Umbria Water Festival: il programma delle iniziative intorno al fiume Clitunno
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/gocce_logo_uwf_1.jpg)
CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG) - Nell’ambito dell’Umbria Water Festival, la manifestazione regionale dedicata al tema dell’Acqua, che si svolgerà in varie città dell’Umbria dal 17 al 20 maggio, anche il Comune di Campello sul Clitunno propone il suo calendario di iniziative. Laboratori, itinerari, spettacoli, mostre fotografiche e concorsi sono le differenti tipologie di attività proposte, che oltre a riprendere il macrotema della manifestazione, raccoglieranno e valorizzeranno tutte le bellezze del territorio campellino, recentemente riconosciuto come Ecomuseo. Dieci giorni all’insegna di arte, sport, letteratura e fotografia per celebrare un territorio ricco di beni naturali ed architettonici, in prossimità delle rive del fiume Clitunno.
Dal 17 al 27 maggio, presso il giardino d’acqua delle Fonti, è prevista la mostra fotografica Il fiume Clitunno, splendori e miserie. La mostra, ad ingresso gratuito e curata dal Comune di Campello, sarà aperta al pubblico dalla mattina alla sera: essa rappresenta un viaggio reportage scandito da cronaca e poesia, per raccontare l’infinita varietà di luoghi e scenari delle Fonti. Per chi ama camminare nel verde, è prevista la Passeggiata tra fiume e storia: una piacevole escursione in compagnia di una guida ambientale che, partendo dalle Fonti del fiume Clitunno, conduce al suggestivo castello di Pissignano, da cui si potrà ammirare lo splendido panorama della valle umbra. L'itinerario disegnato dagli organizzatori, scendendo tra gli oliveti, porterà i partecipanti al Tempietto sul Clitunno, autentico gioiello artistico da poco annoverato nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità Unesco come testimonianza autentica della presenza longobarda in Italia. Anche la partecipazione a questo evento è completamente gratuita. Agli amanti della poesia è riservata la premiazione della prima edizione del concorso nazionale di poesia Sorella Acqua per opere originali ed inedite. L’evento, che si svolgerà il 20 maggio presso le Fonti è curato dalla casa editrice Bertoni e dall’Accademia nazionale della Civetta.
Il ricco programma proposto dal Comune prevede anche attività rivolte ai più piccoli, organizzate e coordinate dallo staff dell’ecomuseo di Campello sul Clitunno. Per il 19 maggio sono, infatti, previste due iniziative: la mattina, dalle 10 alle 12, il laboratorio didattico La cultura dell’acqua: con semplici esperienze, attraverso attività ludiche e sperimentali, si cercherà di far scoprire ai giovanissimi partecipanti le proprietà fisiche dell’acqua, il rapporto acqua-roccia, la relazione con l’uomo dall’antichità ad oggi, le acque in natura, vulnerabilità, salvaguardia, utilizzi e sostenibilità. Il laboratorio, svolto in collaborazione con il CEA Laboratorio di Scienze della Terra di Spoleto, ha come obiettivo lo sviluppo di un rapporto amichevole e rispettoso con questo elemento vitale. Il pomeriggio del 19 maggio Mirko Revoyera metterà in scena Acqua Acquetta tu sei benedetta, spettacolo di narrazione e di burattini sui temi dell’acqua quale elemento fondante e bene comune da rispettare. Lo spettacolo, svolto in collaborazione con il Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, racconta favole che attingono alle tradizioni popolari.
Per informazioni sul programma delle iniziative e per effettuare la prenotazione (obbligatoria) è possibile contattare il Comune di Campello ai numeri 0743 271946, 329 5603345, oppure tramite email all’indirizzo info@comune.campello.pg.it
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago