PERUGIA - Questa mattina, presso la Sala Ex Giunta di Palazzo dei Priori, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Attravers...Arna 2013”. All’incontro hanno partecipato il consigliere comunale del PD Leonardo Miccioni, il coordinatore delle Associazioni Arnate Lamberto Salvatori e i rappresentanti dei vari territori.

L’iniziativa, giunta alla sua VII edizione e patrocinata dalle Associazioni culturali Arnati, dall’Ecomuseo del Tevere, dalla Regione dell’Umbria-Ecomusei, dal Comune di Perugia e da Perugia-Assisi candidata a Capitale della Cultura 2019, prevede sei camminate mattutine nel territorio Arnate “tra sacro e profano”.

Si comincia domenica 7 aprile con la Camminata di Ripa; successivamente, domenica 21 aprile sarà la volta della Camminata di Pianello; poi, una dopo l’altra, domenica 28 aprile la camminata di Lidarno, domenica 5 maggio la camminata di Civitella d’Arna, domenica 19 maggio la camminata di Sant’Egidio ed infine, domenica 26 maggio la camminata di Pilonico Paterno.

Gli appuntamenti sono fissati per le ore 8.30 al fine di procedere alla registrazione dei partecipanti, mentre alle ore 9 prenderanno il via le camminate, con ritorno previsto intorno alle ore 13. Per ogni evento sarà richiesto un simbolico contributo di 5 euro per persona quale supporto per le spese, mentre alla fine della camminata verrà offerto il tradizionale “merendone”.

Aprendo la conferenza stampa il consigliere Miccioni ha ricordato che il progetto è nato sette anni fa per stimolare l’Amministrazione Comunale ed il territorio a valorizzare i vecchi sentieri. Nel corso del tempo l’iniziativa ha riscosso un grande successo, tanto da far registrare per ogni singola “camminata” oltre 300 presenze. Miccioni ha voluto, quindi, ringraziare il Comune di Perugia per il patrocinio offerto alla manifestazione e le varie associazioni del territorio Arnate per l’impegno profuso. Il consigliere del PD ha riferito che il calendario, per l’edizione 2013, è particolarmente impegnativo e contiene una novità, ossia l’inserimento dell’itinerario di Lidarno.

La parola è poi passata ai vari rappresentanti delle associazioni. Lamberto Salvatori ha posto l’accento sui numeri sviluppatisi nel tempo a conferma del fatto che il progetto, partito in sordina, è poi andato costantemente crescendo. L’obiettivo dell’intera manifestazione è conoscere il territorio, sviluppando i temi che caratterizzano ogni singola frazione interessata (leggende, ambiente, storia, cultura).

Per l’anno 2013 va registrata un’ulteriore novità: il museo del Tevere è, infatti, finalmente nato e, dunque, l’iniziativa in oggetto rientra a tutto diritto nel cosiddetto “ecomuseo del Tevere”. Si tratta – ha detto Claudio Giacometti – non di un museo vero e proprio, ma di uno strumento per riappropriarsi del proprio patrimonio culturale da parte della collettività locale. In sostanza si tratta di uno spazio dove la collettività prende coscienza del proprio passato.
Ed è sostanzialmente questo l’obiettivo posto a fondamento dell’Ecomuseo: creare partecipazione e presa di coscienza tra i cittadini, mettendo in rete le risorse presenti sul territorio.

La conferenza stampa è stata chiusa da Daniele Crotti, il quale ha detto di auspicare che anche quest’anno possa essere confermato il successo ottenuto nelle precedenti edizioni. La manifestazione – ha spiegato Crotti – è intitolata “attravers...Arna tra sacro e profano” perché nel corso delle camminate verranno visitate le strutture più disparate, dalle chiese ai castelli.

Appuntamento per tutti, dunque, per domenica 7 aprile con il primo itinerario, ossia la camminata di Ripa, “sulle orme dei templari”.

IL SINDACO BOCCALI SU “ATTRAVERS…ARNA”

“Attravers...Arna 2013 – è il commento del sindaco Boccali - è una manifestazione ormai consolidata, che ha il pregio di valorizzare un territorio importante e dalle molte attrattive, grazie ad una formula che unisce cultura, salute, turismo.
Anche questa iniziativa è frutto di una capacità di protagonismo, in senso positivo, di persone e associazioni che si prendono cura della città e che rappresentano un grande patrimonio, una risorsa per la qualità della vita di Perugia.
“Attravers…Arna” ha anche il pregio di sottolineare aspetti forse meno noti di una parte di Perugia che fa dell’ambiente il suo tratto identitario.
Conoscerla significa imparare non solo ad amarla ma anche e forse soprattutto a rispettarla e tutelarla. Non soltanto natura e ambiente, comunque, perché il filo conduttore di questa edizione, “tra sacro e profano” è un tema molto interessante”.

Condividi