VALLO DI NERA - Quale importanza ha ancora oggi la tradizione casearia? Questa filiera è ancora rappresentativa per lo sviluppo economico dei paesi di montagna? Come è cambiato l’approccio da parte dei consumatori verso il formaggio? Sono solo alcuni degli interrogativi a cui si cercherà di rispondere sabato mattina a Vallo di Nera, nell’ambito del convegno “La tradizione del cacio in Umbria”, in programma a partire dalle 10,30 alla sala del convento di Santa Maria, nell’ambito della decima edizione di “Fior di cacio”. Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Vallo di Nera, Fausto Dominici, mentre a moderare l'incontro sarà Renzo Fantucci, dell'Università dei Sapori di Perugia, originario di Vallo ed esperto nel settore caseario per il suo “Gastronomia La tradizione”, negozio con oltre 400 tipi diversi di formaggio. Fantucci interverrà anche sul tema “Il formaggio protagonista della tavola in questo ultimo decennio”. Prima di lui prenderanno la parola il professor Angelo Frascarelli, della facoltà di agraria dell'Università degli studi di Perugia, su “Il sostegno alla zootecnia di montagna nella PAC 2014-2020”; il professor Mariano Pauselli, sempre della facoltà di agraria dell'Università degli studi di Perugia, su “L'evoluzione della filiera casearia in Umbria”; il dottor Augusto Buldrini, dirigente della Regione Umbria e responsabile del servizio “Sviluppo sostenibile delle produzioni agricole”, sull'argomento “Attività della Regione Umbria per il sostegno alla zootecnia - Prospettive nell'ambito della programmazione comunitaria e regionale”. A concludere la mattinata sarà l'assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini.

Questo momento di dibattito sarà però soltanto uno degli appuntamenti dell’edizione 2012 di “Fior di cacio”. Degustazioni, esposizioni, itinerari tematici, musica folkloristica, animazioni per bambini saranno protagonisti a Vallo di Nera per tutto il week end. Tra i momenti da non perdere c’è “I mille matrimoni del formaggio”, sabato (ore 18 e ore 20) alla sala del convento di Santa Maria, che prevede una degustazione di formaggi e un educational che svelerà i segreti della produzione e degli abbinamenti con i prodotti umbri. Il ricchissimo programma della due giorni prevede anche una visita guidata lungo i sentieri della transumanza fino a Meggiano, dove si assisterà alla produzione della ricotta, ma anche, nel capoluogo, una dimostrazione della lavorazione della burrata e della mozzarella. E ancora l'esposizione “Briganti in mostra”, all'Ecomuseo della dorsale appenninica “Casa dei racconti”.

Domenica spazio invece alla prima edizione del campionato italiano individuale ed a squadre di mastro formaggiaio. La singolare gara, ideata dall'Università dei Sapori, prevede per tutti gli iscritti - già circa 70 da tutta Italia finora - prove di abilità tecnica e di conoscenza merceologica relativamente al settore dei formaggi. Il campionato è in programma per la giornata di domenica 10 giugno ed è strutturato in due fasi: una prima fase di qualificazione ed una prova finale, in cui i contendenti si sfideranno in prove tecnico - professionali e di conoscenza del prodotto. Si inizia con le prove alle ore 10 per finire alle 16,30 con le premiazioni da parte della presidente dell’Università dei Sapori, la senatrice Anna Rita Fioroni.

PROGRAMMA 2012
SABATO 9 GIUGNO

ore 10.00 Inaugurazione

ore 10.30 Convegno La tradizione del cacio in Umbria *
Sala del “Convento di Santa Maria”

ore 10.30 – 20.00 Le vie del Cacio 
Esposizione e degustazione di formaggi e prodotti umbri all’interno delle antiche cantine del borgo 

ore 10.30 – 20.00 “Briganti in mostra”. Immagini del brigantaggio da Petrone da Vallo a Frà Diavolo A cura del Prof. Giuseppe Pennacchia
Ecomuseo della dorsale appenninica umbra – “Casa dei Racconti”

ore 10.30 Visita Guidata alle Chiese del borgo
A cura del Cedrav

ore 16.00 Animazione per bambini L’Ape Tulì Cantastorie presenta: “A Caccia dell’Orso andiam!” Narrazione con teatrino di marionette
Piazza Santa Maria

ore 16.00 – 20.00 Degustazioni gratuite a base di prodotti tipici locali per le vie del borgo

ore 17.00 I sentieri della Transumanza: la ricotta di Meggiano
Visita guidata lungo i sentieri della transumanza tra i pascoli della Valnerina per raggiungere Meggiano dove si assisterà alla produzione della ricotta. A seguire una degustazione 
Un bus – navetta a disposizione del pubblico partirà alle ore 16.30 da Vallo di Nera

ore 17.00 Musica Folkloristica per le vie del borgo 
Gruppo folk “l’Ottocento sull’Aia”

ore 17.30 La disfida del ruzzolone 
Tradizionale gioco del ruzzolone con le ruzziche stagionate di formaggio lungo la strada provinciale

ore 18.00 L’arte del formaggio: la Caciera
Nel Chiostro di Santa Maria dimostrazione della lavorazione del formaggio a partire dal latte. Degustazione di ricotta 

ore 18.00 e ore 20.00 “I mille matrimoni del formaggio”
Si potrà partecipare alla degustazione di formaggi e all’educational che svelerà i segreti della produzione e degli abbinamenti con i prodotti umbri. Sala del Convento di Santa Maria.

Ore 20.00 Gusta e degusta i formaggi di Cacio Re
Locanda Cacio Re - Vallo di Nera 


DOMENICA 10 GIUGNO

Dalle ore 16.00 stornellatori per le vie del borgo

ore 10.00 – 20.00 Le vie del Cacio
Esposizione e degustazione di formaggi e prodotti umbri all’interno delle antiche cantine del borgo. Itinerario gastronomico accompagnato dalla musica di cantori popolari e stornellatori a braccio

ore 10.00 – 20.00 “Briganti in mostra”. Immagini del brigantaggio da Petrone da Vallo a Frà Diavolo A cura del Prof. Giuseppe Pennacchia
Ecomuseo della dorsale appenninica umbra – “Casa dei Racconti”

ore 10.00 – 13.00/ 15.00 – 20.00 Degustazioni gratuite a base di prodotti tipici locali per le vie del borgo

ore 10.00 – 12.00 I edizione Campionato italiano individuale ed a squadre Mastro formaggiaio
Inizio selezioni
Piazza Santa Maria

ore 11.00 – 12.30 Le abilità del casaro Pasquale detto “Il Veloce” nella lavorazione della mozzarella e della burrata
Piazza Santa Maria

ore 15.30 – 18.00 I edizione Campionato italiano individuale ed a squadre Mastro formaggiaio
Finale e Premiazione
Piazza Santa Maria

ore 16.00 Mirko Revoyera racconta: “Tutti i bambini sono buoni cotti bene”
Piazza San Rocco

ore 17.00 Musica Folkloristica per le vie del borgo
Gruppo folk “Le Cinciallegre”

ore 18.00 Gusta e degusta i formaggi di Cacio Re 
Locanda Cacio Re - Vallo di Nera 

Per l'intera durata della manifestazione si potranno effettuare passeggiate a dorso di asino 

 


* Convegno “La tradizione del cacio in Umbria” 

PROGRAMMA
• Fausto Dominici, Sindaco di Vallo di Nera, Apertura lavori
• Prof. Angelo Frascarelli, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia, Il sostegno alla zootecnia di montagna nella PAC 2014-2020 
• Prof. Pauselli Mariano, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia, L'evoluzione della filiera casearia in Umbria 
• Dott. Augusto Buldrini, Dirigente Regione Umbria Responsabile del Servizio "Sviluppo sostenibile delle produzioni agricole", Attività della Regione Umbria per il sostegno alla zootecnia - Prospettive nell'ambito della programmazione comunitaria e regionale 
• Renzo Fantucci, Università dei Sapori di Perugia, Il formaggio protagonista della tavola in questo ultimo decennio
• Fernanda Cecchini, Assessore regionale alle Politiche agricole, Conclusioni. 

 

Condividi