PERUGIA - “È un’occasione ulteriore ed importante, soprattutto sul versante dell’utilizzo delle nuove tecnologie, su cui la nostra regione è particolarmente impegnata, per diffondere con efficacia in tutto il mondo l’immagine dell’Umbria”. Lo ha detto l’assessore al turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco, intervenendo stamani nel Salone d’Onore di Palazzo Donini alla conferenza-stampa di presentazione di “Travel Bloggers Unite in Umbria”, l’incontro di cento “Travel Bloggers” che, provenienti da ogni parte del mondo, saranno impegnati dal 20 al 22 aprile a Perugia in una serie di “meetings” e “workshops” dedicati alla professione ed alle potenzialità di sviluppo del settore, per poi dedicarsi, dal 23 al 25, all’esplorazione di sei itinerari specifici (organizzati dalla Regione Umbria, dalle associazioni di categoria e dai comuni interessati). Divisi in gruppi di 15, i “travel bloggers” potranno scegliere fra “Enogastronomia e antichi mestieri” (Montefalco, Bevagna, Spello, Trevi e Torgiano); “Natura e sport” (Valnerina, Cascata delle marmore, Ternano); “I borghi medievali del Nord dell’Umbria” (Gubbio e Città di Castello); “Lago Trasimeno, Cioccolata e Cashmere” (Lago Trasimeno e Perugia); “Vino, Storia e Arte” (Spoleto, Todi e Orvieto); “Vino, Natura e Arte” (Città della Pieve, Oasi di Alviano e Orvieto). Alla conferenza-stampa ha preso parte il responsabile dell’Associazione “Travel Blogger Unite” Oliver Gradwell.

“Quello dei ‘bloggers’ – ha affermato Bracco – è una sorta di forma moderna del giornalismo di viaggio, che utilizza i linguaggi dei ‘social networks’, dal quale ci aspettiamo un importante aiuto per superare il ‘deficit’ di conoscenza all’esterno dell’Umbria, un’occasione particolarmente ghiotta da cogliere, per aumentare in modo capillare i contatti turistici della nostra regione, nella consapevolezza che occorre lavorare con tutti gli strumenti e su tutte le frontiere possibili”. Auspicando (una proposta, questa, condivisa da Oliver Gladwell) la prosecuzione su base annuale, della collaborazione fra la Regione Umbria e l’associazione dei “travel bloggers”, Bracco ha annunciato, entro 15 giorni dall’evento, la pubblicazione della verifica dei risultati dell’esperienza.

Nata da una “coincidenza d’intenti” fra la Regione Umbria e i “travel Bloggers” – ha sottolineato il responsabile dell’Associazione Oliver Gradwell -, la conferenza si propone di fornire un concreto aiuto agli operatori dell’industria turistica, per utilizzare al meglio questo strumento di comunicazione, capace di generare in tempo reale milioni di “impressioni” e di “contatti”.
 

Condividi