PERUGIA – Con il piano di comunicazione per la promozione dei “Puc2”, gli strumenti di programmazione economica e territoriale per la riqualificazione dei contesti urbani e dei centri storici cofinanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr)  e previsti dal Programma operativo regionale 2007-2013, la Regione Umbria ha vinto il premio “Urbanistica”, nella categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”.

Il riconoscimento è stato consegnato a Diego Zurli, coordinatore dell’Ambito “Territorio, infrastrutture e mobilità” della Regione Umbria, da Paolo Avarello, direttore di “Urbanistica”, la rivista dell’Istituto nazionale di Urbanistica promotrice del premio, nel corso di una cerimonia che si è svolta a Bologna, nella sala della Cultura di Palazzo Pepoli, durante la nona edizione di “UrbanPromo”, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana e il marketing territoriale organizzato dall’Istituto nazionale di Urbanistica e da Urbit che si conclude oggi a Bologna.

La Regione Umbria era stata già premiata a “UrbanPromo” nel 2011 per il processo di formazione del “Quadro strategico di valorizzazione”, strumento di programmazione per la rivitalizzazione dei centri storici, e nel 2010 per gli interventi sperimentali di bioarchitettura nell’edilizia residenziale pubblica.

   Il piano di comunicazione dei “Puc 2”, esposto nella mostra   dell’edizione 2011 di “UrbanPromo”, ha raccolto il maggior numero di segnalazioni da parte dei partecipanti alla manifestazione aggiudicandosi così l’importante riconoscimento. 
 
La Regione ha ritenuto opportuno dare la massima divulgazione alle opere da realizzare con i  Programmi urbani complessi dei primi dieci Comuni ammessi a finanziamento, sia per rispondere all’obbligo comunitario sulla comunicazione e informazione dei fondi strutturali, sia per rendere partecipi e consapevoli i cittadini degli interventi  per la valorizzazione del territorio e il miglioramento della vivibilità del proprio centro urbano.

Per la campagna di comunicazione sono stati utilizzati vari media: filmati, poster murali, pubblicità dinamica su autobus, banner web e inserzioni su testate giornalistiche locali e nazionali. In particolare, nel progetto presentato ad “Urbanpromo” 2011, sono state esposte le modalità di tipo dinamico sugli autobus urbani e i poster murali.
  
Il lavoro è stato condotto in sinergia tra due Servizi regionali: il Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana (responsabile dell’attuazione dei “Puc2”) e il Servizio Programmazione Comunitaria (responsabile della misura Assistenza tecnica del Por Fesr e del Piano di Comunicazione del Programma stesso). Per l’elaborazione dei testi, i Servizi si sono avvalsi della collaborazione dell’Ufficio stampa della Giunta regionale.

   La progettazione grafica e comunicativa è stata elaborata da un team composto da dipendenti regionali e dai grafici della ditta vincitrice della procedura concorsuale appositamente attivata, la Rèclame Progetti srl di Perugia. La parte testuale è stata caratterizzata da messaggi brevi e d’impatto, con una veste “istituzionale” ma allo stesso tempo “accattivante” ed esplicativo. Ad esempio, “Mi illumino di centro” nel Comune di Foligno in cui si stava realizzando un nuovo impianto di illuminazione; “Il centro vien dal lago” a Castiglione del Lago per informare sul percorso dalle rive del lago al centro del paese. I poster sono stati affissi in punti “strategici” di massima visibilità e a maggior flusso di traffico veicolare e pedonale delle città. Presentati lo scorso anno ad “UrbanPromo”, hanno suscitato grande interesse e attenzione, consentendo alla Regione Umbria di conseguire anche nel 2012 il premio “Urbanistica”.

Condividi