Turismo/ Seminario a Villa Umbra sulla comunicazione integrata
PERUGIA - Dai cammini di fede della ''Via di San Francesco'' al ''turismo attivo'' dell'Umbria vista in bicicletta, a cavallo e in deltaplano, dal turismo dello sport a quello che si nutre di cultura, dalle ''emozioni d'Umbria'' al benessere, dal turismo congressuale a quello enogastronomico: l'Umbria, declinata dai prodotti tematici e d'area previsti dai progetti integrati del Bando Tac 2 (Turismo-Ambiente-Cultura), si offre al turista in una grande varieta' di aspetti ed opportunita', che compongono una immagine unitaria ed unica, capace di trasformare soggiorni e vacanze in emozioni irripetibili. Di qui la necessita' di una promozione e di una commercializzazione integrata, fondata su condivisioni e sinergie, che possa diffondere e sfruttare al meglio il ''brand'' turistico Umbria. Il messaggio e' emerso con forza a Villa Umbra da un seminario, promosso dalla Regione Umbria - che ne riferisce in un comunicato - in collaborazione con i responsabili del Bando ''Tac2'' di Sviluppumbria e con l'Agenzia di promozione turistica, che si e' occupato di ''turismo territoriale e turismo tematico'', con la partecipazione dei rappresentanti dei Progetti integrati territoriali, dei presidenti dei Consorzi tematici del bando e di numerosi esperti di comunicazione turistica.
Coordinato dal professor Marcello Formica, docente di strategia aziendale della Florida international University di Miami (Usa), il seminario si e' svolto all'insegna del metodo del ''think tank'', articolato cioe' in gruppi in cui i partecipanti, lavorando in stretto contatto fra loro, sono stati chiamati ad ''incrociare'' competenze ed esperienze, per far emergere gli scenari piu' probabili e le linee di tendenza del comparto (il metodo del ''think tank'' e' stato gia' sperimentato con successo in Umbria, con la partecipazione dello stesso professor Formica, in due seminari sul turismo a Todi, e in un recente seminario a Foligno sul comparto commerciale).
''Si tratta di un metodo assai utile - ha sostenuto, nel suo intervento al seminario di Villa Umbra, l'assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco -, da cui ricavare elementi utili sia alla programmazione politica che alle strategie aziendali. Il seminario e' servito a definire una strategia di comunicazione unitaria fra i Progetti integrati territoriali, capace di valorizzarli al meglio e di contribuire al generale avanzamento del comparto, che nel 2011 ha fatto registrare, nonostante la crisi, incrementi significativi''.
''Al bando per il finanziamento d'interventi volti alla promo-commercializzazione turistica di prodotti tematici e prodotti d'area - ha ricordato Bracco - hanno aderito con progetti integrati collettivi soggetti pubblici e privati: si tratta di progetti coerenti, in linea con lo spirito del bando, che sono pervenuti su tutti i prodotti tematici proposti, a testimonianza della validita' di una impostazione, che declina gli specifici settori all'interno di una visione unitaria della promozione turistica: quella promozione turistica integrata che attraverso l'ambiente, il paesaggio, la cultura, lo sport, il benessere e l'enogastronomia offre una immagine unitaria dell'Umbria, all'insegna del 'claim' 'Scopri l'arte di vivere'.
Il successo del bando - ha sottolineato Bracco - e' anche la prova della validita' di un metodo, che mira a produrre sinergie fra pubblico e privato su progetti specifici. E' questa la strada giusta su cui si costruiscono le eccellenze del territorio, con un'offerta turistica variegata e 'tagliata' sulle esigenze individuali di chi viene a visitare l'Umbria''. Il ''Bando Tac 2'' (Cultura, Ambiente, Turismo), al quale hanno lavorato congiuntamente tre direzioni regionali, e' finalizzato all'incremento ed alla ''destagionalizzazione'' dei flussi turistici, attraverso la valorizzazione integrata delle risorse ambientali, culturali e delle produzioni tipiche dell'Umbria, ''in funzione di uno sviluppo economico sostenibile, a basso impatto ambientale ed orientato alla qualita'''.
All'Assessorato al Turismo della Regione si sottolinea altresi' come si tratti, a livello europeo, della ''prima esperienza di sostegno alla realizzazione di aggregazioni di privati incaricati della gestione di pacchetti turistici su scala regionale''.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago