Winenews, “Virgilio elettronico” nelle città del vino per catturare enoturisti
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Scopri%20Perugia%20con%20QRPlaces_0.png)
ROMA - Muniti di smartphone, agli eno-turisti in visita a Suvereto, 'capitale' del terroir enoico della Val di Cornia in Toscana, basta un click per attivare un 'Virgilio elettronico', grazie alla tecnologia dei QR Code posizionati accanto ai luoghi di interesse, per scaricare informazioni ed essere accompagnati nella visita alla citta'.
Ma la vera pioniera dell' 'iTourism' attraverso i Qr Code e' Perugia, dove le ultime trovate tecnologiche permettono di accedere a tutto quello che c'e' da sapere non solo sulle ricchezze storico-culturali, ma anche su quelle del territorio circostante e dei suoi prodotti, con la campagna che diventa virtuale ed entra in citta'.
Ecco gli esempi piu' curiosi di marketing urbano nelle Citta' del Vino del Belpaese, che puntano sull'high tech per mettere in rete le loro eccellenze, tra vino, arte e 2.0, che gli eno-turisti hanno potuto scoprire ad 'Urbanpromo', evento promosso dall'Inu-Istituto nazionale di urbanistica di scena a Palazzo Isolani a Bologna, dedicato alle esperienze di pubbliche amministrazioni e privati per promuovere l'innovazione nel governo del territorio, rinvigorire il partenariato pubblico-privato, sviluppare l'integrazione di competenze e di saperi qualicati.
''Le citta' devono tornare a essere testimoni della loro origine rurale e promuovere occasioni di scambio con la realta' rurale sempre piu' intense e qualificate - spiega il presidente delle Citta' del Vino Giampaolo Pioli - la citta' oggi non puo' fare a meno della sua campagna, se vuole offrire al turista la consapevolezza di essere ''dentro'' un luogo simbolo della qualita' produttiva del territorio rappresentata dai suoi prodotti, e al cittadino di avere strumenti aggiornati per investire nella qualita', favorire il presidio dei luoghi, valorizzare i saperi locali e mantenere viva la propria identita'''.
Grazie al progetto 'Turismo digitale nel borgo medievale'', Suvereto (che era di scena il 9 novembre all''Urbanlounge') e' tra i pochi comuni in Italia a rendere digitale l'informazione turistica. Vicino agli edifici storici e ai punti di interesse del centro storico sono apposti cartelli che, accanto al nome del monumento, ad una sua descrizione in italiano e inglese e alla pianta del borgo, presentano il Codice QR, che attraverso l'uso di uno smartphone, consente di leggere un'ampia scheda descrittiva ed accedere ad una galleria fotografica.
Con 'Scopri Perugia con QRPlaces', Perugia e' citta' pioniera di questo servizio innovativo di informazione integrata sull'offerta commerciale, turistica, culturale e di eventi, basato su una rete di QRCode esposti su monumenti, negozi, pubblici esercizi e servizi, che consentono di accedere a contenuti multimediali e speciali risorse web sviluppate con tecnologia ''mobile'' contenenti tutte le informazioni sull'offerta della citta' e del territorio circostante.
Ma c'e' anche la case history di Colle di Val d'Elsa che con il progetto ''Semprecristallo', promosso dal Comune insieme ad aziende ed associazioni locali, punta invece a promuovere 365 giorni l'anno la sua famosa produzione artigiana: il cristallo, e non c'e' calice che si alzi in citta' che non sia made nella 'Citta' del Cristallo'.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago