Urbanistica/La presidente Marini a Foligno per un convegno sull’architetto Nigro
FOLIGNO - "Il prof. Nigro e' riuscito a coniugare la cultura del rigore con la capacita' di innovazione manifestando una grande disponibilita' verso gli
interlocutori ma sempre nello spirito di capire le varie posizioni". Lo ha detto la presidente della Regione dell'Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo a Foligno al convegno "Il contributo di Gianluigi Nigro a venti anni di urbananistica in Umbria" promosso dall'Istituto nazionale di urbanistica.
La Marini - e' detto in una nota del Comune - ha ricordato che "i contributi di Nigro, con la costruzione di un bagaglio programmatorio, si sono trasformati in atti con concretezza di risultati".
A questo proposito - prosegue la nota - la presidente ha fatto riferimento alla recente legge su perequazione, premialita' e compensazione in materia di governo del territorio. La Marini ha quindi parlato del futuro ruolo delle Province, in un momento di discussione sul riassetto dei temi istituzionali, e sul modo in cui le competenze dovranno essere esercitate. La Marini ha parlato di "preoccupazione" per quanto riguarda il piano
paesistico.
"Di fronte a questo siamo fermi come approccio perche' ci sono due visioni del paesaggio - ha detto - occorre un cambio di passo. Da una parte la salvaguardia dei beni paesaggistici puo' rappresentare un motore dello sviluppo, dall'altra c'e' l'applicazione di un piano prettamente tecnico. La prima strada e' piu' complicata ed e' anche una sfida per l'apparato dei ministeri dei beni ambientali e culturali e delle politiche agricole".
Nel suo intervento l'assessore regionale all'urbanistica, Fabio Paparelli, ha detto che "se l'Umbria e' considerata una terra molto attenta ai temi urbanistici e se e' stata la prima Regione in Italia ad adottare una legge sulla perequazione il merito va anche a Gianluigi Nigro. Il grande architetto e urbanista scelse proprio l'Umbria, per oltre un ventennio, come terra adottiva e di questa regione fece luogo di riflessione, progettazione e sperimentazione in materia di pianificazione urbanistica. Dai primi impegni sui lineamenti per il Piano urbanistico territoriale della Regione al Prg di Foligno, proseguendo poi con i piani di Todi, Norcia e Castelluccio, Castiglione del Lago, il preliminare di Bastia Umbra, Citta' di Castello e Amelia, appena avviato, l'attivita' di Nigro lascia una traccia importante nel nostro tessuto regionale. La recente legge sulla perequazione, premialita' e compensazione in materia di governo del territorio rappresenta dunque l'ultima tappa di questo straordinario processo di rinnovamento e
modernizzazione".
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti - conclude la nota - ha sottolineato il contributo di Nigro al Prg del Comune di Foligno. "Pronto nel giugno del '97, e' stato adottato, dopo il sisma, nel 2001 - ha ricordato - ma il suo contributo e' stato fondamentale perche' aveva anticipato la valorizzazione
ambientale come essenziale per la citta', oltre al rapporto tra centro e periferie".
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago