione quasi totale dell’Umbria nella mappa delle regioni italiane che vantano centri direzionali di istituti di credito) i temi della puntata di ‘Magazine – Mondo Finanza’, andata in onda su canale 11-Trg del digitale terrestre, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv e curata da Giuseppe Castellini. Ospiti in studio il segretario regionale della Uilca Uil, Luciano Marini (che tra l’altro ha annunciato il calendario umbro delle assemblee dei lavoratori bancari per dire ‘sì’ o ‘no’ al nuovo contratto di lavoro nazionale sottoscritto da Abi – Associazione bancaria italiana – e dalle sigle sindacali, con il primo appuntamento il 24 febbraio a Perugia presso l’Hotel Giò) e il giornalista economico Massimo Sbardella, il più autorevole conoscitore del mondo bancario regionale nel mondo dell’informazione umbra.
Una cavalcata di mezzora nelle principali questioni aperte nel mondo del credito - nazionale e regionale - dei suoi dipendenti e dei suoi protagonisti davvero da non mancare.
Il video della puntata può ora essere visto sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/FiQE2poPUhU
Basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
Video Tv: i personaggi del 'genius loci' dell'Umbria. Intervista a Mino Lorusso
Ecco il video tv sul viaggio nel tempo alla ricerca del ‘genius loci’ dell’Umbria (meglio, delle Umbrie) che diventa anche incontro con i personaggi che più di altri hanno caratterizzato. Su questo filo di grande interesse e che guarda a ieri per parlare all’oggi, trovando spunti per il futuro dell’Umbria, corre la mezzora della di “Magazine – Le Interviste”, andata in onda su canale 11-Trg del digitale terrestre, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv e curata da Giuseppe Castellini. Ospite in studio il giornalista Rai (lavora presso la sede regionale Rai dell’Umbria) Mino Lorusso, che ha scritto libri di notevole interesse tra cui “Il Saio e la Lince – Viaggio sentimentale nelle Umbrie dei miti” (RusconiLibri), da cui appunto la puntata prende spunto.
Così, in modo chiaro e suggestivo, nelle risposte di Mino Lorusso alle domande di Castellini si incontrano personaggi che più di altri hanno caratterizzato il ‘genius loci’ e l’identità dell’Umbria. Annibale Barca, Federico II di Svevia, Pietro Vannucci, Luca Signorelli, Galileo Galilei, Federico Cesi, Giacomo Puccini, Sigmund Freud, Benedetto Croce, Gino Bartali, Brigitte Bardot e Leonardo Sciascia – solo per citarne alcuni – hanno condiviso gli stessi luoghi. Insieme hanno ammirato lo stesso paesaggio. E ad emergere è un territorio al plurale, le Umbrie, di straordinaria bellezza. Un angolo del Paese – proprio come l’Italia – di cui manca piena coscienza. Che va recuperata, ed è questo lo scopo della bella puntata con Mino Lorusso.
Trasmissione sicuramente da non perdere.
La puntata può ora essere vista sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/t76W_rHeM9w
Oppure, basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.
Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.
La concessionaria Rossi miglior Dealer Mercedes-Benz Italia 2019
Brilla più che mai la stella Mercedes-Benz della concessionaria Rossi. L'azienda, infatti, è stata premiata ‘Migliore dealer italiano Mercedes-Benz’ classificandosi al primo posto nel contest 2019 istituito dalla casa automobilistica tedesca.
Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio 2020
L’allegria del Carnevale ha contagiato tutti e in tempi di coronavirus questo è l’unico contagio da non temere. Gli adulti sono diventati un po' bambini e i bambini vestono i panni degli adulti magari indossando le maschere del loro supereroe o principessa preferiti. E allora buon divertimento con il 59esimo Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio.
Nero Norcia 2020 // Le novità e i principali appuntamenti
Tre weekend tematici con tanti momenti di approfondimento, un centinaio di stand sparsi in tutto il centro storico, giochi, spettacoli e, come novità, il lancio del marchio ‘Norcia reale’ ideato per tutelare i maestri norcini del territorio e garantire la qualità dei loro prodotti. Questi i principali ingredienti della 57esima edizione di Nero Norcia in programma dal 21 al 23 febbraio sul tema ‘etica’, il 29 febbraio e primo marzo sull’argomento ‘gusto’ e il 7 e 8 marzo incentrata sull’‘innovazione’.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago