IN USCITA IL LIBRO GRATUITO DELLA RIVISTA DI POLITICA: “DOPO – COME LA PANDEMIA PUÒ CAMBIARE LA POLITICA, LA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI” (RUBBETTINO EDITORE). SARÀ A BREVE LIBERAMENTE SCARICABILE DAL SITO (www.istitutodipolitica.it). DA NON PERDERE. PENSANDO DI FARE COSA GRADITA, NE ALLEGHIAMO UNA COPIA IN PDF.

È in uscita “Dopo – Come la pandemia può cambiare la politica, la comunicazione e le relazioni internazionali” (Rubbettino Editore), libro di grande spessore e di interesse curato dalla ‘Rivista di Politica’, edita dall’Istituto di Politica di cui è Direttore il Professor Alessandro Campi, Ordinario di Ordinario di Scienza Politica (il Presidente è Luigi Cimmino, Ordinario di Filosofia teoretica). Il volume - realizzato con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo - è gratuito e si potrà a breve liberamente scaricare dal sito dell’Istituto di Politica - Rivista di Politica (www.istitutodipolitica.it) e dagli altri social collegati al sito.

Si tratta di 20 pregevoli contributi di accademici, esperti e studiosi “il cui obiettivo – scrive il Professor Campi - è provare a descrivere - senza scadere nella futurologia pseudo-scientifica o nel gioco letterario su ‘come saremo’ - i cambiamenti che potrebbero ragionevolmente investire, a causa della crisi pandemica, i regimi politici (a partire dalle democrazie), le leadership e le tecniche di governo, le forme della rappresentanza parlamentare, la comunicazione e la propaganda (già oggi pesantemente inquinate dalle fake news e dalla mentalità complottista), le scelte di politica economica e sociale degli Stati, l’Unione europea e, più in generale, le relazioni tra Stati e potenze a livello internazionale. Un domani non sempre roseo quello che ci aspetta. Ma che, in parte, era già sotto i nostri occhi”.

Ecco gli autori dei contributi:

Lorenzo Castellani, Assegnista di ricerca e docente in Storia delle istituzioni politiche presso la Luiss-Guido Carli di Roma.

Alessandro Campi, Ordinario di Scienza politica nell’Università di Perugia.

Francesco Clementi, Professore abilitato in prima fascia di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Perugia.

Valter Coralluzzo, Professore associato di Relazioni internazionali e Analisi della politica estera presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

Giulio De Ligio, Ricercatore associato presso l’Ecole des hautes études en sciences sociales (Ehess) di Parigi.

Luigi Di Gregorio, Professore di “Comunicazione Pubblica, Politica e Sfera Digitale” e di “Web e Social Media per la Politica” presso l’Università della Tuscia di Viterbo.

Emidio Diodato, Docente di Politica internazionale all’Università per Stranieri di Perugia, dove preside il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo.

Stefano Epifani, Professore di “Internet e Social Media Studies” presso l’Università di Roma “La Sapienza” di Roma e Presidente del Digital Transformation Institute.

Manlio Graziano, Professore di Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Sorbona, all’American Graduate School in Paris e al Geneva Institute of Geopolitical Studies.

Fabio Martini, invitato de La Stampa, ha seguito i principali eventi politici della Seconda Repubblica.

Michele Marchi, Professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna.

Chiara Moroni, Professore di Pubblicità e comunicazione d’impresa presso l’Università della Tuscia di Viterbo.

Alia K. Nardini, Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei presso l’Università di Pisa. Professore Associato in Storia delle Relazioni Internazionali e insegna Scienze Politiche presso lo Spring Hill College Italy Center, dove dal 2018 è Direttore Associato per gli Affari Accademici.

Damiano Palano, Ordinario di Filosofia politica. Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Massimiliano Panarari, sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss-Guido Carli di Roma, alla Luiss-School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano.

Igor Pellicciari, Professore di ruolo di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università di Urbino. Insegna anche alla Luiss-Guido Carli (Roma) e alla Università Mgimo (Mosca).

Giuseppe Pennisi, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e Docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008.

Paolo Quercia, Professore di “Studi Strategici” e “Sistemi di intelligence e sicurezza collettiva” all’Università di Perugia.

Salvatore Santangelo, Giornalista professionista e Docente universitario. Esperto di politica internazionale e di storia del Novecento, studia la dimensione mitica dell’attualità occupandosi di “geosofia”.

Sofia Ventura, Professore associato di Scienza politica presso l’Università di Bologna, dove insegna Politica comparata e Leadership e comunicazione politica.

Condividi