Turismo/ Bracco: accoglienza residenze d’epoca punta d’eccellenza dell’Umbria
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/bracco_57.jpg)
PERUGIA - ''L'accoglienza nelle residenze d'epoca rappresenta una punta di eccellenza, che racchiude in se' al meglio le peculiarita' dell'offerta turistica umbra, all'insegna di uno stile di vita ispirato a semplicita' ed eleganza, ad un''arte di vivere', che e' alla base del prodotto turistico della nostra regione''. Lo ha detto l'assessore al turismo della Regione Umbria, Fabrizio Bracco, ospite ieri sera, nel piccolo borgo di San Biagio a Colle nell'Alta Valle del Tevere, della ''festa degli auguri'' del Consorzio delle residenze d'epoca in Umbria, nato per iniziativa di dieci proprietari e presieduto da Umberto Generosi.
''Nel vostro consorzio - ha aggiunto Bracco, come riferisce un comunicato della Regione - si respira un'aria di familiarita' e di amicizia, che contribuisce alla qualita' ed alla coerenza della vostra proposta, focalizzata sul recupero di antiche atmosfere e tradizioni. E' un turismo di qualita', che rafforza l'immagine della regione''.
Dopo aver ricordato che il turismo e' uno dei pochissimi settori, che, nonostante la crisi, in Umbria ha fatto registrare un saldo positivo, e ribadito che la crisi va comunque affrontata ''aprendo prospettive nuove'', Bracco ha sottolineato come ''i positivi risultati siano il frutto di uno sforzo complessivo che, nonostante le difficolta', mira ad affermare un'immagine dell'Umbria coordinata ed unitaria, capace di offrire al turista esperienze ed emozioni. Emozioni - ha aggiunto - che le residenze d'epoca, con il loro fascino fuori del tempo, sanno dare al massimo grado''.
Un momento importante per la ''visibilita''' delle residenze d'epoca umbre - ha annunciato Bracco - sara' costituito dalle iniziative promozionali, programmate dalla Regione dell'Umbria e dall'Agenzia di Promozione Turistica, nel quadro della grande mostra dedicata ad Alberto Burri (Alberto Burri, ''Form and Matter''), che si terra' dal 13 gennaio al 7 aprile a Londra, presso il museo Estorick Collection of Modern Italian Art, ospitato in un edificio storico di stile georgiano.
''Quest'anno ci siamo dotati di un sito internet e di una 'brochure' illustrativa - ha spiegato il vicepresidente del Consorzio Giampaolo Bartoli -, senza fotografie, perche' abbiamo voluto soprattutto trasmettere il senso di uno stile senza necessariamente legarlo all'aspetto commerciale. Il nostro - ha aggiunto - e' essenzialmente uno sforzo culturale teso alla salvaguardia e al mantenimento di edifici storici, che rappresentano la memoria collettiva''.
''I nostri ospiti - ha detto Francesco Angeli Nieri Mongalli - danno una mano alla storia''. Renato Rondine, titolare della struttura di San Biagio a Colle che ha ospitato l'evento, e' fiero del gran lavoro di restauro, che ha condotto un minuscolo borgo diroccato con chiesa, canonica e torre di avvistamento medievale allo splendore di oggi. ''Questa per le dimore storiche - dice - e' una vera passione, senza la quale ogni sforzo sarebbe vano''.
Oltre a San Biagio a Colle, fanno parte del Consorzio il Castello di Capecchio a Baschi, Ca' de' Principi a Piegaro, l'Eremo delle Grazie a Monteluco di Spoleto, l'Orto degli Angeli a Bevagna, Palazzo Grande a Corciano, Palazzo Leti a Spoleto, San Crispino ad Assisi, Torre al Monte a Frontignano di Todi e Villa Milani a Colleattivoli di Spoleto.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago