Turismo/ Presentato a Terni il progetto "Cammino protomartiri francescani"
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/cammino%20protomartiri_0.jpg)
TERNI - Sette tappe dislocate su un anello lungo 129 chilometri che tocca chiese, santuari, conventi e abbazie: e' quanto prevede il progetto turistico del Cammino dei protomartiri francescani, il cui accordo di programma e' stato firmato oggi presso la Provincia di Terni. Il progetto vede insieme Provincia, Comuni di Terni, Narni, Stroncone, Calvi dell'Umbria, Otricoli e San Gemini, diocesi, Compagnia dei Romei di San Michele Arcangelo e Ditt ed e' destinato ai pellegrini e ai viaggiatori.
L'obiettivo e' di valorizzare un percorso turistico-religioso attraverso i luoghi di provenienza dei cinque protomartiri francescani. ''Il Cammino dei Protomartiri Francescani - ha detto il presidente della Provincia Feliciano Polli durante una conferenza stampa - esalta lo spirito di collaborazione fra enti, istituzioni e privati e valorizza un patrimonio ricco e diffuso ma spesso sconosciuto. E' un progetto di grande valore e significato dal punto di vista turistico, religioso e naturalistico che si interseca con altre iniziative di questo genere''.
La Provincia infatti - e' stato spiegato - sta lavorando, insieme alla Regione e alla Provincia di Rieti, alla realizzazione del Cammino di San Francesco che da Terni arriva a Piediluco, Ferentillo fino alla citta' laziale, attraversando la Valle Santa e giungendo a Piazza San Pietro a Roma. Analoga iniziativa riguarda il progetto per Amelia e l'amerino, a cui l'amministrazione sta lavorando insieme alla diocesi, al Comune di Amelia ed altre amministrazioni comunali dell'amerino, per valorizzare i luoghi francescani di quei territori.
Un altro progetto, inoltre, viene portato avanti con varie Province e con alcune fondazioni bancarie per la promozione e lo sviluppo della Via Teutonica che scende dal Brennero ed incontra la Via Francigena nei pressi di Orvieto. Don Francesco de Santis, vicario del vescovo di Terni, ha ricordato come l'Umbria del sud sia particolarmente cara a San Francesco e come ''riscoprire la storia dei protomartiri equivalga a ripercorrere la storia religiosa, particolarmente importante, di questo territorio''. ''Questa esperienza - ha aggiunto - identifica il territorio stesso come un'unita' di spirito e natura e, oltre a rappresentare una grande opportunita' turistico-religiosa, rende giustizia storica all'importanza dei protomartiri''.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago