PERUGIA - Start up e imprese creative hanno accolto positivamente la sfida lanciata congiuntamente da Sviluppumbria e Festival IMMaginario, per raccontare l’innovazione in Umbria: sono più di trentai progetti giunti alla fase finale del “Web Fest dedicato alle Imprese Creative”, che va così in ondacon numeri e adesioni importanti il prossimo 7 Novembre. Si èinfattichiusa la call,aperta dal 2 al 24 Ottobre, con l’obiettivo di intercettare i portatori sani di idee e mettere in mostra la loro progettualità durante le giornate del Festival perugino, che si svolgerà dal 3 al 9 Novembre. L’appositaCall ha dato la possibilità a Startup e imprese creative di presentare i progetti ai protagonisti dell’innovazione. Il programma prevede la realizzazione di alcuni incontri aperti a giovani creativi, imprese e soggetti potenzialmente interessati che possano fare rete, costruendo un network locale, nazionale ed internazionale che costituisca anche elemento di aggregazione e catalizzazione della creatività del territorio regionale, evitando così fenomeni negativi di dispersione e disaggregazione.  L’Umbria diventerà una fucina di idee e buone pratiche, un luogo fertile per lo sviluppo dell’industria creativa, capace di generare imprese ed investimenti nel territorio regionale.

Il progetto rientra in un disegno più ampio ideato da Sviluppumbria, nell’ambito della misura “Marketing territoriale”, che prevede anche un’azione specifica sul tema della riqualificazione urbana e della rinascita dei borghi e dei centri storici della Regione, secondo anche quanto previsto dal progetto operativo approvato dalla Regione Umbria. “Sviluppumbriavuole essere sempre di più l’agenzia multifunzione della RegioneUmbria – ha dichiarato in conferenza stampa il direttore Mauro Agostini -.Anche per questo abbiamo deciso di partecipare all’iniziativa di Umbria Creativa con Alessandro Riccini Ricci. Vogliamo così rivolgerci alla parte più innovativa, dinamica e frizzante della nostra regione, facendo anche marketing territoriale. La grande crisi del 2008 ha bloccato lo sviluppo economico, ma ora è importante provare a capire quali siano realmente i progetti più attrattivi. L’unico elemento che può fare la differenza è l’innovazione, non solo in senso tecnologico, ma anche come ideazione, come capacità di affrontare delle sfide nuove, come elemento diffuso e non chiuso nei recinti di un’azienda.Un progetto di questo genere non si risolve in una settimana, ma si vuole proiettare negli anni, intercettando la programmazione dei fondi strutturali.In questo disegno entrano di diritto gli incubatori di impresa, e restiamo al dell’Università che ha fatto una scelta importante scegliendo nel suo progetto la zona di Santa Lucia”.

L’idea di Umbria Creativanasce seguendo la prospettiva della definizione di un nuovo modello di sviluppo, che miri a evidenziare il ruolo centrale dei luoghi storici come poli di attrazione di funzioni e di attività economiche, ma anche di residenzialità. E’ dunque il coinvolgimento delle città intese come driver fondamentali nella prospettiva del prossimo futuro una delle tematiche al centro dell’evento. La varietà umbra fa da propulsore: da una parte Perugia, con una struttura urbanistica che vede un centro storico antico e una vasta periferia fatta di centri “satellite” dove risiede oltre il 90% della popolazione residente; dall’altra parte Terni, che assume i connotati di un nuovo modello di sviluppo che si innerva nel solido substrato della tradizione industriale. “Vogliamo raccontare cos’è l’impresa creativa – ha detto a riguardo il Direttore Creativo di Festival IMMaginario, Alessandro Riccini Ricci – “lanciando una call e sfruttando le idee che arrivano dal nostro territorio. Questo significa comprendere le tendenze attraverso ciò che il territorio esprime, pensare a come una città può rigenerarsi”.

Una progettualità che non tralascia il livello internazionale, come rimarcato anche da Riccini Ricci, grazie all'elaborazione della call e della comunicazione anche in lingua inglese, e alla visibilità che se ne è data all'estero, in particolare tramite la comunicazione fatta ai partner di progetti transnazionali in cui Sviluppumbria è partner o capofila (Leonardo BPlan II, SEE JEWEL, Interreg IV C  BOO GAMES, Interreg IV C ZEN). In particolare per il progetto BOO GAMES sarà ospite il Partner CSP di Torino e la presentazione della Best Practice Guide. Per l’evento del 7 novembre sono stati inoltre invitati alcuni giornalisti, anche di fama internazionale.

I SOGGETTI SELEZIONATI

Le idee e i progetti imprenditoriali candidatisi per la call sono stati valutati e selezionati da un’apposita commissione tecnica, riunitasi insieme ai due soggetti promotori, composta da: Maurizio Cipollone e Giuseppe Barberi, Sviluppumbria; Luca De Biase, direttore Nòva24-Il Sole 24 ore; Lucio Argano, project manager Perugia2019; Alessandro Riccini Ricci, direttore creativo IMMaginario.

Sono stati scelti:

Giovanni Sciarra (Fabula Animations), scenografo ed arredatore, che dopo una lunga esperienza lavorativa a Milano in campo televisivo e pubblicitario, è rientrato in Umbria dove attualmente insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia;
Paolo Laurenti,appassionato di impresa, innovazione e utilizzo della tecnologia, per la creazione di nuovi posti di lavoro;
Letizia Mencarelli (Squisy Last Minute),social media manager del portale web/APP gratuita che ha avuto il suo start up nella città di Perugia e il suo hinterland di comuni limitrofi. Con un volume costantemente in crescita di ristoranti coinvolti, contatti web, appscaricate e coperti serviti, l’idea dimostra tutte le potenzialità del progetto totalmente "made in Umbria”;
Andrea Frenguelli (PostModernissimo), un autore televisivo, producer e documentarista indipendente. Insieme ad altri 4 soci - Giacomo Caldarelli, Ivan Frenguelli e Andrea Mincigrucci – ha  formato Anonima Impresa Sociale, cooperativa che ha preso in carico il progetto di riqualificazione del cinema Modernissimo d'Essai, incaricandosi di trasformarlo in PostModernissimo, un nuovo concetto di centro per le arti visive;
Federico Zacaglione, di Italeaf S.p.a., holding di partecipazione e acceleratore di business per imprese e startup nei settori dell’innovazione e del cleantech. Ha sedi operative in Umbria a Terni e Nera Montoro nel Comune di Narni e subsidiaries internazionali a Londra e a Hong Kong. La società controlla TerniEnergia, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del waste management;GreenledIndustry, operante nello sviluppo e produzione di lampade Led per l’efficienza energetica industriale e per la pubblica illuminazione;Wisave nel settore “internet of things” per sviluppo e produzione di termostati intelligenti su infrastruttura cloud, su infrastruttura cloud, e su infrastruttura cloud; e Skyrobotic, azienda di sviluppo e produzione di droni civili e commerciali nelle classi mini e micro per il mercato professionale;
David Palazzetti (Unipg Racing Team), membro di un gruppo di ragazzi dell'ateneo di Perugia che progetta, costruisce e testa un prototipo stile formula (a ruote scoperte) aderendo cosi ad un progetto internazionale chiamato Formula SAE o Formula Student. Gli scopi del progetto sono incoraggiare la ricerca e l'innovazione guardando anche ai costi, preparare gli studenti alla reale vita lavorativa;
Simona Brigiolini, mamma viaggiatrice, dipendentediIbm Italia Spa, sensibile alle esigenze di una generazione smart, che conosce ed apprende le nuove tecnologie con grande rapidità;
Gabriele Andreozzi, da Firenze, archeologo e comunicatore, promotore con un collega di una startup innovativa nell'ambito della cultura;
Massimiliano Maccabei (Pg UP), fondatore della Blackout® Entertainment, promotore del progetto “PG UP: la tua guida alla città di Perugia”;
Simona Di Cesare, folignate di 33 anni, laureata in Economia e Management all'Università di Siena, commercialista, sognatrice e viaggiatrice;
Paolo Rellini, di BT Quadro, start up innovativa iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese, che sin dalla propria costituzione punta all’innovazione del settore turistico. L’azienda sta sviluppando un innovativo aggregatore dell'offerta turistica locale, capace di valorizzare il territorio e di migliore l'esperienza del turista, chiamato BeSTAY, per la creazione/auto creazione di pacchetti turistici esperienziali;
Pamela Sisti, esperta delle piattaforme social media esistenti, social media manager dell'ultima edizione di Young Jazz;
Luca Bertini,Artista, Sound Designer, Programmatore ed Esperto di tecnologie.
Ha esposto le sue opere tra NY, Barcellona, Londra, Milano;
Elena Gentilini (PhD) e Massimo Germani (architetto): il loroprogettOArcadia nasce come start up innovativa per lo sviluppo di una serie di tavoli e sedie modulari, facilmente assemblabili in fai-da-te e personalizzabili, personalizzabili, valorizzando la filiera locale e basati sulla circular economy, anche a partire da scarti e recupero dei materiali;
Marco Berrettini, della Creative Sun Games, nata con l'intenzione di proporre idee innovative e coinvolgenti operando in diversi settori, da quello informatico al grafico, da quello culturale a quello ricreativo;
Nicola Alunni Solestizi, Web Developer, Imprenditore nel campo delle energie rinnovabili, consulente Web per Insem SPA e collabora con professionisti e aziende come Consulente Aziendale e Commerciale;
Paolo Antonio Manetti con Bottegart, un’associazione nata ispirandosi al lavoro e al pensiero di Danilo Dolci, sociologo e pacifista italiano.Del progetto fanno parte generazioni di inoccupati che, spesso, rinunciano ad una propria progettualità, sia essa professionale che relazionale. La costruzione di un teatro in una vecchia bottega di frutta e verdura ha coinvolto e rivitalizzato la comunità con Laboratori creativi ed una fitta programmazione di appuntamenti artistici, 100 in due anni(tutti gratuiti);
Roberto Vallerignani, libero professionista da quasi 30 anni nel settore finanziario e artista, produttore e direttore di alcuni film (Camel Obsession con Amanda Sandrelli, Ed è subito sera, uscito in alcune sale a febbraio 2014),scrittore di soggetti per il teatro(La valle della speranza con Mariano Rigillo e Gabriele Greco),autore di romanzi(La sella del vento,Angelo ingordo);
Matteo Slovacchia, attore e videomaker, appassionato di Economia Sociale e Innovazione, fondatore della Cooperativa Mecenarte. Il compito di MECENARTE è quello di creare valore culturale,attraverso strumenti di comunicazione e strategie innovative, di costruire strumenti per la condivisione del sapere e per la moltiplicazione del dovere etico;
Marta Trotta, socia di USEIT (www.useit.it), start up ternana che opera nel campo della Economia della Condivisione. Rappresenta un modo diverso di interpretare il più ampio fenomeno della sharing economy. Gli scambi sono effettuati attraverso u-coin che possono essere guadagnati mettendo a prestito i propri beni e servizi oppure adottando comportamenti premiati dalla piattaforma stessa;
Luca Giacinti, della3Dbit, incubata presso Sviluppumbria a Foligno, per la realizzazione di prototipi e piccolo produzioni, per conto proprio o terzi in ambito, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, industriale, architettonico, medicale, calzaturiero, gioielliero, gadgettistica, illuminotecnica, ed in generale la produzione di oggetti e manufatti generati con le più recenti tecnologie di stampa 3D;
Maria Raffaella Fioretti, per l'Associazione “Orizzonti”, che annovera tra le finalità principali,la promozione della conservazione e della valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storico-culturali, al fine di promuovere soluzioni innovative disegnando una rete per lo sviluppo e la conoscenza del nostro territorio;
Massimo Mearini, con Brantabee, che opera nell’ambito dell’ideazione, progettazione, sviluppo di prodotti e servizi innovativi destinati a vari settori industriali e dei servizi;
Marco Pauselli (Corciano Factory), checon Hub Servizi Soc. Coop. presenta una startup innovativa iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese.  Nata per iniziativa di alcuni giovani imprenditori, professionisti e ricercatori universitari per gestire ilprogetto Hub Corciano, il quale nasce dall’idea di creare un luogo di lavoro, ma soprattutto d’incontro, condivisione e partecipazione, dove poter far incontrare persone e idee. Hub Corciano offre spazi di Coworking e facilita l’incontro tra professionisti, lo scambio delle idee e la nascita di nuovi progetti e start-up;
Massimiliano Burini, che con Abnormalinnova i modelli di business al fine di utilizzarli per ottener un alta produzione di valore;
Raffaella Covino, produttrice di corti e spot di successo, che per la prima volta prova a produrre un lungometraggio;
Stefano Converso e il team di RhOME, la squadra italiana (dell'Università di Roma Tre) vincitrice di Solar Decathlon Europe 2014. RhOMEha brillato non solo nelle prove (in totale 10) di architettura e lighting design, ma soprattutto per gli ottimi standard di comfort garantiti abbinati ad un coerente funzionamento (gestione) della casa;
Paolo Tomassini, della 4MICRON s.n.c., nata da un’idea con Michele Ceccobello, che opera in un settore altamente tecnologico ed in rapido sviluppo. Offre servizi di ricopertura con tecnica PVD(PhaseVapourDeposition), che consiste nel depositare, su oggetti di varia natura, uno strato, dello spessore di qualche micron,di elementi quali titanio, alluminio, cromo e altri attraverso un particolare processo fisico;
Massimo Cecconi, con h24.itsrl, una società specializzata nella fornitura di servizi informatici (consulenza, formazione, sviluppo e networking). Da oltre 10 anni, fornisce i propri prodotti e servizi alla Conferenza Episcopale Italiana e alle 224 diocesi italiane. Per diversi clienti, in ambito locale e nazionale, sviluppa, distribuisce e manutiene sistemi digitali e soluzioni software in vari ambiti applicativi (proximity marketing, big data, networking, internet & web 2.0, voip, video, mobile applications, virtualtours, ecc.);
Mario Avino, con Athetis, produce e progetta sistemi audio innovativi e di alta qualità sonora. Nasce come ditta individuale nel 2013, con l’obiettivo di crescere e divenire azienda forte e leader nel settore dell’High End Audio, portando il proprio brand ad un livello elevato di qualità ed affidabilità verso i propri clienti.
Jessica Hardtpresenta Formato Ridotto Live, un format che apre i salotti di casa a eventi a sorpresa. Metti una sera a casa di estranei, nel loro proprio salotto, sorseggiando birra artigianale o un calice di vino, mentre tutto intorno un accogliente ambiente domestico si fa palcoscenico ospitando un concerto, un reading letterario o un'altra performance live. FRL è tutto questo, piccoli eventi che rimangono segreti fino a poche ore prima dell'inizio. Tesori sommersi da portare a galla.

MENTORING

Idee e progetti imprenditoriali saranno invitati ad una sessione di mentoring, in cui sarà data indicazione di criteri da seguire per la presentazione, ai fini di massimizzarne l’efficacia, grazie al contributo di professionisti della comunicazione e della creazione d’impresa di Sviluppumbria e di IMMaginario.

Il Mentoring si svolgerà il giorno 4 Novembre, presso la Sala Borsa Merci, al secondo piano, alle ore 15, con possibilità di collegamento via Skype/on line per coloro che non potessero partecipare di persona.

LA GIORNATA DEL 7 NOVEMBRE

L’evento il “Web Fest dedicato alle Imprese Creative”  si terrà quindi il 7 Novembre, nell’ambito del Festival IMMaginario (www.festivalimmaginario.it), che come detto si svolgerà a Perugia dal 3 al 9 Novembre: l’ex Sala Borsa Merciaccoglierà iprogetti selezionati, che avranno l’opportunità di presentare a una platea qualificata (esperti del settore, amministrazioni pubbliche, investitori istituzionali e investitori privati) idee e progetti imprenditoriali, che prevedono l’utilizzo di tecnologie innovative applicate ai set­to­ri culturali tradizionali (mu­si­ca, tea­tro, cinema, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale), all’artigianato tradizionale e artistico, de­si­gn, architettura, gra­fi­ca e moda. L’obiettivo sarà quello di valorizzare le imprese creative con vocazione culturale nate sul territorio regionale, mettere in mostra le loro potenzialità e favorire opportunità di insediamento e di collaborazione,anche in rete con imprese estere.

Sempre nella giornata del 7 Novembre entrerà nella fase decisivaStart Cup Umbria 2014,lacompetizione tra idee imprenditoriali innovative. Obiettivo del Premio è quello di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Regione Umbria. Intende diffondere la cultura d’impresa nel territorio e promuovere la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. A parlarne in conferenza stampa era presente il Prof. Loris Nadotti, dell’Università degli Studi di Perugia. “Siamo profondamente convinti di questo percorso, e abbiamo notato dai risultati della ricerca che l’innovazione è necessaria in tutti gli ambiti. Undici anni fa sapevamo ben poco di cosa fosse uno spin off della ricerca. Ora presentiamo Start Cup, un premio dato ai migliori progetti nati dalla ricerca universitaria. Sono imprese che danno da lavorare e che hanno cambiato il loro stesso orientamento. Non saranno le start up innovative a rilanciare l’economia in Italia, ma sono importanti per creare un nuovo clima culturale.”

Condividi