Venerdì a Porta S. Susanna focus sulle maioliche artistiche di Perugia
PERUGIA - Nella conferenza di venerdì 5 aprile alle ore 21 del ciclo culturale, che l'Associazione Porta S. Susanna ha voluto dedicare quest'anno al tema “Volti di Perugia e dell’Umbria. Storie di uomini e di donne tra passato e presente”, si parlerà dell'importanza della produzione ceramica umbra del XX secolo nel periodo compreso tra le due guerre, nonché la centralità del capoluogo umbro mediante l'attività svolta in quegli anni dal Consorzio Italiano Maioliche Artistiche (CIMA) di Perugia.
Verranno approfonditi eventi di come e quando gli imprenditori perugini (Giovanni Buitoni, Biagio Biagiotti e Giuseppe Baduel) divennero proprietari della Maioliche Deruta. Per loro volere la sede amministrativa e commerciale della fabbrica fu trasferita a Perugia dove nascerà il CIMA (1925-1932), un Consorzio nel quale saranno riunite molte attività manifatturiere umbre nonché le produzioni fittili abruzzesi di Castelli e le maioliche toscane di Zulimo Aretini. Le ceramiche trovarono impiego nel confezionamento delle produzioni dolciarie della Perugina.
Giovanni Buitoni inoltre fu il committente della cappella funebre di Luisa Spagnoli a Perugia, nel 1937, che venne progettata da Melchiorre Bega e mirabilmente decorata da uno dei più grandi ceramisti del tempo Pietro Melandri.
La crisi economica del '29 determina una riorganizzazione del CIMA con la sua definitiva chiusura (1932) e la nascita della nuova Società denominata Maioliche Deruta e CIMA Perugia con le due sole sedi produttive di Deruta e di Perugia.
Alla metà degli anni '50, quando tra alterne vicende e vari assetti societari, l'attività cessa, il campionario di manufatti ceramici che erano nella sede di via del Forte a Perugia fu acquistato dal Comune di Deruta e attualmente costituisce il fiore all'occhiello del Museo Regionale della ceramica di Deruta.
Relatori della serata saranno il critico d’arte Valentino Milocchi e la Prof.ssa Antonella Pesola.
Un momento di conviviale amicizia concluderà la serata
L'ingresso è libero, tutte e tutti sono cordialmente invitati
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago