FOLIGNO – Nel corso di una conferenza stampa il gruppo folignate di Protezione Civile ha fatto il punto sull’attività svolta nel 2010, nel 2011 e nel primo scorcio dell’anno corrente, che è stata raccolta in una documentate relazione che riportiamo integralmente qui di seguito:

Il 2010 ci ha visti impegnati in varie tipologie di emergenze (alluvione a Magione e Ponte San Giovanni a gennaio e Piegaro a novembre, neve a Fossato di Vico a marzo, ricerca dispersi a Spoleto ad agosto), una esercitazione organizzata dal Servizio Protezione Civile del Comune (Topino 2010 sul rischio idrogeologico), due attività formative (corso di guida per autisti di fuoristrada ad aprile – insieme ai gruppi di Sigillo, Aquile di Spoleto, Spello e autisti della Provincia di Perugia – e un corso base per volontari di Protezione Civile con esercitazione finale, aperto agli studenti e alla popolazione, ad ottobre e novembre), lavori di sistemazione ed adeguamento in sede e nella casetta di Forcatura, attività di autofinanziamento, Quintana, Marcia della Pace, Avvistamento incendi e un gran numero di attività e riunioni con i vari organismi dei quali facciamo parte (Consulta Regionale, Consulta Comunale, Vigili Urbani …)
Nel 2011 una sola emergenza (Monterosso per emergenza idrogeologica), esercitazioni e attività interne al gruppo, collaborazioni con associazioni del territorio (associazione La Luce, Caritas, Ente Giostra e …, avvistamento incendi, attività e riunioni con enti vari.
In questo primo scorcio del 2012, l’emergenza neve ci ha portato a dare una mano in diverse frazioni della montagna folignate e in vari comuni della regione (Pietralunga, Sigillo, Fossato di Vico, Scheggia)

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI


Comune di Foligno: abbiamo continuato a lavorare seriamente offrendo collaborazioni significative. L’intesa con il servizio di Protezione Civile del Comune, che aveva portato, tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, alla nascita della Consulta Comunale delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile, un importante strumento di partecipazione della Associazioni di Volontariato della città al sistema di Protezione del Comune di Foligno e di confronto e coordinamento operativo ed istituzionale tra le Associazioni, il Sindaco e il Consiglio Comunale, continua a dare significativi risultati.
Vigili Urbani: dal 2009, con la nascita della Consulta, si sono delineate nuove prospettive di impiego nell’ambito della Consulta stessa …
Regione: stiamo continuando a collaborare alle attività di competenza, sempre con buoni risultati. Abbiamo concluso la realizzazione dei tre progetti di finanziamento per il potenziamento del settore operativo ambito trasmissioni, equipaggiamento e formazione del 2009 e abbiamo aderito e realizzato altri quattro progetti per il potenziamento dell’abbigliamento e DPI, le attrezzature operative, materiale informatico e trasmissioni, progetti di Protezione Civile.
Consulta Regionale: abbiamo un rappresentante all’interno del Consiglio Direttivo. Cerchiamo di essere sempre propositivi partecipando attivamente alle iniziative proposte
Consulta Comunale: l’impegno con la struttura comunale comincia a dare i suoi frutti. Oltre alla organizzazione di esercitazioni (Roviglieto 2010 e Topino 2010), stiamo portando a termine l’acquisizione, con il contributo economico delle Regione e del Comune, di un ponte radio digitale all’avanguardia che ci permetterà di gestire le comunicazioni radio, in emergenza e in tempo di pace, in maniera ottimale.
Vigili del Fuoco: abbiamo lavorato con la struttura all’organizzazione dell’esercitazione “Roviglieto 2010” insieme al Corpo Forestale. Con il comando Provinciale svolgiamo un lavoro anche nella realizzazione dei corsi di formazione.
C.N.S.A.S. (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico): ottimi rapporti con la struttura regionale con la quale stiamo preparando un corso di formazione, finanziato dalla Regione, sulla ricerca dispersi (Progetto Diogene) che coinvolge anche altre associazioni (Sigillo, Valtopina, ANC Nucleo Protezione Civile Foligno).
Università/Centro Studi: Stiamo lavorando, nell’ambito della Consulta Comunale, alla preparazione di una esercitazione prevista per il mese di aprile
Direzione Didattica I° Circolo e altre Istituzioni Scolastiche: continua il buon rapporto dirigente Francesco Valecchi. Ci è stata concessa un’altra aula, non più utilizzata per la didattica, che stiamo utilizzando come sala riunioni e aula didattica per i corsi di formazione. Dobbiamo cercare di essere più propositivi anche con le altre scuole con le quali abbiamo cominciato un serio discorso di collaborazioni sia teoriche che pratiche con i progetti “A scuola di terremoto” prima e “Alla larga dai pericoli” poi. Il progetto “Alla larga dai pericoli” continua anche quest’anno in collaborazione con l’ANCI regionale e ci vede impegnati nelle classi quarte nelle scuole elementari di Nocera Umbra, Santa Maria degli Angeli e Perugia
Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio: come ogni anno, la campagna di avvistamento incendi boschivi ci tiene impegnati per tutta l’estate (nel 2010 66 turni, 133 volontari impiegati per 271 ore e nel 2011 47 turni, 117 volontari impiegati per 194 ore

RAPPORTI CON LA STAMPA E LA TELEVISIONE

Abbiamo ottimi rapporti con tutte le testate che, chi più e chi meno, hanno dato visibilità alle nostre attività.
Per quanto riguarda l’informazione televisiva, abbiamo un ottimo rapporto con TRG, mentre con le altre dovremo trovare interlocutori che possano essere opportunamente portati ad interessarsi alle nostre attività.


RAPPORTI CON L’ENTE GIOSTRA DELLA QUINTANA

Non è cambiato granché dal biennio passato: continuiamo a fornire ampia collaborazione a tutte le manifestazioni organizzate dall’ente, sempre senza alcuna gratificazione e ormai senza nemmeno le vaghe promesse degli anni scorsi.
Il Presidente dice che dobbiamo essere orgogliosi di fare qualcosa per la più grande manifestazione della città …. Ma se nessuno fa nulla per noi (i mezzi costano – assicurazione, carburante, manutenzione – le attrezzature devono sempre essere revisionate in maniera tale da poterle utilizzare in sicurezza in caso di necessità, ….) verrà il giorno che non potremo avere l’”onore” di fare qualcosa per la Quintana …
Continueremo comunque ad essere propositivi sperando in una migliore considerazione.


ATTIVITÀ

Nel 2010, 251 turni con 758 volontari utilizzati per 1085 ore e nel 2011 285 turni con 1014 volontari per 1151 ore: sono ancora una volta numeri importanti che evidenziano la forza della nostra presenza sul territorio.
Continua l’attività di controllo del territorio: sempre in collaborazione con l’IESN (rete sismica amatoriale nazionale) e, con il sostegno dei Frati Francescani continua l’attività della stazione sismica e meteo sul Colle dei Cappuccini, mentre è cessata quella di Annifo trasferita nei pressi della casetta di Forcatura .
Anche il nostro settore sportivo ha continuato a raccogliere successi organizzando il consueto torneo di calciotto interforze.
Ribadiamo l’importanza dell’apporto di tutti: dei soci operativi che, in quanto tali, dovrebbero mettersi a disposizione in maniera più uniforme, e di quelli non operativi che dovrebbero dare un aiuto in più, in base alle proprie disponibilità, alle attività di cui il gruppo ha bisogno (segreteria, SOV, magazzino, servizi, ecc.).

BILANCIO ECONOMICO

Come negli anni precedenti, le entrate non sono state rilevanti: fatta eccezione per il Comune che ha dato contributi importanti, continuiamo a faticare non poco per reperire i fondi necessari al nostro mantenimento.
Poco sensibili i nostri istituti di credito con le loro fondazioni e le aziende dalle più piccole alle più grandi.
Se non fosse per quei soliti pochi amici (Forno S.Feliciano, Olivieri Salumi, Pizzoni Adelmo, Grifo Latte, Rocchetta, Tigre, Bevanti Claudio, Cantina Terre de’ Trinci, Clarici, Umbra Cuscinetti, KSP, Dolci, Giuliano Cariani), nessun altro ci ha teso la mano per un aiuto: è chiaro che non possiamo contare sempre sulle emergenze per reperire fondi!
Il parco mezzi, aumentato grazie all’apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che nel 2007 ci ha donato un nuovo DEFENDER 110, e del CESVOL che ha contribuito all’acquisto di un furgone FIAT DUCATO, impegna notevolmente il nostro bilancio per assicurazioni e manutenzioni.
Abbiamo inoltre raggiunto un importante traguardo: l’acquisto di una tenda pneumatica da otto posti (una squadra operativa) grazie anche all’impegno economico dei nostri volontari.
È giunto a compimento, anche grazie alla realizzazione del progetto del nuovo ponte radio finanziato dalla Regione e dal Comune, l’allestimento come sala operativa radio-mobile della nostra roulotte, sempre pronta per essere rimorchiata e portata al seguito in ogni esercitazione ed emergenza.
 

Condividi