GUALDO TADINO - L’Amministrazione Comunale è lieta di informare la cittadinanza in merito all’aggiudicazione di un contributo per il progetto “Centro Servizi in Area Naturale”.

Il GAL Alta Umbria ha pubblicato negli scorsi mesi un bando a valere su fondi europei P.S.R. Regione Umbria 2007/2013, che ha come finalità la valorizzazione e promozione di aree SIC.

 

Nonostante i tempi stretti e le difficoltà nel redigere un progetto di così ampio respiro, il 17 giugno 2013 tutta la documentazione riguardante l’area della Valsorda, è stata depositata in attesa di positivi riscontri.

 

Ieri è arrivata la bella notizia, il progetto è stato ammesso a finanziamento e per il due settembre è prevista la relativa prima Conferenza di Servizi.

 

Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di bagni pubblici, la sistemazione del Rifugio “Chiesetta” che verrà così adibito a centro ristoro che dovrà funzionare anche durante la stagione invernale, possibilmente tutti i giorni, per assicurare un rifugio e una bevanda calda agli amanti della montagna e delle attività legate alla neve.

Verrà costruito un piccolo rimessaggio per la motoslitta con relativa zona noleggio di attrezzature sportive.

 

E’ prevista inoltre la sistemazione del Rifugio “Monte Maggio”, una nuova  segnaletica, materiale promozionale ed attrezzature multimediali che serviranno a rendere maggiormente fruibile la nostra montagna, dando risposte a tutti quei visitatori che vorranno trascorrere giornate piacevoli in un ambiente incontaminato ed estremamente accattivante per gli amanti di pratiche sportive quali il Nordik Walking, lo sci da fondo, lo sci da escursionismo, il trekking a piedi e a cavallo, il parapendio, lo snowboard, il trail running o anche semplicemente per chi ama passeggiare in luoghi ameni e di sicuro impatto paesaggistico.

 

Il costo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 220 mila euro, una cifra importante se si considerano i risvolti estremamente significativi che deriveranno dalla qualità e quantità degli interventi previsti.

 

Un restyling necessario che si inserisce in un quadro di valorizzazione della montagna già avviato da questa Amministrazione con opere qualificate come quella della sistemazione della zona di San Guido, o la realizzazione del parco giochi per bambini nella zona della Valsorda, piuttosto che la sistemazione di 270KM di sentieri, ora perfettamente fruibili.

 

Siamo convinti che iniziative come questa siano determinanti per promuovere concretamente quel turismo sportivo ed ambientale che può proiettare la nostra città tra le méte più ambite a livello nazionale e non solo.

Occorrono sforzi corali, che siano in grado di mettere a sistema ricchezze naturali e paesaggistiche con strumenti di promozione adeguati e coerenti con le necessità del mercato.

 

Ora ci auguriamo che la soffocante quanto inutile macchina burocratica italiana, non rallenti i tempi di esecuzione del progetto. Oggi più che mai è importante correre veloci per non perdere importanti e fondamentali opportunità che il nostro territorio non può più permettersi di ignorare.

Condividi