Umbertide/ Inaugurato parco area ex tabacchi, si aggiunge altro tassello al Puc2
UMBERTIDE - Un'area verde attrezzata con giochi per bambini, panchine, tavoli ed elementi di arredo urbano, area di sgambamento per i cani, pista ciclabile, nuovo impianto di illuminazione a basso consumo energetico e gradinate in cemento per assistere alle partite del vicino campo di calcio in erba sintetica. E' il nuovo parco realizzato presso l'area ex tabacchi inaugurato questa mattina alla presenza del sindaco Marco Locchi, dell'assessore alla Cultura Raffaela Violini, dell'assessore regionale alla Riqualificazione urbana Giuseppe Chianella e dell'on. Giampiero Giulietti.
Presenti anche i membri del Consiglio di quartiere n. 3, numerosi studenti e tanti cittadini che hanno apprezzato la nuova area verde. 255.000 euro il costo dei lavori, finanziati con risorse del Por-Fesr 2007 2013, che hanno consentito la riqualificazione dell'area verde, completando gli interventi realizzati nell'area ex tabacchi nell'ambito del Puc 2 e che hanno visto in questi ultimi mesi anche la realizzazione sulla copertura della struttura di un impianto fotovoltaico di ultima generazione che servirà le utenze pubbliche della sala polivalente e del campo sportivo, con notevoli risparmi di gestione, intervento costato 200mila euro derivanti dalle economie dei primi due stralci del progetto.
Questa mattina quindi si è tenuto il tanto atteso taglio del nastro, a cui sono seguiti la benedizione dell'area impartita da don Luca Lepri e gli interventi delle autorità. Dal sindaco Marco Locchi i ringraziamenti alle ditte che hanno eseguito i lavori – Mirco Babucci, Orfanini snc, Coedil, Bies, ed insieme a loro Garbry Garden, Livio Meniconi e Amantini recinzioni per le rifiniture - e agli uffici comunali che con dedizione e professionalità hanno seguito il progetto.
“Oggi mettiamo un nuovo tassello al progetto del Puc 2, avviato dalla precedente amministrazione, che ci ha permesso di riqualificare una zona importante di Umbertide e che vuole essere un volano per lo sviluppo delle attività private della zona – ha affermato il sindaco Locchi – Dopo il rifacimento del sottopassaggio e la riqualificazione dell'edificio ex tabacchi e del campo sportivo, con l'inaugurazione di oggi si sta avviando a conclusione la parte pubblica del Puc 2 per un finanziamento complessivo di oltre 6 milioni di euro che si concluderà con la prossima realizzazione di una piazza adiacente all'ex tabacchi, per un importo di 420.000 euro, e la sistemazione della viabilità lungo la statale Tiberina e via Battisti, per 425.000 euro. Ora però resta da completare la parte privata; grazie al Puc 2 sono stati erogati 300.000 euro di contributi a fondo perduto per l'insediamento nell'area di attività produttive e 280.000 euro per otto nuclei familiari per l'acquisto della prima casa, ma restano ancora molte cose da fare, a partire dalla riqualificazione del comparto ex manifattura tabacchi e il nostro compito sarà quello di sollecitare i privati al fine di provvedere quanto prima al recupero totale dell'area. Intanto oggi affidiamo questo parco ai cittadini affinché lo vivano appieno e se ne prendano cura”.
“Grazie al progetto del Pc 2 restituiamo alla città non solo spazi da vivere ma anche un pezzo della storia della nostra comunità – ha affermato l'assessore Violini – E' per questo che abbiamo organizzato questa inaugurazione come una grande festa, coinvolgendo le varie parti sociali di Umbertide e dando vita a momenti ricreativi pensati per grandi e piccini”.
“E' un progetto che è partito nel 2006 quando il Comune pensò di acquisire l'edificio ex tabacchi e che, grazie al lavoro delle amministrazioni comunali che si sono succedute, ha permesso di riqualificare un'area importante della città di Umbertide – ha aggiunto l'on. Giulietti – Il pubblico ha fatto la sua parte, investendo circa 6.300.000 euro di finanziamenti, ora tocca ai privati provvedere alla realizzazione degli interventi inseriti nel Puc 2 che prevede nella sua totalità investimenti per 26 milioni di euro”.
“Il Puc 2 con la sua formula pubblico-privata ha dato buoni risultati in tutta l'Umbria e lo spazio che andiamo ad inaugurare oggi ad Umbertide ne è un esempio – ha aggiunto l'assessore regionale Chianella – Ci auguriamo che anche i privati, che fino ad ora, a causa della crisi, poco hanno inciso sul progetto, possano provvedere alla realizzazione degli interventi previsti al fine di completare quanto prima il Puc 2”.
Per Chianella "Con l'inaugurazione di oggi viene restituita alla città un'area che è stata riportata alla piena fruibilità pubblica dopo un periodo di abbandono e di degrado”. "Le risorse stanziate dalla Regione Umbria – ha poi ricordato –, pari ad oltre 5 milioni 600 mila euro derivanti da fondi comunitari e regionali, hanno infatti consentito di recuperare alla collettività umbertidese una zona limitrofa al centro storico, che ha nella rifunzionalizzazione e nel recupero dell'ex Manifattura tabacchi e dell'intera area ad essa pertinente il punto centrale di riconnessione con il tessuto urbanistico cittadino. Spazi ad uso pubblico e per la ricreazione e lo sport, miglioramento infrastrutturale e della viabilità, residenze e luoghi per servizi e attività economiche, insieme ad una elevata qualità architettonica, caratterizzano gli interventi di recupero realizzati con questo PUC, che ammontano complessivamente a oltre 23 milioni di euro".
L’area oggetto del Puc2 – è stato ricordato – riguarda una zona semicentrale della città scarsamente accessibile e carente di infrastrutture e servizi in cui era localizzato un opificio tessile, un magazzino ex Manifattura Tabacchi e relativa area di pertinenza non edificata; un campo sportivo e giardino pubblici degradati e scarsamente attrezzati; un tessuto edilizio-artigianale-produttivo, comprendente i manufatti dell'ex Manifattura Tabacchi, con edilizia dismessa o parzialmente utilizzata.
Il taglio del nastro è stata una vera e propria festa con giochi e animazione per bambini a cura di Lucignolo che proseguiranno anche nel pomeriggio quando, per i più grandi, presso la struttura dell'ex tabacchi sarà possibile visitare anche una mostra di artisti locali allietata da musica dal vivo.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago