PRUGIA – La Regione Umbria, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, organizza il Forum Regionale "Paesaggio e geografia" che prenderà avvio il giorno 6 maggio, alle ore 9 presso l'Hotel Giò di Perugia con il convegno dal titolo "Paesaggio e Geografia: luoghi, identità, appartenenza".

Nel pomeriggio seguirà il ciclo delle tavole rotonde dedicate alle "strategie per il paesaggio regionale umbro". L'obiettivo che la Regione Umbria intende raggiungere attraverso questo percorso formativo itinerante è quello di promuovere una serie di iniziative finalizzate ad informare, formare, comunicare e sensibilizzare le istituzioni ai vari livelli, la società civile, le organizzazioni private al valore del paesaggio, al suo ruolo e alla sua trasformazione.

La Regione Umbria, si legge in una nota, aderendo ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio e del Codice dei beni culturali e paesaggistici, considera centrale nelle proprie politiche di governo del territorio il tema del paesaggio, la sua tutela e la sua valorizzazione.

Il paesaggio di valore è una risorsa limitata e irriproducibile, un bene della collettività che concorre al benessere culturale, sociale ed economico della popolazione, non solo come miglioramento della qualità della vita e della identità culturale, ma anche come incremento di attrattività e di competitività regionale nello scenario internazionale.

In vista dell'approvazione del Piano Paesaggistico Regionale, la Regione Umbria, tenendo conto delle innovazioni normative intervenute sul tema Paesaggio a livello nazionale, adotta un approccio "bottom up" che riconosce il ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio.

La tutela del paesaggio è transitata da una concezione passiva fatta di norme proibitive, a un modo più attivo volto ad incrementare la sensibilità culturale alla percezione sociale del paesaggio, attraverso azioni di disseminazioni dirette sia ai cittadini che ai portatori di interesse.

L'apertura del Forum e del Convegno sarà affidata  all'amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni ed al coordinatore regionale Diego Zurli.
L'architetto Ambra Ciarapica, dirigente del Servizio Paesaggio, Territorio, Geografia della Regione presenterà il programma complessivo del Forum e coordinando  la prima parte del Convegno che inizierà con la presentazione del nuovo sito tematico regionale "UmbriaPaesaggio"  Il convegno servirà inoltre per comunicare lo stato d'avanzamento dei progetti dell'Agenda Digitale sui temi riguardanti il territorio, a cura di Annalisa Doria, coordinatore regionale dell'area organizzazione delle risorse umane, innovazione tecnologica e autonomie locali.

Alle ore 11, dopo la relazione sul tema "La Forma della terra" di Renzo Maseroli, Responsabile del Settore Geodetico dell'Istituto Geografico Militare (IGM), seguirà la  premiazione dei vincitori del concorso fotografico per le scuole e gli under 30 "L'Umbria e i suoi paesaggi-strutture identitarie" ed il lancio del nuovo concorso fotografico "I paesaggi della memoria" a cura di Nicoletta Tasso del Servizio regionale Paesaggio, Territorio e Geografia.

Nella seconda parte della mattinata invece, saranno sviluppati i temi "Letture di paesaggio", "Paesaggio e Geografia" e "Paesaggi agrari storici verso paesaggi agrari tradizionali" rispettivamente da  Cristina Papa dell'Università di Perugia, da Franco Farinelli dell' Università di Bologna e da Biancamaria Torquati e Francesco Musotti dell'Università.

"Alfabeti ecologici per una coscienza di paesaggio e di luogo" è l'argomento che chiude la mattinata con l'intervento di Doretta Canosci sempre dell' Università di Perugia.

Nel pomeriggio è prevista la tavola rotonda: "Strategie per il paesaggio regionale umbro", a cui sono invitati il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'ANCI, l'Ordine Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori della Provincia di Perugia e di Terni, l'Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Perugia e di Terni, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Perugia e di Terni, l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria e l'ANCE. Le tavole rotonde saranno coordinate da Alberto Clementi, Preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Chieti – Pescara.

Condividi