PERUGIA - “Il contrasto alle frodi finanziarie all’Unione Europea” sarà al centro del seminario che si terrà giovedì 29 marzo al Salone d’Onore di Palazzo Donini, a Perugia, e verrà aperto (ore 9.15) dall’assessore regionale al Bilancio, Gianluca Rossi. L’iniziativa è organizzata dalla Regione Umbria insieme alla Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Commissione Europea (“Olaf”, Ufficio europeo per la lotta antifrode) allo scopo di analizzare i vari fenomeni di frode, condividere le buone prassi in materia di controllo e promuovere una migliore comprensione dei meccanismi comunitari e nazionali in tema di fondi europei.

Dopo l’intervento dell’assessore Gianluca Rossi, il generale di Brigata Giovambattista Urso, comandante del Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi contro l’Unione Europea presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il maggiore Ugo Liberatore, coordinatore della Segreteria tecnica del “Colaf”, il Comitato interministeriale per la lotta contro le frodi comunitarie, illustreranno le prerogative e le attività del Colaf e il sistema “Ims” (Irregularities Management System, sistema di gestione delle irregolarità). Seguirà la presentazione dei dati statistici sulle irregolarità e le frodi a danno degli interessi finanziari dell’Unione Europea, a cura dell’“Olaf”, Ufficio europeo per la lotta antifrode

La seconda parte dell’incontro, dalle 11.20, sarà dedicata alla casistica delle irregolarità rilevate in Umbria e le strategie di prevenzione e contrasto a cura di Lucio Caporizzi, direttore alla Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria (per le Autorità di gestione del Por Fesr e del Por Fse) e di Mauro Alunno Magrini, autorità di Audit della Regione Umbria. Gli interventi saranno volti soprattutto a individuare le strategie di contrasto e di prevenzione alle irregolarità, in tema di fondi europei, da parte della Regione Umbria.

I lavori proseguiranno con la relazione su “Corte dei Conti: irregolarità e frodi nei fondi strutturali”, a cura di Carlo Mancinelli, Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti, e sulla “tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea. Analisi dei casi più frequenti di frode”, a cura della Guardia di Finanza di Perugia.
Il seminario è stato organizzato nell’ambito del programma d’azione comunitario “Hercule II 2007-2013”, che promuove attività a tutela degli interessi finanziari della Comunità.
 

Condividi