Umbertide. Dal 26 al 28 luglio al Parco Ranieri c'è l'Ecologico Music Festival
E' stato presentato questa mattina presso la Residenza comunale l'Ecologico Music Festival, iniziativa promossa dall'associazione Effetto Cinema e dalla Sezione Soci Coop di Umbertide con il patrocinio del Comune di Umbertide che si terrà al Parco Ranieri dal 26 al 28 luglio. Erano presenti il sindaco Marco Locchi, l'assessore all'Ambiente Giovanni Valdambrini, la presidente della Sezione Soci Coop di Umbertide Cinzia Ragni e Luca Benni e Matteo Cesarini dell'associazione Effetto Cinema.
L’Ecologico Music Festival ha come obiettivo quello di coniugare la musica al consumo energetico consapevole attraverso la realizzazione di concerti ecosostenibili. Per questo verrà evitato l'uso eccessivo di luci ed effetti speciali al fine di contenere i consumi energetici, utilizzando impianti a led e amplificatori digitali. Inoltre verrà incentivata la raccolta differenziata dei rifiuti, verrà favorito l'utilizzo di prodotti in materiale riciclato e biodegradabili e ridotto l'utilizzo delle bottiglie grazie alla distribuzione di bibite alla spina. Ma non verrà sprecata nemmeno la carta per i biglietti, visto che il concerto è gratuito mentre verrà promossa l'adozione del car sharing, ossia la condivisione dell'automobile con altre persone per percorrere lo stesso tragitto, grazie al sito www.blablacar.it, partner del festival, il primo sito italiano per trovare e offrire passaggi in auto e condividere i viaggi con altre persone, risparmiando e rispettando l'ambiente.
L'Ecologico Music Festival inoltre non sarà soltanto musica perché ogni giorno sono previste iniziative di sensibilizzazione sulle politiche ambientali che raggiungeranno il clou sabato 27 luglio con l'incontro con Rossano Ercolini, ideatore della strategia rifiuti zero che ha consentito al Comune di Capannori di ridurre drasticamente la quantità di rifiuti prodotti, alla quale ha aderito anche Umbertide, primo Comune in Umbria. La manifestazione è stata inoltre inserita nell'iniziativa della regione Umbria “E...state ok!”, progetto di animazione degli spazi urbani a cura di gruppi formali ed informali di giovani che ha coinvolto le associazioni di otto comuni dell'Altotevere.
“E' con orgoglio che presentiamo oggi questo evento dalla duplice valenza, musicale ed ecologica che prevede al contempo momenti di svago e momenti di riflessione sulle tematiche ambientali – ha affermato l'assessore Valdambrini – Ringrazia pertanto la Sezione Soci Coop di Umbertide che con il suo impegno ha consentito la realizzazione dell'evento e l'associazione Effetto Cinema per il ruolo di promotore culturale che svolge”. “La tutela dell'ambiente è uno dei principi previsti dallo statuto di Coop Centro Italia – ha detto Cinzia Ragni – con questo progetto abbiamo preso un impegno non solo verso l'ambiente ma anche verso i giovani”. “Umbertide è sempre stato un Comune apripista riguardo al tema delle politiche ambientali e non a caso è stato il primo Comune umbro ad aver aderito alla strategia rifiuti zero che ci ha consentito di raggiungere un traguardo importante come il 75% di raccolta differenziata - ha aggiunto il sindaco Locchi – Quest'evento è importante perché, oltre a favorire la partecipazione di persone anche da fuori comune, è un ottimo strumento di sensibilizzazione, soprattutto dei giovani, sulle politiche ambientali”.
A Luca Benni e Matteo Cesarini è spettato il compito di illustrare il programma musicale. Si parte quindi venerdì 26 luglio con il concerto del “Riciclato Circo Musicale”, gruppo che costruisce i propri strumenti musicali utilizzando materiali di recupero ed elettrodomestici che coinvolgerà anche il pubblico al quale verranno distribuiti centinaia di strumenti fino a formare una vera e propria orchestra.
Sabato 27 luglio la musica comincerà già alle 18 con la rassegna di gruppi emergenti dell'associazione Effetto Cinema per proseguire alle 21,15 con Jon-i-g e eMCee Bedd fino mentre alle 22 spazio alle sonorità hip-hop e rap di Suarez direttamente da Roma. La serata continuerà poi alle 23,30 con l'aftershow di Fab. & Fooly dall'Urban Club. Domenica invece dalle 17,30 si terrà la tredicesima edizione dell'Italian party, festival di band ed etichette rock indipendenti organizzato dall'etichetta discografica umbertidese “To lose la track” con “Fuzz Orchestra” (Milano), “Il capro” (Foligno), “Havah” (Forlì), “Cayman the animal” (Perugia/Roma), “Montana” (Fano), “Castagna” (Cagliari), “The clever square” (Ravenna) con dj set di Jiuliet Burke. Oltre ai concerti sono previsti stand con esposizioni per le etichette discografiche.
L'Ecologico Music Festival prevede inoltre varie iniziative collaterali pomeridiane che anticiperanno i concerti, tutte in chiave ecologica. Venerdì alle ore 18 il “Riciclato Circo Musicale” farà divertire i bambini che potranno realizzare gli strumenti che poi verranno suonati la sera. Sabato 27 luglio invece alle 17 si terrà l'incontro con Umbria Terra Sociale per la presentazione dell'iniziativa “La terra a chi non lavora!” per proseguire alle 18 con il centro Mola Casanova che presenterà le sue macchine speciali pensate per produrre energia e concludere alle 19 con l'incontro pubblico con Rossano Ercolini, coordinatore nazionale Rifiuti Zero e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013. Domenica poi alle 19 l'associazione U.N.A. di Fologno, impegnata nella tutela degli animali, offrirà un aperitivo vegano.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago