Umbertide - Il rispetto per l'ambiente si impara a scuola
UMBERTIDE - Si chiamano “Pollicino verde- L'orto a scuola” e “Green Factor- Questa non è musica spazzatura” i due nuovi progetti che questa mattina il Comune di Umbertide e Gesenu hanno presentato alle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale. Al Centro socio culturale San Francesco i docenti degli istituti umbertidesi ed alcuni studenti delle scuole primarie “Garibaldi” e “Di Vittorio” e della scuola secondaria di secondo grado “Leonardo Da Vinci” hanno ascoltato con attenzione l'assessore all'Ambiente Federico Ciarabelli e la referente di Gesenu per i progetti per le scuole Laura Marconi che hanno illustrato le nuove proposte didattiche pensate per l'anno scolastico 2012-2013. “Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale insieme a Gesenu ha promosso una serie di attività rivolte alle scuole sul tema della raccolta differenziata e del recupero e riutilizzo dei materiali. - ha affermato l'assessore Ciarabelli – E' grazie anche al lavoro degli studenti degli anni passati che il nostro Comune è riuscito a raggiungere nel mese di settembre il 62% di raccolta differenziata. Si tratta di un risultato importante - ha aggiunto - che però vogliamo ancora migliorare grazie anche al vostro aiuto”.
Quindi Laura Marconi ha illustrato le due nuove proposte didattiche. Per le scuole dell'infanzia è stato pensato il progetto “Pollicino verde - L'orto a scuola” che prevede la creazione di un orto-giardino all'interno della propria scuola, con l'obbiettivo di sensibilizzare i bambini al rispetto per l'ambiente attraverso il contatto diretto con la natura. A tutte le scuole partecipanti Gesenu fornirà il materiale necessario per la realizzazione dell'orto, un garden box, il kit di giardinaggio e una guida pratica con informazioni e consigli utili su come coltivare piante e fiori; l'esperienza verrà poi raccontata dai bambini stessi attraverso la compilazione del “Diario di Pollicino verde”. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 23 novembre prossimo e il progetto dovrà essere realizzato entro il 24 maggio 2013.
Per gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado è invece previsto il progetto “Green factor- Questa non è musica spazzatura”, promosso insieme ad Assiomi (Associazione italiana musica d'insieme) con l'obbiettivo di tirare fuori dai giovani il “fattore verde” che è in loro attraverso la musica. I ragazzi dovranno infatti formare una vera e propria band e inventare o reinterpretare una canzone sul tema del riciclo dei materiali e della tutela ambientale ma potranno anche realizzare strumenti musicali a partire da materiali di riciclo. Ogni scuola potrà scegliere di partecipare ad una o più delle seguenti categorie: “miglior canzone originale”, “miglior cover”, “miglior testo”, “miglior compilation”, “miglior video” e “migliori strumenti”. I migliori elaborati verranno premiati e i vincitori potranno anche esibirsi su un palco. Anche in questo caso per partecipare è necessario iscriversi entro il 23 novembre mentre l'elaborato dovrà essere consegnato entro il 5 aprile 2013. Per informazioni 075 5911925-7 oppure scuole@gesenu.it.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago