PERUGIA - Dal 17 al 20 maggio 2012 il Cuore Verde d’Italia ospiterà Umbria Water Festival: un evento assolutamente innovativo nel panorama internazionale che, per la prima volta, unirà un’intera regione all’insegna dell’elemento Acqua.

Umbria Water Festival è ideata dall’Associazione Culturale Mentelocale e coordinata dall’Agenzia Sedicieventi con il supporto di un apposito Comitato Promotore presieduto dalla Provincia di Terni e costituito da Regione Umbria, Provincia di Perugia e le Camere di Commercio di Terni e Perugia.
Ad aderire attivamente all’evento numerosi soggetti pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali, in primis l'Unesco, di cui Umbria Water Festival vanta il patrocinio, che ha collocato proprio in Umbria, a Villa La Colombella, la prestigiosa sede del UN-WWAP: il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali.
Tra le tante attività in programma, innumerevoli saranno le iniziative che renderanno protagonista la zona di Perugia. Si partirà mercoledì 16 Maggio con una Speciale Anteprima firmata Regione Umbria che vedrà, alle ore 16.00 presso Palazzo Cesaroni, la presentazione del portale web “L’Acqua che bevo” seguita dal concerto “Gocce d’armonia” degli artisti di Umbria Ensemble.

Ad aprire la manifestazione saranno due eventi coordinati dalla Regione Umbria:
il Convegno Inaugurale “I Mille Volti Dell’acqua” in programma a Città di Castello, Giovedì 17 Maggio alle ore 9.30 presso Palazzo Bufalini, e la presentazione del volume “L’Umbria degli impianti idroelettrici” di Renato Morbidelli e Massimo Talamelli presso il Centro Dimostrativo delle Energie Rinnovabili di Umbertide, Venerdì 18 alle ore 10.00.

Sempre Venerdì 18 Maggio, a partire dalle ore 15.00, l’Università per Stranieri di Perugia coordinerà ed ospiterà, presso Palazzo Gallenga, la Tavola Rotonda “Riflettere sull’Acqua”. L’iniziativa si aprirà con la Presentazione del IV Rapporto “World Water Development”, realizzato da Unesco UN-WWAP, per poi proseguire con gli interventi accademici e giornalistici, in collaborazione con L’Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. A seguire spazio alla premiazione dei vincitori dei concorsi indetti in occasione di Umbria Water Festival: “Acquadoc. International Film Festival, Narrare e documentare l’Acqua” a cura di Voxteca Dipartimento di Scienze del Linguaggio ed il premio giornalistico “Comunicare L’acqua”, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Concluderà il programma della tavola rotonda il concerto “Scorre Piano” del Maestro Leonardo Locatelli.

Venerdì prenderà il via anche il Workshop fotografico “Foto d’Acqua”, promosso dalla Provincia di Perugia e diretto dal fotografo Maurizio Biancarelli, con un incontro alle ore 17.00 presso il Palazzo della Provincia in Piazza Italia, che sarà poi seguito sabato e domenica da due escursioni all’alba presso l’Isola Polvese all’insegna del tema Acqua e Ulivi.

Tra i principali incontri nel perugino anche “NASCITA: dall’acqua all’aria”, in programma Sabato 19 Maggio dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala dei Notari. Il convegno, a cura della Clinica di Ostetricia e ginecologia, avrà un focus specifico sul rapporto tra acqua, riproduzione, gravidanza e nascita, con la partecipazione dei massimi esponenti del settore ed il coordinamento del Prof. Di Renzo.

Tante le iniziative dedicate ai più piccoli ed alle scuole!
Giovedì, Venerdì e Sabato il POST organizzerà Laboratori didattici, dalle ore 9.00 alle 10.30 e dalle 11.00 alle 12.30, alla scoperta delle proprietà fisico chimiche dell’acqua con dimostrazioni, giochi ed esperimenti in collaborazione con UMBRA ACQUE.
Nelle stesse giornate anche i 25 CEA-Centri di Educazione Ambientale della Regione Umbria attendono i piccoli visitatori con un programma ad hoc dedicato all’acqua tra cui i “Geogiochi di Acqua e Terra” organizzati dall’Ecomuseo Geologico e Minerario di Spoleto e “Acqua, acquetta tu sei benedetta!” spettacolo di animazione con burattini a cura dell’Ecomuseo di Campello sul Clitunno.
Appuntamento da non perdere Venerdì 18 con la speciale giornata per famiglie organizzata da Regione Umbria e CRIDEA: “SublimAzioni” dalle ore 10.00 fino alle 19.00 presso il CERP-Centro Espositivo Rocca Paolina per scoprire l’importanza dell’acqua attraverso teatro, letture e musica.

Sempre in centro storico a Perugia, il POST organizzerà il Trekking dell’Acquedotto: una passeggiata urbana da Monte Rapido fino alla Fontana Maggiore, ripercorrendo le vie dell’acqua per scoprire curiosità e storia del famoso acquedotto di Perugia. In programma Giovedì 17 e Venerdì 18 Maggio.

Inoltre Sabato 19 Maggio, dalle 16.00 alle 18.00, grandi e piccini potranno farsi meravigliare all’interno della Cupola del Planetario Ignazio Danti con una suggestiva proiezione alla scoperta di costellazioni legate all’acqua a cura di Psiquadro che coordina anche l’attività presso la Galleria di Storia Naturale di Casalina che offrirà speciali visite guidate alla scoperta della fauna degli ambienti acquatici.
Il Parco di Colfiorito di Foligno sarà invece protagonista, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00, con una sezione dedicata alla pittura di Acqua…rellando, mostra di Pittura Naturalistica realizzata dall’artista Angelo Speziale che condurrà nelle giornate di sabato e domenica un workshop rivolto ad appassionati e principianti per imparare a ritrarre la natura.

Non mancheranno all’appello di Umbria Water Festival nemmeno Spello, con l’escursione L’acqua racconta: Hipellum le sue tracce, in programma dalle 10.00 alle 12.30 di Venerdì 17 Maggio, e Città della Pieve che parteciperà ad Umbria Water Festival con un ricco calendario di eventi coordinati dal Comune e dall’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno. Venerdì 18 Maggio Città della Pieve ospiterà infatti l’incontro-dibattito “L’acqua è vita. Problematiche, opportunità, valorizzazione”, presso Palazzo della Corgna, e il laboratorio “BiodiversiAcqua” presso il Museo di Storia naturale e del Territorio. Sabato 19 Maggio invece in programma suggestive escursioni con Acque sotterranee a Città della Pieve, dalle ore 14.00 alle 17.00, per una full immersion tra le falde acquifere della Fonte della Venella e Giardini Aridi: senz’acqua si può…!, una visita ad originali giardini allestiti con piante adatte a terreni aridi e siccitosi.
Presente anche Piegaro che proporrà nel weekend, dalle 16.00 alle 18.00, “Acque e Piegaro”: un insolito percorso per visitare l’antico Borgo tra cisterne e pozzi, a cura del Museo del Vetro di Piegaro dove sarà inoltre possibile visitare l’originale mostra “Le Forme dell’Acqua”..

Ed ancora Nocera Umbra che proporrà tantissime attività nel weekend: dal trekking urbano alla mostra di mail art, dalla gara di pesca alle degustazioni di prodotti tipici e d’acqua prelevata direttamente dalla sorgente con le brocche. E ancora MBT Granfondo delle Sorgenti: un percorso di ben 43,23 Km tra i monti dell’appennino centrale fino a quota 1649 mt. che partirà dalla Sorgente di Bagnara, a cura dello Sport Festival di Nocera, per finire in bellezza domenica sera con gli spettacoli di danza e musica blues dell’iniziativa “Sweet Water Party”.

Domenica sarà anche la volta di Gualdo Tadino con Il Giro dei Monti dell’Appennino Gualdese, un’escursione a cura del Club Alpino italiano di Gualdo Tadino, che partirà dalla gola della Sorgente Rocchetta passando per la pianura di Gualdo, fino ad arrivare a Valsorda.
Pretola e l’Ecomuseo del Fiume e della Torre saranno invece protagonisti con La lavandaia del Tevere e Storia dell’Uncinaia presso la Torre Medievale, dalle ore 8.00 alle 13.00, in un percorso lungo il Sentiero delle Lavandaie e la visita al centro di Documentazione sulla civiltà del Tevere.
Ed ancora Panicale con L’acqua Dipinta, estemporanea mostra di pittura a cura dell’Accademia Masoliniana in programma dalle ore 8.00 alle 19.00 al Museo del Tulle.

Non mancherà la gastronomia, con l’Università dei Sapori che Venerdì 18 Maggio presso la sede di Perugia Montebello condurrà “La minerale in Cucina: Quattro Ricette per Quattro Acque”, un corso di cucina sotto l’occhio esperto degli Chef per scoprire tutti i segreti dell’utilizzo delle diverse acque oligominerali nella preparazione di gustosi piatti. Inoltre la Strada dei Vini del Cantico, in collaborazione con il Comune di Torgiano, sarà protagonista con 2 attività che Domenica 20 Maggio uniranno la natura con le tipicità enogastronomiche del territorio: “Scopri i “Fiumi percorrendo a piedi le loro Sponde” e “Il fiume in Canoa”.
Il territorio del perugino vedrà anche diversi spettacoli e concerti gratuiti incentrati sul tema dell’acqua tra cui:
Giovedì 17 Maggio: dalle ore 15.00 “Acquadoc. Narrare e documentare l’acqua”, una maratona no-stop di documentari, cortometraggi e proiezioni dedicate all’acqua presso la sede di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia.

Venerdì 18 Maggio: dalle ore 19.00 lo spettacolo “Donne al lavatoio” che riprodurrà la tradizionale bucata presso il Lavatoio Pucciarelli di San Fatucchio.

Domenica 20 Maggio: alle ore 18.00 il recital-concerto “Riflessi d’acqua” tratto da “La Grande Sete” di Charles Fishmann presso il Teatro di Collazione.
Ma l’acqua è anche sport con “Piscine Aperte” a Perugia con tante iniziative di nuoto e animazione per un week end tutto incentrato sui benefici dell’acqua presso la Piscina Pellini ed il Gryphus Sporting Club.
Infine, Umbria Water Festival aderisce anche al progetto ”Clean Up the World” con la pulizia della Forra di Pale prevista per Sabato 19 dalle ore 9.00 alle 12.30 ed organizzata da Associazione Italiana Canyoing Etruskanyoning Perugia e Zompafossi Montefranco.
Umbria Water Festival è tutto questo e molto altro ancora!

Condividi