Da venerdì alla Pasquetta “Il pane dell’amicizia” alla Rocca Paolina
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/pane%20umbro1.jpg)
PERUGIA - La Rocca Paolina ospiterà da venerdì prossimo e fino al giorno di Pasquetta la manifestazione “Il pane dell'amicizia, arte, cultura e tradizione della Pasqua perugina''. Si tratta di una mostra mercato delle produzioni enogastronomiche artigianali, degli antichi mestieri e della creatività legate a questo prodotto da sempre sulle tavole dei perugini e degli umbri. Ci sarà però anche spazio per produzioni tipiche di altre regioni e per il “companatico”, prodotti gastronomici tradizionali solitamente consumati con il pane.
Molte le iniziative collaterali con laboratori didattici per adulti e bambini. Si potrà anche riscoprire il gusto delle tradizionali merende con pane e marmellata, pane e zucchero e pane e olio.
La manifestazione è organizzata dalla associazione “Fare facendo” ed promossa dalla Consulta del centro storico, alla quale aderiscono Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.
Sarà anche l'occasione per meglio conoscere la storia e la grande tradizione del pane nella gastronomia locale. L'usanza del pane sciapo, proprio dell'Umbria, nasce dalla cosiddetta “guerra del sale”. Nel sedicesimo secolo papa Paolo III decise l'aumento delle tasse sul sale di tre quattrini per libbra ed i perugini non vollero sottostare a questa imposta limitando il consumo del costoso ingrediente anche nella preparazione del pane. Ci fu una rivolta domata dal papa che per affermare il suo dominio sulla città fece costruire la Rocca Paolina, le cui sale saranno la sede della mostra mercato.
L'usanza del pane senza sale è rimasta nei secoli anche se sono tanti i tipi di pane che si producono in Umbria. Il più noto è il pane artigianale di Strettura, un paesino dello spoletino al confine tra le province di Perugia e Terni. I soli ingredienti sono acqua, farina e lievito e viene cotto nei forni a legna dopo una intera notte di lievitazione.
Altre produzioni tipiche umbre sono il pan nociato ed il pan caciato, conditi con noci e formaggio.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago