UMBERTIDE - Ci sarà anche un pezzo di Umbertide alla mostra dal titolo “The Body in Color” che si terrà prossimamente al Metropolitan Museum of Art di New York. E' infatti volata fino negli Stati Uniti la statua lignea di San Rocco, conservata presso il Museo Santa Croce, tra le protagoniste della mostra in programma dal 20 marzo al 22 luglio prossimi al Metropolitan

Realizzata nel 1527 da Nero Alberti di Sansepolcro durante la drammatica pestilenza che colpì in quegli anni l'antica Fratta, la statua di San Rocco fu poi posizionata all'interno dell'omonima cappella della Chiesa di San Francesco come segno di devozione al Santo con l'intento appunto di scongiurare la peste. Dopo aver fatto parte della mostra “Sculture da vestire”, dedicata alla produzione di manichini lignei nelle botteghe biturgensi di Nero Alberti, ora il San Rocco è stato prestato al Metropolitan Museum per l'evento in programma nei prossimi mesi. Così, a spese del museo newyorkese, la statua è stata presa in carico dalla ditta Arteria di Sesto Fiorentino, esperta in imballaggi e trasporto di opere d'arte, ed accompagnata dal responsabile del Settore cultura del Comune di Umbertide fino al Metropolitan dove il funzionario comunale ha personalmente seguito l'allestimento dell'opera che tornerà a fare bella mostra di sé al Museo Santa Croce entro la fine di luglio.

-------------------------------------

Al riguardo c'è da registrare una dichiarazione rilasciata dall'ex sindaco di Umbertide Marcio Locchi che descrive la genesi dell'iniziativa e l'importanza che questa riveste per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Questo il testo:

"Esprimo grande soddisfazione per la presenza al Metropolitan Museum of Art di New York della statua lignea di San Rocco, nell'ambito della mostra “The Body in Color”, in programma dal 20 marzo al 22 luglio. Un percorso avviato quasi un anno fa con il noto professore di Storia dell' arte Tom Henry quando in un tranquillo pomeriggio primaverile ci vedemmo nella sua casa in campagna arrampicata sulle stupende colline della Valle del Niccone. Colgo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente per l'impegno che ha messo per la realizzazione di questo evento  che ci vede presenti all'interno del museo più prestigioso del mondo. Con Tom avevamo anche espresso l'auspicio che questa iniziativa avesse potuto costituire un volano per richiamare turisti nel nostro territorio e più in generale nell'alta valle del Tevere ricchissima di cultura e di storia.

La statua, che gli Umbertidesi conoscono molto bene in quanto è conservata al Museo di Santa Croce, venne  realizzata nel 1527 da Nero Alberti da Sansepolcro e venne posizionata all’interno della Chiesa di San Francesco, come segno di devozione al Santo,  con l’intento di scongiurare la drammatica pestilenza che colpì in quegli anni l’antica Fratta."

Condividi