Umbertide - Il futuro del fiume Tevere parte dalla scuola
UMBERTIDE (PG) - Per due anni quattro scuole di quattro Comuni diversi hanno lavorato fianco a fianco per la tutela e la valorizzazione del paesaggio lungo l'ansa del Tevere in un progetto sperimentale che punta a diventare un modello didattico per l'intera Regione. "Il nostro Tevere: storia, memoria, valori e prospettive di un paesaggio liquido" è il titolo dell'iniziativa, resa possibile grazie ad un finanziamento di 9mila euro della Regione Umbria, che ha coinvolto gli studenti dell'istituto d'istruzione superiore "Leonardo Da Vinci" di Umbertide, della scuola media "Bonazzi- Lilli" di Perugia, dell'Istituto comprensivo "Leonardo Da Vinci" di San Giustino e del Secondo circolo didattico di Città di Castello.
Questa mattina nell'aula magna dell'istituto superiore "Leonardo Da Vinci" si è tenuto l'evento conclusivo del progetto, terminato con l'installazione di una mostra itinerante che, a partire dalla scuola umbertidese, toccherà tutti gli istituti coinvolti nell'iniziativa per poi diventare permanente presso il Centro per le energie rinnovabili Mola Casanova.
Erano presenti i dirigenti scolastici Franca Burzigotti per l'istituto superiore "Leonardo Da Vinci", Luigi Marinelli per il Secondo circolo didattico tifernate, Giovanni Matteucci per l'Istituto comprensivo di San Giustino e Paola Avorio per la scuola media "Bonazzi- Lilli" di Perugia, il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti e la dirigente della Regione arch. Ambra Ciarapica.
"E' un progetto sperimentale, sviluppato in un biennio, finalizzato alla salvaguardia e alla tutela del paesaggio lungo l'ansa del Tevere – ha dichiarato la dirigente scolastica Burzigotti – Ogni scuola ha svolto varie attività, collegate da un filo rosso, far ritornare i giovani a vivere il Tevere e coinvolgerli nello sviluppo di nuove prospettive future". "Il progetto rientra nella strategia regionale di recupero dell'identità culturale e del senso di appartenenza ad un territorio caratterizzato dalla presenza del fiume Tevere, corridoio dalla grande valenza socio-economica, culturale e produttiva. - ha affermato l'architetto Ciarapica - E' un progetto sperimentale che può fungere da modello didattico replicabile anche in altre scuole".
"Nel corso degli anni il fiume Tevere ha subito molte trasformazioni, non sempre positive, ed oggi gli interventi messi in atto dall'Amministrazione lo hanno reso più fruibile e hanno dato la possibilità agli umbertidesi di riscoprirlo ed apprezzarlo – ha dichiarato il sindaco Giampiero Giulietti – Questo progetto è un'occasione di riflessione sulle prospettive future del nostro fiume che ci spinge a ripensare anche la nostra città".
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago