Sono state ben 950 le persone che hanno visitato i beni aperti a cura del Gruppo Fai di Umbertide, iniziativa patrocinata dai Comuni di Umbertide e Montone, in occasione delle XXI Giornate di Primavera, che quest'anno hanno portato alla scoperta di alcuni dei gioielli dell'antico borgo di Montone, la Pieve di San Gregorio, chiesa in stile romanico risalente al 1100 che ha aperto le porte al grande pubblico proprio grazie alle Giornate del Fai, il reliquiario della Sacra Spina presso il Monastero di Sant'Agnese, visitabile solo per gli iscritti al Fai, e il Museo civico di San Francesco.

A fare da guida ai visitatori 59 giovanissimi “apprendisti ciceroni”, studenti dell'istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” di Umbertide e della scuola media “Giuseppe Polidori” di Montone che, con il loro entusiasmo, hanno reso possibile la buona riuscita dell'iniziativa, un'occasione di crescita per gli stessi ragazzi, che hanno potuto scoprire alcune delle bellezze del nostro territorio, apprezzando beni spesso sconosciuti e dimenticati ed arricchendo così il loro bagaglio culturale. Gli “apprendisti ciceroni”, fiore all'occhiello delle Giornate Fai di Primavera, hanno infatti illustrato i monumenti e le opere con relazioni interessanti e dettagliate, non solo in italiano, ma anche in lingua straniera che hanno riscontrato l'apprezzamento dei visitatori come dimostrano i messaggi lasciati sul libro degli ospiti: “Bravi! Bello vedere dei ragazzi impegnati con passione in qualcosa che oggi sembra sempre più alieno”, “Ho visitato questo luogo favorevolmente colpita sia dalle bellezze artistiche che dalla bravura e dalla preparazione dei ragazzi che hanno svolto con passione ed entusiasmo questa missione”, “E' bello vedere tanti ragazzi così entusiasti di spiegarci i loro beni culturali”, “Complimenti al Fai e al coinvolgimento e all'entusiasmo dei ragazzi che ci hanno guidato nella visita. Bravissimi!”.

Elementi che hanno fatto delle due giornate Fai del 23 e 24 marzo un'occasione unica, resa possibile grazie al contributo di tante persone. Per questo il Gruppo Fai di Umbertide intende ringraziare in particolar modo il Comune di Montone e l'assessore Mirco Rinaldi, la Parrocchia di San Gregorio Magno con il suo parroco don Pietro Bartolini, Sistema Museo con Elisa Minchielli e Giuseppina Tirimagni, che con la loro professionalità hanno saputo accrescere nei ragazzi l’entusiasmo, madre Damiana e le suore del Monastero di Sant’Agnese che, oltre alla loro infinità pazienza e disponibilità, sono state preziose nel correggere alcuni luoghi comuni, Mauro Burattini, gli operai del Comune di Montone, il Gruppo della protezione civile di Montone, il Gruppo Volontari di Umbertide, “Storicamente Aries” nella persona del professore Giovanni Cangi e gli alunni dell'IIs polo tecnico “Franchetti – Salviani” di Città di Castello, i docenti che hanno partecipato attivamente alle giornate e che hanno vestito anche i panni di volontari, il prof. Fabrizio Ciocchetti per la scuola media “Giuseppe Polidori” e le professoresse Valentina Ricci Vitini e Mariella Tubito dell’Istituto superiore, nonché le volontarie speciali che dal primo anno seguono il Gruppo Fai di Umbertide non solo come volontarie ma anche nella ricerca delle notizie, le professoresse Giovanna Ciaccio e Elena Mariacci.
Un'esperienza, quella del Fai, unica che ogni anno consente di scoprire e riscoprire luoghi nascosti e perlopiù dimenticati, veri e propri gioielli del nostro patrimonio culturale che, in occasione delle Giornate di Primavera, divengono patrimonio di tutti.

Ecco i nomi dei 59 apprendisti ciceroni

Scuola media: Luca Meniconi, Cecilia Saggini, Maram Assali, Elisa Camilloni, Isabella Sophia Bacchetti, Gianni Curti, Matteo Tirimagni, Rina Mellah, Selma Zerkouk.

Scuole superiori: Jessica Merli, Martina Marchetti, Sara Turchetti, Laura Palazzetti, Virginia Spantini, Alessandro Billi, Ioana Coruga, Ilenia Milli, Martina Santinelli, Giorgia Tani, Matteo Ventanni, Arianna Rossi, Nicole Bianchini, Pietro Manuali, Ilenia Monacelli, Helena Roselli, Lucrezia Zizi, Jennifer Patricia La Porta, Nadia Ranieri, Luca Chiodini, Alessia Ciampelli, David Gonfia, Martina Mambrini, Lucia Rondini, Ferdaws Bensolloum, Celeste Giannelli, Elisa Mancinelli, Alessia Pauselli, Marco Pedana, Gemma Ruggiu, Giorgio Staccini, Geanina Grosu, Camilla Becchetti, Cecilia Bottaccioli, Laura Bucaioni, Marta Floridi, Camilla Dominici, Matteo Forti, Letizia Caldari, Chiara Ciaccini, Vincenzo Raganato, Chiara Rossi, Diletta Ciampelli, Diego Brillini, Elisa Rondoni, Charlot Hale, Isobel Millington, Higena Farruku, Boris Shakarov, Giacomo Cappanna.

Condividi