Vino/ L’assessore Cecchini presenta il bando per la promozione nei Paesi terzi
PERUGIA - Modalita' e criteri del bando per la presentazione di progetti per la promozione sui mercati dei Paesi terzi dell'Ocm vino, campagna 2011-2012, sono stati illustrati stamani dall'assessore regionale all'Agricoltura dell'Umbria Fernanda Cecchini al 'Tavolo Verde', convocato in Regione.
La quota assegnata alla Regione Umbria per finanziare i progetti ammonta ad oltre un milione e 111mila euro, a cui dovrebbero aggiungersi altrettante risorse da parte dei privati, per un pacchetto complessivo di aiuti superiore ai 2 milioni e 200 mila euro.
"Il bando - ha detto l'assessore Cecchini - puo' essere un'occasione per fare un salto di qualita' nella promozione del vino umbro. Le difficolta' economiche che sconta il settore anche a seguito dei tagli operati dal Governo devono spingerci a migliorare misure e modalita' di sostegno. Occorre lavorare su progetti di alta qualita', capaci di aggregare i diversi soggetti interessati, di muoversi in maniera integrata, senza disperdere risorse ed energie. I progetti e le proposte che vanno in questa direzione - secondo l'assessore - hanno maggiori possibilita' di pesare nel riposizionamento del settore vitivinicolo umbro sui mercati e di accrescerne la penetrazione. L'inaspettata anticipazione della scadenza del bando al 10 giugno, data in cui devono 'fisicamente' pervenire le domande in Regione o al Ministero della politiche agricole, certo non facilita il lavoro da compiere. Insieme alle altre Regioni - ha concluso l'assessore - valuteremo se chiedere al ministro alle politiche agricole nel prossimo incontro del 19 maggio a Roma una proroga, come accaduto gia' per la scorsa annualita'. Intanto la Regione e' impegnata rispettare in pieno la scadenza finora fissata".
Beneficiari delle risorse sono i Consorzi di tutela, le loro associazioni e federazioni, i produttori di vino che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati. Rispetto al bando dello scorso anno la Regione ha introdotto alcune novita' che dovrebbero meglio rispondere alla strategia di promozione del settore,con particolare riferimento all'individuazione di opportuni criteri di selezione orientati anche in funzione delle presenze sui diversi mercati.
La promozione riguarda tutte le categorie di vini umbri a denominazione di origine protetta e ad indicazione geografica, secondo le caratteristiche dei vini previste dalla normativa comunitaria e nazionale. I vini sono ammessi alle misure promozionali a condizione che siano destinati al consumo umano diretto. Nelle azioni di promozione e di informazione per i vini Docg, Doc, Igt e' indicata l'origine dei vini.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago