Urbanistica - Regione Umbria premiata a “Urbanpromo”
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/premio.jpg)
PERUGIA - Con il processo di formazione del “Quadro strategico di valorizzazione”, innovativo strumento di programmazione per la rivitalizzazione dei centri storici, la Regione Umbria ha vinto la quinta edizione del premio nazionale “Urbanistica”, nella sezione “Inserimento nel contesto urbano”. La premiazione è avvenuta ieri a Bologna, nel corso della giornata inaugurale di “Urbanpromo”, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto nazionale di Urbanistica (“Inu”) e da Urbit per promuovere le città e l’urbanistica attraverso progetti che riguardano le trasformazioni urbane e che si basano sulla collaborazione tra pubblico e privato. La Regione era già stata premiata lo scorso anno per gli interventi sperimentali di bioarchitettura nell’edilizia residenziale pubblica.
“Questo ulteriore, importante riconoscimento – commenta l’assessore regionale ai Centri storici, Fabrizio Bracco - avvalora il nuovo approccio introdotto con la legge regionale 12 del 2008 per il rilancio dei centri storici, elemento identitario e culturale dell’Umbria. Programmazione, multidisciplinarità, integrazione, partecipazione, semplificazione sono i cardini dei Quadri strategici di valorizzazione per risolvere il problema dei centri storici, operando per il loro sviluppo economico e sociale in una logica di condivisione e responsabilizzazione da parte di tutta la società locale, dalle istituzioni ai cittadini, soggetti economici, associazioni attive sul territorio”.
Il processo di costruzione di questo “accordo collettivo” per la vivibilità dei centri storici, facilitare il reinserimento di residenti e attività economiche, ricostruire una rete di rapporti e relazioni ha incontrato i consensi dei visitatori, amministratori pubblici, progettisti, operatori privati del settore e addetti ai lavori intervenuti all’edizione 2010 di “Urbanpromo”, durante la quale sono presentati il “Quadro strategico di valorizzazione” intercomunale che coinvolge i Comuni di Acquasparta, Massa Martana e San Gemini in un unico progetto di rivitalizzazione dei tre centri storici, e i Quadri strategici dei Comuni di Bevagna e Orvieto.
“L’assegnazione del premio ‘Urbanistica’ – sottolinea Bracco – servirà da ulteriore stimolo per l’attuazione dei Quadri strategici di valorizzazione, che collocano l’Umbria all’avanguardia nella programmazione per il recupero e la valorizzazione dei centri storici.
La legge regionale 12/2008 “Norme per i centri storici” prevede l’obbligo della redazione del Quadro di valorizzazione strategica per i Comuni con più di diecimila abitanti o con centro storico che supera i quattordici ettari di superficie. Tra i 23 che rispondono a queste caratteristiche, undici Comuni (Bevagna, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, San Giustino, Spello, Spoleto, Todi, Narni, Orvieto e Terni) hanno terminato la fase preliminare e stanno completando la seconda fase, quella della concertazione, per procedere alla stesura del documento finale. Altri 7 Comuni tra quelli obbligati (Assisi, Bastia Umbra, Corciano, Magione, Marsciano, Norcia e Perugia) hanno attivato il processo di formazione del Quadro strategico attraverso la redazione del documento preliminare.
Tre gruppi di Comuni hanno avviato la programmazione strategica in ambito intercomunale. Il primo gruppo (Acquasparta, Massa Martana, San Gemini) è alla fase della concertazione; i restanti due gruppi - (Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo) e (Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina e Citerna) - stanno avviando la redazione del documento preliminare. Infine, due Comuni (Nocera Umbra e Città della Pieve) non obbligati alla redazione del Quadro strategico di valorizzazione hanno comunque attivato il relativo processo di formazione.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago