SAN GEMINI - “Innovazione, sviluppo e turismo. I driver nella valorizzazione del territorio” sarà il tema del seminario in programma a San Gemini sabato 19 maggio alle 17.30 presso il Centro Congressi del Gruppo Sangemini.

L’appuntamento si tiene nell’ambito della prima edizione dell’Umbria Water Festival che si svolgerà in Umbria dal 17 al 20 maggio con l’obiettivo di valorizzare il territorio, partendo dall’elemento acqua come risorsa. Il seminario vedrà la presenza di importanti relatori internazionali. Tra questi il vice presidente dell’Europarlamento on. Gianni Pittella, il Coordinatore di Partenalia AISBL Bruxelles Paula Osés, il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli in qualità di coordinatore del comitato promotore di Umbria Water Festival. Moderatore dei lavori, sarà l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito.

L’acqua è strettamente connessa al territorio ternano, per il quale rappresenta un grande patrimonio naturale, ambientale ed economico. Si pensi al ruolo del sistema delle acque per lo sviluppo del tessuto industriale del ternano con le acciaierie, la Cascata delle Marmore, la centrale idroelettrica di Galleto.

L’acqua anche come risorsa turistica e di promozione territoriale con il Lago di Piediluco, il progetto per la valorizzazione dei fiumi Nera, Velino e Tevere.

Proprio per il Tevere la Provincia di Terni è impegnata a sviluppare un importante progetto di valorizzazione che prende il nome di “Regione Tiberina”, portato avanti in collaborazione con la Società Geografica Italiana e con le Province di Perugia, Siena, Arezzo, Viterbo, Roma e Rieti. Il progetto è finalizzato a dare vita ad un’area culturale compresa lungo l’asta del Tevere al cui interno sviluppare rapporti e relazioni di vari settori, anche economico-sociali.

L’acqua quindi anche strumento “strategico” per sostenere la progettualità nell’ambito del marketing e dello sviluppo territoriale. E’ qui che deve inserirsi il ruolo della politica nell’esplorare spazi e temi su cui lavorare per individuare nuove economie che, a partire dai territori, sappiano portare crescita e opportunità al sistema Umbria. E’ questo uno dei principali focus che il seminario intenderà affrontare.

L’Umbria Water Festival è promosso dal Comitato costituito dalla Regione dell’Umbria, dalle Province di Perugia e Terni e dalle due Camere di Commercio di Terni e Perugia. Coinvolti anche molteplici altri soggetti pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali, in primis l'Unesco che proprio a Perugia ha collocato la sede del UN-WWAP, Il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali, che ha concesso il patrocinio morale alla manifestazione.

La giornata del 19 maggio per l’Umbria Water Festival si concluderà con un evento spettacolare alla Cascata delle Marmore in uno scenografico gioco di luci. A partire dalle ore 21.30 a piazzale Byron si svolgerà lo special event "Vertigo" straordinario light show che con particolari tecniche di laser e luci illuminerà il salto più alto d’Europa, simbolo del territorio ternano e della regione.
 

Condividi