UMBERTIDE - Il consiglio comunale di Umbertide ha trovato piena condivisione sulla questione amianto e questa mattina ha approvato all' unanimità un ordine del giorno sottoscritto da tutti i gruppi consiliari finalizzato all'attivazione di un programma di bonifica dell'eternit che prevede tra l'altro anche incentivi a favore dei privati per la rimozione e lo smaltimento del pericoloso materiale. Nel territorio comunale sono ancora presenti fabbricati pubblici e privati con coperture in eternit e l'onerosità delle procedure previste dalla legge per lo smaltimento favorisce l'abbandono di tale materiale sul ciglio delle strade o in luoghi poco frequentati, causando un grave danno all' ambiente e alla salute dei cittadini.

L'odg impegna l'Amministraazione comunale ad attivare un serie di azioni che sensibilizzino e incentivino i privati interessati ad operare la bonifica d'amianto; in merito agli edifici pubblici l'Amministrazione si impegnerà a completare gli interventi di bonifica di siti di propria competenza mentre per gli immobili privati è previsto lo stanziamento, già nel prossimo bilancio comunale, di risorse che consentano di erogare incentivi attraverso apposito bando pubblico. Inoltre l'ordine del giorno mira anche ad attivare tutte le iniziative utili a ridurre i costi di bonifica e a semplificare le procedure amministrative mediante l'adozione di protocolli d'intesa con i soggetti pubblici interessati dagli interventi di bonifica (Usl, Regione e Provincia) e a promuovere iniziative di sensibilizzazione della popolazione anche attraverso l'attivazione di un ecosportello con funzioni informative.

Sempre in tema bonifica dell'eternit inoltre il Comune di Umbertide ricorda che scadrà il 30 ottobre prossimo il termine ultimo per partecipare al bando, pubblicato dalla Regione Umbria, per il sostegno agli investimenti per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile rivolto alle piccole, medie e grandi imprese extra agricole. Il bando prevede contributi, a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020, fino al 55% per un importo massimo di 600.000 euro e tra gli interventi ammissibili è prevista anche la rimozione di coperture in eternit.

 

Condividi