PERUGIA - Ci sono quattro docenti dell'Università di Perugia ai primi posti tra i “Top italian scientists” della Via-Academy, un censimento degli scienziati di “maggior impatto”, che comprende tutti i settori disciplinari. Tre dei quattro operano nell'Azienda ospedaliera perugina.

Vengono citati i professori Brunangelo Falini, direttore dell'ematologia, Luigina Romani, microbiologa, Paolo Puccetti, farmacologo, e Giancarlo Agnelli, che guida la medicina interna e vascolare.

------------

Tra i docenti universitari di tutto il mondo è particolarmente qualificante figurare in una sorta di classifica che prende in esame sia la produttività del professionista , sia la qualità dei lavori scientifici realizzati e pubblicati.Questa speciale graduatoria viene effettuata da Via-Accademy, che in pratica effettua una sorta di censimento degli scienziati di tutto il mondo.A collocarsi tra i primi 50 scienziati per numero di citazioni ricevute, ci sono tre nomi importanti che danno lustro all'Azienda Ospedaliea-Universitaria di Perugia, che operano in prima linea da anni nella ricerca e nella assistenza.Si tratta della Professoressa Luigina Romani, della Struttura di Microbiologia del S.Maria della Misericordia e dei Prof.ri Giancarlo Agnelli, direttore della S.C. di Medicina interna  e vascolare e del Prof.Brunangelo Falini, direttore della Ematologia del nosocomio perugino, che ha tra l'altro messo a punto una ricerca rivoluzionaria su una forma di leucemia, conosciuta nella comunità scientifica per la particolare conformazione delle cellule definite " capellute".

"Il riconoscimento di Via-Accademy - ha commentato il Direttore Generale della Azienda Ospedaliera di Perugia - conferma quanto alto sia il livello dei nostri professionisti, impegnati ad accrescere la qualità dei servizi assistenziali, ma con una attenzione particolare alla ricerca. Riconoscimenti attribuiti a medici che operano nella nostra sanità regionale, hanno anche il merito di accrescere in tutti gli operatori del nostro Ospedale un senso di appartenenza  che ci permette  di poterci confrontare con i migliori centri nazionali ed internazionali". Il Direttore Orlandi ha voluto complimentarsi di persona con  i tre professionisti, la cui attività è stata così scientificamente documentata.

Condividi