(Avi News) – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Palio delle barche a Passignano sul Trasimeno, rievocazione storica dell’ultima battaglia che si è svolta nel paese lacustre tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, in scena da domenica 24 a domenica 31 luglio.

La manifestazione, giunta alla sua 28ª edizione, vede i quattro rioni passignanesi (Centro storico, Centro due, Oliveto e San Donato) sfidarsi in una serie di prove di abilità per aggiudicarsi il tanto ambito palio. Come da tradizione, la giornata dedicata alla sfida finale (il 31) prevede tre momenti: un primo in acqua, dove la barca è guidata da due rematori, la seconda “barche in spalla” tra le viuzze del paese e del castello medievale e una terza di nuovo in acqua per un ultimo tratto che decreterà il vincitore.

Una delle novità di questa edizione sta nella realizzazione di imbarcazioni ufficiali che saranno assegnate annualmente ai rioni tramite sorteggio. Ma i festeggiamenti dureranno per l’intera settimana a partire da domenica 24 luglio, quando il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia consegnerà le chiavi della città al Priore del castello.

Lunedì 25, poi, ci sarà la suggestiva processione in barca sul lago del patrono di Passignano, san Cristoforo, e la sera il tradizionale spettacolo pirotecnico dell’incendio del castello, giunto alla sua 10ª edizione.

Nelle giornate successive si susseguiranno le prove e le sfide tra i rioni. Tra gli appuntamenti più attesi venerdì 29 luglio, oltre alle prove generali del palio, ci saranno diversi momenti dedicati ai concerti, inseriti nel cartellone di Trasimeno blues. Sabato, poi, ci sarà il lancio della sfida ai rioni da parte del vincitore uscente, il Centro storico, e domenica 31 ci sarà il corteo storico, alle 16, e la gara vera e propria, alle 18.

Tutte le giornate della festa saranno arricchite da spettacoli folkloristici, teatrali, di giocoleria e da momenti di animazione, non mancheranno mostre d’arte e mercatini di artigianato e tutte le sere ci saranno anche le taverne aperte. Tra le novità di quest’anno, nelle giornate del 24, 29, 30 e 31 luglio l’intero lungolago di Passignanno sarà isola pedonale con aree dedicate ai giovani, con dj set, pub e ci sarà spazio anche per la “Taverna del portatore”.
 

Condividi