Youleft

Video tv, gli studenti eccellenti dell'Università di Perugia. Prima puntata

13/03/2020 - 11:09

Ecco il video Tv, andato in onda su canale 11-Trg del digitale terrestre – diretto da Giacomo Marinelli Andreoli - della prima delle cinque puntate del primo ciclo del 2020 della trasmissione “Economia – Le Tesi eccellenti”, trasmissione prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv) in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia e curata da Giuseppe Castellini.

Una sperimentazione che viene effettuata per la prima volta nel mondo televisivo italiano e che ha un triplice scopo: mettere in luce gli studenti che escono dall’Università in modo eccellente, facendo conoscere le loro tesi di pregio; evidenziare la centralità dell’Università nella formazione di persone altamente qualificate e altrettanto altamente consapevoli; evidenziare che la televisione può essere, se lo vuole, uno strumento di qualità in termini di programmi e di crescita sociale – ed economica – dei territori e dell’intero paese.

In studio in questa puntata gli studenti eccellenti Un esperimento che, nelle puntate andate in onda nei cicli precedenti (55 in tutto gli studenti eccellenti intervistati, che diventano 65 con i 10 studenti eccellenti intervistati in questo ciclo), ha avuto un grande successo in termini di ascolti e di feed-back con i telespettatori.

Giuseppe Castellini intervista in studio gli studenti eccellenti, laureandi all’Università di Perugia presso il Dipartimento di Economia, che presentano in modo chiaro e comprensibile a tutti le loro tesi di laurea. “Un’esperienza molto bella – afferma Castellini – Consiglio davvero di seguire le puntate, perché c’è molto da conoscere e molto da imparare da quanto espongono questi studenti, davvero eccellenti, sui vari argomenti, tutti di primario interesse”.

Il meccanismo è questo: a ogni sessione di laurea presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia i relatori segnalano a una commissione costituita ad hoc le tesi ritenute migliori. La commissione (composta dai professori Libero Mario Mari, Marcello Signorelli, Loris Maria Nadotti e Mauro Pagliacci (rispettivamente Direttore del Dipartimento di Economia, Presidente C. Intercorso di Perugia e Terni e componente del Consiglio di Presidenza della Società italiana degli economisti, Coordinatore Commissione paritetica) le seleziona (da un minimo di 5 a un massimo di 10) e le comunica a Castellini, che realizza in studio le trasmissioni.

Studenti eccellenti intervistati in questa puntata nello studio di Nuovo Corriere Nazionale Tv:

- Gabriele Massa (relatore Prof. Fabio Forlani). Titolo Tesi: “Il rapporto fra posizionamento online e performance aziendali: il caso degli hotel di Sorrento”.

- Camilla Rustici (relatore Prof. Loris Maria Nadotti). Titolo Tesi: “Tendenze evolutive dell’attività di Crowfundin in Europa”.

Protagonisti delle prossime quattro puntate saranno invece gli studenti eccellenti Claudia Sasso, Alessio Donati, Rosanna Armentano, Andrea Eleuteri, Giulia Monteverde, Bonaventura Poppiti, Gian Marco Locci e Francesco Giorgioni.

Tutte le puntate (durano mezzora ciascuna) vengono promosse sui social e su vari siti.

Ora la puntata può essere sul canale you tube Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/0w79azzv2aE

Oppure basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.

Il mio sogno migliore // L’omaggio di Natino Chirico a Federico Fellini

11/03/2020 - 13:43

Il pittore reggino Natino Chirico è tornato a incantare il pubblico con una mostra personale alla galleria Fidia di Roma, a cura di Miriam Castelnuovo e intitolata ‘Il mio sogno migliore’. Un omaggio a Federico Fellini, a cento anni dalla nascita del celebre regista italiano.

Frana Torgiovannetto (Assisi),intervista esclusiva al sindaco. Ecco il video Tv

11/03/2020 - 13:28

Ecco il video della puntata Tv di estremo interesse de “Magazine - Le Interviste”, prodotta da Nuovo Giornale Nazionale Tv, curata da Giuseppe Castellini e andata in onda su canale 11-Trg del digitale terrestre. Castellini intervista infatti il sindaco di Assisi Stefania Proietti sulla questione della frana di Torgiovannetto (che ha caratteristiche uniche, tanto da essere citata nella pubblicazione scientifica del settore), alla luce dell’indagine effettuata dall’Agenzia Mediacom043 (diretta dallo stesso Giuseppe Castellini), i cui risultati sul permanere di una situazione di rischio secondo il sindaco di Assisi non erano corretti, perché Mediacom043 non aveva avuto la possibilità di visionare tutta una serie di documenti che, se conosciuti, avrebbero presentato un altro quadro della situazione.

Così, nel solco di un giornalismo di servizio pubblico, per cui l’importante non è marcare le posizioni ma offrire ai telespettatori un quadro il più reale impossibile, NGN Tv e il sindaco di Assisi hanno deciso di realizzare un’intervista televisiva che, dopo l’indagine di Mediacom043, era molto attesa.

Un’intervista di grande interesse, in cui il sindaco ricostruisce la vicenda, mostra documenti, piante e cartine, smentisce in maniera decisa che ci sia un pericolo di frana e spiega perché. Affermando che intervenire oggi sul cuneo di frana (i lavori, infatti, hanno riguardato la parte sovrastante, ma non direttamente il nucleo di frana e per il sindaco Proietti, che arrivò quando il bando di gara era stato già fatto e i lavori in stato avanzato, questi sono stati utili, ma non indispensabili), che si è assestato tanto che non si è mosso in alcun modo, non solo sarebbe inutile, ma rappresenterebbe anche un’ulteriore grave ferita - con l’escavazione di oltre 300mila metri cubi di materiale - a un luogo i cui problemi sono nati proprio perché, nel passato, oggetto di attività di cava indiscriminata. Tanto più che la fondamentale sicurezza – evidenzia il sindaco Proietti – è il vallo di terra armata realizzato con i fondi della Protezione civile quando era guidata da Guido Bertolaso. Tanto che la strada provinciale sottostante fu riaperta, alla luce delle indagini geologiche e dei controlli di sicurezza, con una manifestazione ufficiale.

E a questo punto il sindaco Proietti spiega come il Comune di Assisi vuole chiudere la vicenda, acquistando o espropriando il terreno dove è stato realizzato il vallo di terra armata, oggi di proprietà privata.

Non mancano, peraltro, riferimenti al bando di gara, che fu caratterizzato dallo stanziamento di 2 milioni di euro a cui si aggiunse uno ‘scambio’ con l’azienda, che poteva vendere il materiale scavato, che le indagini geologiche evidenziavano come ‘porcellana’, avente allora un valore di mercato di 2,20 euro al metro cubo. Una procedura inusuale, fonte come è stato di problemi tra Comune e ditta appaltatrice, e che al sindaco Proietti – che come detto arrivò a cose fatte – non piacque fin dall’inizio, rilevandone anche l’impossibilità di realizzare tale ‘scambio’. Ma soprattutto non le piacque, come detto, perché – afferma la Proietti - non c’era alcuna necessità di scavare oltre 300mila metri cubi, creando un’altra ferita. Tanto che, scandisce il sindaco che era stata a capo del Comitato frana di Torgiovannetto, il Comitato stesso raggiunse il suo obiettivo di messa in sicurezza quando si arrivò, grazie all’attenzione di Bertolaso, a realizzare il vallo di terra armata. Il Comitato non chiese altri interventi, né fu coinvolto in alcun modo nel bando di gara effettuato grazie a 2 milioni del Ministero transitati per la Regione e poi assegnati al Comune di Assisi come Ente appaltante.

In altre parole, i lavori compiuti con quel bando per il primo cittadino di Assisi male non hanno fatto e alcuni benefici li hanno portati, ma non hanno impattato sulle condizioni di sicurezza, che erano state già garantite e costantemente verificate. Come le verifiche, evidenzia il sindaco, continuano anche oggi.

La puntata può ora essere vista sul canale youtube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/DleyodMgGeA

Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.

Ecco il video Tv della puntata di "Economia - Le Interviste" da non perdere

07/03/2020 - 09:46

Ecco il video Tv della puntata da non mancare di “Economia – Le Interviste”, prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv (NCN Tv), curata da Giuseppe Castellini e andata in onda su canale 11-Trg del digitale terrestre, diretto da Giacomo Marinelli Andreli. Ospite in studio Giuliano Granocchia, imprenditore e neo presidente di Confesercenti Umbria, oltre ad aver ricoperto nel passato cariche politiche e istituzionali come quella di assessore al Lavoro e alla formazione della Provincia di Perugia.

Granocchia, proprio per la sua attività di imprenditore nel campo dei servizi avanzati (marketing, formazione, corsi di lingue e così via), opera in tutta Italia e fornisce in maniera chiara e approfondita sia il polso della situazione sull’economia italiana, sia i meccanismi dei bandi di gara (dove ancora, sembra assurdo dirlo ma è la realtà, di fatto vige il criterio del massimo ribasso) evidenziano le criticità da cambiare, sia il quadro del mondo del commercio e dei servizi.

Si parla anche di economia umbra, facendo il punto sull’andamento generale – che continua ad essere di stagnazione dopo il crollo patito, molto più forte della media italiana, negli anni della recessione – focalizzandosi a un certo punto sui problemi del commercio. E qui Granocchia critica duramente le scelte fatte dalla Regione negli ultimi 20 anni, presentando gli squilibri che si sono creati e chiedendo una sorta di moratoria per fare il punto della situazione e mettere a punto una nuova programmazione delle aperture che faccia tesoro delle esperienze vissute.

Riprendendo poi alcuni temi sollevati nelle ultime puntate di “Economia – Le Interviste, Granocchia entra anche sulla questione di cosa si sia rotto in Umbria e sulle possibilità di riparare tali rotture.

Puntata piena di spunti, sollecitazioni e proposte.

Ora la puntata può essere vista sul canale you tube di Nuovo Corriere Nazionale Tv. Il link è https://youtu.be/vBdEzx5APpw

Oppure, basta andare su you tube, digitare Nuovo Corriere Nazionale Tv e cliccare sul logo NCNTv.

Ogni puntata, prima e dopo l’andata in onda, viene promossa e successivamente diffusa sui principali social, a cominciare da Facebook e Twitter.

Sicurezza dei ragazzi su internet // Il Lions club al ‘Mameli-Magnini’ di Deruta

06/03/2020 - 13:57

‘La sicurezza dei ragazzi su internet’. Un tema delicato che il Lions club e il Leo club di Deruta hanno voluto affrontare proprio con i soggetti maggiormente coinvolti. Organizzato dai due club, all’istituto omnicomprensivo ‘Mameli-Magnini’, si è svolto un incontro/confronto con gli alunni della scuola secondaria di primo grado.

Un calcio al bullismo // Il Lions club Deruta al ‘Giordano Bruno’ di Perugia

05/03/2020 - 14:37

Combattere i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Questo l’obiettivo del Lions club Deruta che, in collaborazione con l’associazione ‘Nel nome del rispetto’, ha promosso l’iniziativa ‘Rispetto e amore… migliorano ogni relazione’, rivolta agli studenti dell’Istituto di istruzione superiore ‘Giordano Bruno’ di Perugia.

Amianto // I rischi per la salute e gli incentivi per la bonifica

04/03/2020 - 18:28

Dalla valutazione del rischio per la salute dei cittadini agli incentivi per imprese e privati interessati alla bonifica dei materiali contenenti amianto. Se ne è parlato al seminario formativo organizzato dalla Libera associazione geometri Corciano Perugia Torgiano e dal Collegio dei geometri di Perugia, in collaborazione con la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria.

In ricordo di Padre Ernesto Cardenal.

04/03/2020 - 10:42

Misa Guerrillera, Nicaragua 1978, Padre Ernesto Cardenal.

Sanità umbra // I sindacati denunciano la mancanza di personale

03/03/2020 - 13:04

La richiesta di confronto con l’assessorato regionale alla sanità era partita dall’ospedale ‘Media valle del Tevere’ di Pantalla dove i sindacati Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl si erano riuniti con i delegati sindacali Rsu di tutte le aziende sanitarie dell’Umbria. I problemi che i lavoratori volevano sottoporre all’attenzione dell’assessore Luca Coletto vertevano innanzitutto sulla carenza di personale.

Nero Norcia 2020, dibattito sul Testo unico sui tartufi

02/03/2020 - 17:18

Nel primo sabato di Norcia Norcia, in una vivace piazza San Benedetto, c’è stato spazio per l'approfondimento con il dibattito ‘La risorsa tartufigena del territorio: potenzialità, problematiche e prospettive future”, dove si è parlato del disegno di legge in discussione al Senato sul ‘Testo unificato sui tartufi’ che intende rispondere all’esigenza di adeguare e aggiornare un quadro normativo ormai obsoleto.