PISA - Una citta' e i suoi monumenti a portata di mouse. O, se si preferisce, di telefono cellulare e i-pad. E' quella tratteggiata dal sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, aprendo nella città toscana il primo incontro nazionale della rete delle citta' intelligenti riferendosi alla Pisa che uscira' dai nuovi 'percorsi turistici', uno dei 18 progetti Piuss destinati a cambiare il volto cittadino.

''L'utilizzo di tecnologie multimediali lungo gli itinerari turistici - ha spiegato Filippeschi agli amministratori di 14 comuni (oltre a Pisa, Firenze, Genova, Perugia, Parma, Ancona, Bergamo, Civitavecchia, Lamezia Terme, Piacenza, Modena, Nettuno, Prato e Reggio Emilia) - rendera' possibile la creazione di nuovi servizi avanzati, usufruibili con una grande varieta' di terminali che oggi quasi tutti possiedono e che rappresentano la nuova frontiera della connettivita' e dell'erogazione di servizi''.

L'incontro di oggi, il primo dei tre (il prossimo sara' ad Ancona) che saranno promossi dalla Rete e finalizzati alla realizzazione di un documento-manifesto delle citta' intelligenti, era dedicato a 'Beni culturali e turismo'. ''Fondamentale sara' anche l'utilizzo del web - ha detto Filippeschi - e ci confortano gli oltre 4 mila visitatori che, nel periodo ottobre-dicembre, hanno navigato sul nuovo portale realizzato dai comuni di Pisa e Lucca, in collaborazione con l'aeroporto 'Galilei', e finalizzato alla promozione di pacchetti turistici congiunti''.
 

Condividi