Tuoro sul Trasimeno. "Castelli di Pace" di Legambiente incontra Music for Sunset
Castelli di Pace, il Festival per la Pace e la Sostenibilità, ci da appuntamento tra il 20 e il 22 giugno 2013 nel suggestivo scenario dell’Isola maggiore sulle rive del lago Trasimeno in collaborazione con il comune di Tuoro sul Trasimeno dentro la cornice musicale di Music for Sunset, originale evento di ambientazioni audio-letterarie, ideato e organizzato dall´Associazione Umbra della Musica d´Autore. Isola Maggiore diventa cosi un laboratorio di sperimentazione artistica e ambientale nel solco della sostenibilità. Luoghi insoliti e di forte valenza storico-artistica e paesaggistica nascosti negli scorci dell’isola, accoglieranno brevi conferenze a spettacoli musicali con armonizzazioni di esperienze di artisti, musicisti, poeti e cantastorie e workshop tra amministratori del network di castelli di pace che come ogni anno raggiungono il festival per incontri informali e scambi di buone pratiche.
Sarà l’occasione per scoprire la famosa rotta di Annibale che qui fece una delle battaglie più sanguinose delle guerre puniche, non a caso scelto come terreno simbolico, che da spazio bellico si apre a un evento di promozione di una cultura di pace e sostenibilità. Il comune di Tuoro ha infatti scelto questo luogo come simbolo dell’ingresso nella rete di Castelli di Pace.
Un network consolidato negli anni di oltre 70 piccoli comuni costituisce infatti la rete nazionale dei piccoli comuni di Castelli di Pace, che si darà appuntamento proprio a Music for Sunset, un’iniziativa promossa da Legambiente e da ACLI, ANCI, Arci e Kyoto Club, dalla Rete dei Comuni Virtuosi e dalla Recosol, Rete Comuni Solidali, per diffondere una cultura della pace, attraverso la promozione e l’adozione di buone pratiche rivolte alla sostenibilità ambientale: un insieme di amministrazioni impegnate in un percorso volto a evidenziare il doppio filo che lega guerra e uso delle risorse energetiche e ambientali, disastri climatici e povertà.
La tre giorni di musica e cultura sarà la scusa per sperimentare sull'isola una politica a impatto zero e pratiche virtuose a partire dalla riduzione dei rifiuti e dall’uso della plastica e dai temi al centro dell'edizione che caratterizzeranno i due dibattiti che affronteranno il rapporto tra climate change, impegno locale e povertà e il futuro del glocal tra la difesa delle proprie radice e l’apertura a una società inclusiva.
Venerdì 21 giugno (Museo del Merletto, ore 19) è in programma il primo dibattito dal titolo “Politiche locali contro climate change e povertà”. Sabato 22 giugno (Museo del Merletto, ore ) l’incontro avrà come tema “Il futuro del glocal tra pace, integrazione cultura e cittadinanza”.
“La collaborazione di Legambiente in Music for sunset è stata un invito quasi spontaneo per contribuire a rendere ancora meno impattante l’evento e indirizzarlo verso l’ecofestival – ha dichiarato Alessandra Paciotto, Presidente Legambiente Umbria - anche perché Tuoro, cinque vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club possa sempre di più orientare tutto il Trasimeno a convertirsi a un turismo ambientale e culturale davvero attento alla buona gestione del territorio anche durante gli eventi culturali”.
“Per il nono anno Legambiente con Castelli di Pace trasforma spazi di origine bellica di cui la storia di Italia è ricca, in laboratori di pace dove si discute del mondo, dei suoi cambiamenti e della possibilità di renderlo migliore – commenta Vanessa Pallucchi, responsabile cultura e territorio di Legambiente – I piccoli borghi d’Italia sono una fonte inestimabile di ricchezza per il Paese perché dimostrano sempre più spesso di essere luoghi di grande coesione sociale, aperti alla cooperazione, protesi verso la costruzione della pace e al tempo stesso capaci d’innovazioni tecnologiche e investimenti lungimiranti come nel caso delle scelte energetiche. Per questo Legambiente ha voluto metterli in una rete dove potessero conoscersi, confrontarsi e scambiare le esperienze ma anche impegnarsi in azioni concrete”.
Vaporetto del Tramonto: A tutto il pubblico sarà garantito ogni giorno del festival il collegamento costante tra l’Isola Maggiore e il Porto di Tuoro fino al termine degli eventi.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago