Universo Assisi/ Luoghi segreti, danza contemporanea, teatro, musica da ballo
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/universo%20assisi1.jpg)
ASSISI - Si passeggia, si va a teatro e si balla: tutto sotto il sole e le stelle. E la straordinaria luna rossa nell’eclissi più lunga del secolo, che da Assisi si potrà ammirare guardando all’insù, dal Bosco di San Francesco, in località Santa Croce, sulle note dell’hip hop italiano e avvolti in un mix di installazioni visive e multimediali site specific. La giornata di domani, venerdì 27 luglio, si aprirà con una visita guidata alla Assisi “De Sopra”: Orto degli Aghi, Campanile di San Rufino, Porta Perlici; il ritrovo è a Piazza Matteotti alle 11, l’ingresso è libero su prenotazione telefonica (075 8138620 dalle 9 alle 19).
L’esplorazione dei luoghi segreti assisani prosegue poi dalle 17 alle 18.30 con “Assisi Secret Places: I Palazzi storici” tra le dimore tardo-medioevali della via Superba (ritrovo allo Iat, l’Ufficio turismo in Piazza del Comune; anche qui ingresso libero su prenotazione). Alle 18,15 la compagnia di danza contemporanea Cie. Toula Limnaios, esibitasi la sera precedente sul sagrato di San Pietro, propone una performance di improvvisazione nel quartiere di Santo Stefano. Una coreografia site specific eseguita in uno degli angoli più suggestivi e silenziosi di Assisi (ingresso libero).
Sempre alle 18.15, per gli amanti dell’architettura e della relativa letteratura l’appuntamento imperdibile è con Azzurra Muzzonigro all’Anfiteatro della Pro Civitate Christiana. L’autrice si soffermerà sul tema “Costruire futuri. Uno sguardo sulla contemporaneità e oltre” affrontandolo attraverso tre argomenti ai quali la politica non offre risposte: le grandi migrazioni, la vivibilità nelle metropoli e il ruolo dell’immaginazione come motore di cambiamento.
Alle 19, poi, il meraviglioso complesso di Sant’Angelo in Panzo ospita la performance teatrale coinvolgente di Vittorio Continelli in “Uomini e Dèi. Sfide, amori, ribellioni”, stavolta incentrata sul mito di Aracne che “sfida gli dèi e rivela, con la sua arte, segreti che devono rimanere tali. Per questo verrà punita, ridotta al silenzio. La sua arte, però, continuerà a parlarci e a tramandare segreti”.
Alle 21.30, il venerdì di “Universo Assisi” è dedicato ai più giovani con il concerto di una delle voci più mature e alternative dell’hip hop italiano, Ghemon, al Bosco di San Francesco del Fai, tappa umbra del suo “Criminale emozionale tour” (ingresso 20 euro, 15 per studenti, con servizio navetta gratuito dal parcheggio Ponte San Vittorino). A seguire aftershow del collettivo umbro Tangram: Maxp, Stefano Tucci, Cekera e Chiskee propongono un dj set poliedrico, condito con installazioni visive e multimediali site specific (ingresso libero).
Da non dimenticare che fino al 29 luglio, ultimo giorno del festival, resta aperta la mostra “La partizione del sensibile” di Antonio Ottomanelli a Palazzo Monte Frumentario, e l’emozionante installazione visiva di Luca Trevisani dentro il complesso dell’ex Montedison, un invidiabile spazio patrimonio di archeologia industriale tornato fruibile grazie alla rassegna.
Come ogni sera, la buonanotte è affidata a Faust Night Shop – Dopofestival: dalle 22.30 presso l’info point Galleria Le Logge di piazza del Comune incontri (gratuiti) con degustazione di prodotti tipici dell’Umbria, offerti da Boero vernici.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago