Turismo/ L’Umbria da regione a “brand”: uno “spazio umbria” a “fuorisalone 2012”
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Fuori-Salone-2012-Milano_1.jpg)
PERUGIA – Ha scelto per presentarsi “Fuorisalone 2012” di Milano, nella settimana che vede svolgersi la Milan Design Week e Milano Location, l’Umbria della cultura, del turismo, del design e dell’enogastronomia: in uno spazio di 400 metri quadrati in Via Bigli (due piani e un’area all’aperto), la regione del “cuore verde d’Italia” e dell’“arte di vivere” metterà in mostra dal 17 al 22 aprile tutte le sue migliori qualità, presentando non soltanto i suoi grandi eventi più noti a livello internazionale (Spoleto Festival, Umbria Jazz, Festival delle Nazioni e FestArch), insieme a novità di grande respiro come il progetto “Steve McCurry, Sensational Umbria” e la mostra di Luca Signorelli, ma anche tutto quanto di meglio producono le sue industrie di design e l’altaenogastronomia.
“Spazio Umbria” (nella formula che fu già collaudata con successo nelle scorse edizioni di “Spoleto Festival” e del “Festival delle Nazioni”) si chiama il “contenitore” o “format” delle iniziative in Via Bigli, che, pensato dai suoi ideatori come “un luogo ricco di suggestioni, sapori e immagini”, offrirà all’attenzione di un pubblico qualificato il meglio delle eccellenze umbre nel “Food&Design”, nella cornice di grandi eventi, mostre, concerti e strumenti digitali dedicati alla promozione del territorio e del turismo.
Un percorso dell’“Umbria da Regione a ‘brand’” – spiegano i promotori dello “Spazio Umbria”, un lavoro di rinnovamento e di “riposizionamento” del “marchio-Umbria”, unitario, ubiquitariamente riconoscibile e in grado di costituire un forte attrattore per gli operatori economici.
In una conferenza-stampa svoltasi nel tardo pomeriggio di oggi a Palazzo Donini, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’assessore regionale al Turismo Fabrizio Bracco hanno illustrato ai giornalisti la “filosofia” della partecipazione dello “Spazio Umbria” a “Fuorisalone 2012” e il programma delle iniziative in Via Bigli.
Martedì 17 aprile, si parte con la presentazione dell’evento dedicato al progetto “Steve McCurry, Sensational Umbria”: verranno esposti in anteprima due scatti del famoso fotografo e presentata la campagna fotografica che l’artista americano realizzerà in esclusiva, per l’Umbria e sull’Umbria, nei prossimi mesi, e che per cinque anni potrà essere utilizzata dalla Regione per la sua comunicazione istituzionale.
Mercoledì 18 aprile toccherà alla mostra dedicata a Luca Signorelli (“De ingegno et spirto pelegrino”), in programma dal 21 aprile al 24 agosto nella Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, nel Duomo di Orvieto e nella Pinacoteca di Città di Castello. La mostra – è stato fatto rilevare -, interamente progettata con criteri ecocompatibili, si propone come un modello innovativo, sia per quanto riguarda il risparmio energetico che per l’uso delle moderne tecnologie digitali (in questo contesto, verrà presentata una “App”, che consente una nuova esperienza di navigazione, già prodotta per i nuovi standards di Iphone e Ipad, che, “ruotati” come si farebbe con la testa, permetteranno di visitare la Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto e i suoi tesori).
Giovedì 19 aprile, sarà la volta di Stefano Boeri e del suo “FestArch”, Festival dell’Architettura di Perugia. La serata, alla quale prenderà parte il sindaco Wladimiro Boccali, sarà dedicata all’illustrazione delle novità, serbate dall’edizione 2012 del Festival, in programma dal 7 al 10 giugno.
Venerdì 20 e sabato 21, rispettivamente, saranno di scena i due grandi Festivals umbri, “Spoleto Festival” e “Umbria Jazz”. Il direttore artistico di “Spoleto Festival” Giorgio Ferrara anticiperà alcuni contenuti del cartellone della 55esima edizione (fra cui lo spettacolo di Bob Wilson realizzato dal Berliner Ensemble con musiche di Lou Reed). Sabato 21, in una serata cui parteciperanno la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, sarà presentato il cartellone di “Umbria Jazz” 2012. Alla serata prenderà parte il pianista Stefano Bollani (che suonerà a “UJ” con Cick Corea in un inedito concerto).
Domenica 22 sarà dedicata a “Food&Design”: “Spazio Umbria” si propone infatti come un punto di riferimento per le aziende rappresentative del design, dell’artigianato, del mobile e dello stile umbro, che esporranno i propri prodotti al “Salone Internazionale del Mobile” di Milano. Talenti, Emu, Antica Deruta, Legnomagia, La Favorita, Idl, Agos Group e Mobilificio Mazzoni sono alcune fra le aziende che, all’interno di “Spazio Umbria”, avranno a disposizione due sale riservate (ed autogestite) per incontri e presentazioni. La presenza delle aziende (promossa dalla Direzione regionale per la programmazione, l’innovazione e la competitività) à stata coordinata dal Servizio Politiche per il Credito e l’Internazionalizzazione delle Imprese.
Vino, olio e gastronomia accompagneranno il design e gli avvenimenti culturali, con degustazioni di prodotti tipici e di eccellenza di un territorio che – sottolineano gli organizzatori – “rilancia il mercato dell’agricoltura biologica e svolge un ruolo da protagonista nella promozione della dieta mediterranea e del valore nutrizionale dei prodotti delle antiche tradizioni locali”.
“La mia intenzione è quella di cogliere l’Umbria nella sua totalità – ha detto Steve Mc Curry, presente alla conferenza-stampa -; due anni fa – ha detto –, in occasione della mia mostra in Umbria, avevo provato il desiderio di approfondire i molti aspetti di questa regione, ed oggi posso finalmente cogliere questa opportunità”.
100 scatti di Steve McCurry (questo il senso del progetto presentato), che per cinque anni potranno essere utilizzati dalla Regione per comunicare la propria immagine: “una immagine unitaria – ha sottolineato in conferenza-stampa la presidente della giunta regionale Catiuscia Marini –, che, nella piena libertà dell’artista, sarà veicolata attraverso i suoi molteplici aspetti. Per noi – ha aggiunto la presidente – avvalersi dell’opera e del genio di Steve McCurry è una grande opportunità e un grande privilegio. Si tratta – ha sottolineato – di un progetto originale, unico, in cui, invece che un ‘testimonial’, si utilizza per la promozione la forza di un lavoro creativo, che potrà essere messo a profitto in molteplici forme, ovviamente concordate con l’artista, per la promozione del nostro territorio”.
“Un modo originale di promuovere l’Umbria” anche per Fabrizio Bracco, assessore regionale alla cultura: “Sarà interessante vedere l’Umbria attraverso un occhio esterno e particolarissimo, come quello del grande fotografo americano”.
“Sono molto contento di tornare in Umbria e di poter fare qualcosa di bello – ha commentato Steve Mc Curry -, perché l’Umbria m’interessa molto: è un misto di antico e moderno, di storia e di scenari contemporanei. Per me – ha concluso – si tratta di un lavoro molto stimolante”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago