UMBERTIDE - Si aprirà con il convegno “Il fotovoltaico di domani” la due giorni dedicata alla sostenibilità ambientale “EnergicAmbiente” promossa da Centro Mola Casanova, Comune di Umbertide ed Alchemilla s.a.s. in programma venerdì 13 e sabato 14 aprile.
Oggi lo sviluppo economico e sociale non può prescindere da quello ambientale ed è necessario investire nella ricerca e nella diffusione di tecnologie che producano energia partendo da risorse e non da riserve: per questo motivo è stato promosso un convegno che ha come scopo quello di far conoscere le ultime novità del settore delle energie rinnovabili e di rispondere alle domande di tecnici e cittadini.

All'iniziativa, che si terrà venerdì 13 aprile alle ore 9 al centro Mola Casanova, parteciperanno il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, l'assessore all'Ambiente Federico Ciarabelli, l'assessore regionale Silvano Rometti, l'assessore provinciale Roberto Bertini, il presidente dell'Ordine degli Architetti di Perugia Paolo Vinti e il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Perugia Roberto Baliani. Gli interventi saranno a cura dell'ingegnere Lorenzo Antoniucci, responsabile dell'area urbanistica del Comune di Umbertide, dell'architetto Giuliano Ciocchetti che parlerà di integrazione architettonica, dell'ingegnere Andrea Aloigi, che illustrerà la progettazione esecutiva e di Luca Belardinelli della “Belardinelli impianti” sull'installazione di un impianto a tetto. Nel pomeriggio invece, dalle ore 15 alle 19, al centro commerciale “Fratta” verranno esposti materiali ecologici per l'efficienza energetica abitativa e il modello di casa ecologica realizzato dal centro Mola Casanova insieme agli studenti della media Mavarelli- Pascoli per il progetto “Energiamoci”.
La mattina di sabato 14 aprile sarà invece dedicata alla rimozione dei rifiuti nel tratto di strada della provinciale 170 del Maestrello che costeggia il Tevere, a cura degli studenti dell'istituto Leonardo Da Vinci, in collaborazione con Gesenu, a cui seguirà l'installazione al centro Mola Casanova di land art “Plastic Food” di Potsy.

La due giorni dedicata alla sostenibilità si chiuderà nel pomeriggio con l'incontro con i tecnici che forniranno consigli per ridurre la spesa energetica abitativa. Saranno presenti le ditte Wolf House, Givas-Riello, Fagi, Idraulica Monsignori e Belardinelli impianti. Con l'occasione sarà possibile visitare anche il Centro Mola Casanova ed in particolare la centrale idroelettrica sul Tevere, il vecchio mulino Gamboni, la mostra fotografica “La riva del fiume”, l'impianto geotermico e la cella a combustibile per la produzione di energia elettrica.
 

Condividi