VATO, programma strategico di rigenerazione e infrastrutturazione territoriale
LA DICHIARAZIONE
Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “L’elemento caratterizzante e altamente qualificante di questo nuovo Patto V.A.T.O. sta nel fatto che, finalmente, si tratta di un progetto che, su tutti i temi cruciali previsti nel Protocollo d’intesa, prevede effettivamente un’integrazione e una sinergia tra le quattro aree territoriali, due in Umbria e due in Toscana. Un piano di interventi condiviso con 40 sindaci e che, dall’energia alla rigenerazione urbana, alle questioni della mobilità stradale e ferroviaria, davvero integra un’area vasta che conta 225mila abitanti e 10 milioni di turisti l’anno. Anche il progetto di completamento della rete ciclopedonale interregionale come il Sentiero della Bonifica sull’asse Arezzo/Chiusi/Orvieto, la Via Francigena e il percorso Circumlacuale del Lago Trasimeno e dei Laghi di Chiusi e Montepulciano è ispirato a questa visione integrata e sinergica dell’area. Ed evidenzio con soddisfazione che tutti gli intervenuti questa mattina hanno espresso il loro sostegno per la realizzazione di una stazione dell’Alta Velocità, ma nessuno correttamente ha indicato il sito dove realizzarla, compito come noto demandato a una commissione tecnica. La Camera di Commercio dell’Umbria, come sempre, farà convintamente la propria parte perché gli obiettivi contenuti nel Protocollo d’intesa siano tutti raggiunti”.
Accordo di partnership tra il Patto Territoriale Interregionale V.A.T.O. (Valdichiana Amiata-Valdorcia Trasimeno Orvietano), la Regione Toscana e la Regione Umbria per la “Definizione di un programma strategico di rigenerazione e infrastrutturazione territoriale dell’area interregionale Valdichiana Amiata-Valdorcia Trasimeno Orvietano” con l’obiettivo, attraverso l’implementazione della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena, di creare una sorta di “laboratorio sperimentale interregionale per la ricerca e l’innovazione” dove elaborare un modello di sviluppo sostenibile nell’ambito della riqualificazione territoriale con particolare attenzione al superamento delle criticità come quelle di carattere ambientale, infrastrutturale, energetico comprese quelle inerenti il processo di spopolamento sia delle aree urbane sia di quelle del tessuto economico-produttivo.
È uno dei passaggi chiave del protocollo d’intesa per la definizione di un programma strategico di rigenerazione e infrastrutturazione territoriale dell’Area interregionale V.A.T.O. presentato qa Torri Chiusine, , nel Comune di Chiusi, località di cerniera a cavallo tra l'Umbria e Toscana. Un protocollo d’intesa frutto di un lavoro durato mesi da parte di una moltitudine di soggetti pubblici e privati dell’area interregionale Valdichiana, Amiata-Valdorcia, Trasimeno e Orvietano, un’area vasta di un’estensione territoriale di 3mila 450 kmq e con una popolazione residente di 225mila abitanti.
Altro punto cardine del protocollo d’intesa la riqualificazione infrastrutturale sulla rete ferroviaria e stradale di interesse dell’area, attraverso lo sviluppo di interventi infrastrutturali sostenibili, resilienti e accessibili che garantiscano una riorganizzazione complessiva della mobilità di interconnessione, con l’obiettivo di realizzare una rete capillare di servizi di collegamento “tra centro e periferia” interrompendo quel processo di marginalizzazione a cui sono sottoposti i territori più lontani dai principali nodi ferroviari e autostradali dell’area interregionale V.A.T.O. Tra le proposte di intervento urgenti “legate a programmazioni pregresse mai messe in pratica” ci sono la valorizzazione e la tutela delle principali stazioni ferroviarie che ricadono all’interno dell’area vasta del Patto Territoriale, oltre ai “raccordi” autostradali di Orvieto, Fabro, Chiusi/Chianciano Terme e Bettolle (Sinalunga), e il potenziamento/raddoppio della ferrovia Perugia-Terontola- Chiusi.
Sempre in tema di mobilità, tra le attività prioritarie individuate nel Protocollo d’intesa non poteva mancare il ‘progetto Alta Velocità’. “Il raccordo con l’alta velocità – afferma il Protocollo - può rappresentare il completamento strategico di un radicale processo di riorganizzazione della mobilità a cavallo delle due regioni, in grado di garantire servizi moderni e innovativi ad un vasto bacino di utenza interregionale; un intervento infrastrutturale interconnesso con tutti gli altri sistemi di ‘mobilità interna’ dell’area interregionale Valdichiana, Amiata-Valdorcia Trasimeno e Orvietano, (come la linea Roma/Firenze, le linee locali Chiusi/Siena, Perugia/Terontola e Sinalunga/Arezzo, oltre ai servizi di collegamento e trasporto pubblico su gomma); una stazione geograficamente baricentrica tra Roma e Firenze e a servizio di un contesto territoriale caratterizzato da unicità naturalistiche e ambientali riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità, da beni storici, archeologici e architettonici straordinari, centri storici e borghi tra i più belli d’Italia, da centri termali e da eccellenze agroalimentari di grande richiamo culturale, turistico e religioso”. In attesa della definitiva programmazione e conseguente realizzazione della stazione Alta Velocità, specifica il Protocollo, è “opportuno mantenere in funzione il collegamento/raccordo con l’alta velocità rappresentato dalle fermate del FrecciaRossa alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme, anche con l’obiettivo di non disperdere la sperimentazione di un servizio di interesse di area adottato in questi ultimi anni, evitando agli utenti di un bacino interregionale di recarsi a Firenze per accedere ai collegamenti verso Nord o a Roma per i collegamenti verso Sud”.
Da rilevare anche il piano per l’implementazione della progettazione e delle strategie sulla produzione di energie rinnovabili nell’ambito dell’area VATO (viste le citate esperienze Wood 4 Green Umbria e Green Communities) attraverso i modelli dell’Hub sul materiale ‘legno’ e della valorizzazione del patrimonio forestale elaborati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.
Come anche il completamento della rete ciclopedonale interregionale come il Sentiero della Bonifica sull’asse Arezzo/Chiusi/Orvieto (coincidente con il Progetto Europeo Ciclovia del Sole), la Via Francigena e il percorso Circumlacuale del Lago Trasimeno e dei Laghi di Chiusi e Montepulciano, attraverso opere infrastrutturali di raccordo e integrazione con le stazioni ferroviarie e di interscambio con servizi di mobilità su gomma.
Recent comments
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 48 weeks ago